30 - Giro del Cherle
Il dosso del Cherle, tra l'alta Val d'Astico e l'altopiano dei Fiorentini, è noto per l'ominima fortezza austro-ungarica che occupa la sua sommità e della quale oggi rimangono i ruderi. Pur danneggiata dall'opera dei recuperanti e dal prelievo di metallo attuato a suon di mine nel 1936, il Forte - che gli austro-ungarici chiamavano Werk Sebastiano - si propone ancor oggi in tutta la sua estensione e imponenza. Tutt'attorno si estendono ampi pascoli e una rigogliosa foresta d'abeti rossi.
mittel
10,1 km
5:46 h
323 hm
328 hm
La bellezza di questo percorso sta nella destinazione, in Forte Cherle, dalla copertura del quale si ha un ampio panorama sulla parte orientale dell'Alpe Cimbra, sul monte Cornetto e sul Bècco di Filadonna. Sta anche nel caratteristico villaggio di Tézzeli, nella segheria idraulica del Mein, nell'area di San Fermo (il villaggio scomparso) e nei resti della Grande Guerra (1914-1918) visitabili nei dintorni del Forte: la nota Scala dell'Imperatore, l'ex cimitero militare e i resti dell'ospedale militare di Val Fredda.
Autorentipp
Il tratto che va da San Fermo al Forte è piuttosto impegnativo. Va affrontato gradualmente, senza strappi.

Autor
Gianluigi Caneppele
Aktualisierung: 25.06.2020
Schwierigkeit
mittel
Kondition
Erlebnis
Landschaft
Höchster Punkt
1.433 m
Tiefster Punkt
1.215 m
Beste Jahreszeit
Jan
Feb
Mär
Apr
Mai
Jun
Jul
Aug
Sep
Okt
Nov
Dez
Sicherheitshinweise
Da sich die Bedingungen im Naturraum sehr schnell ändern können und von Naturphänomenen und Wetterumständen beeinflusst sind, weisen wir ausdrücklich darauf hin, dass keine Garantie für die Aktualität der Inhalte übernommen werden kann. Deshalb hole dir bitte bevor du zur Tour aufbrichst die aktuellen Infos bei deinem Gastgeber, einem Hüttenwirt, einem Bergführer, bei den Besucherzentren der Naturparke oder im örtlichen Tourismusverein.Start
San Sebastiano (1.287 m)
Koordinaten:
DG
45.925166, 11.213510
GMS
45°55'30.6"N 11°12'48.6"E
UTM
32T 671626 5088115
w3w
///langsame.heraus.zusteht
Ziel
San Sebastiano
Wegbeschreibung
Dal centro di San Sebastiano, seguendo le segnaletiche direzionali, seguiamo il sentiero che ci porta nel bosco delle Télder, quindi al villaggio di Tézzeli, al sottostante torrente Astico, alla vicina segheria idraulica alla veneziana (dei Mein) e, poco oltre, a San Fermo, il luogo in cui fino al 1752 è esistito un villaggio di carbonai, distrutto in seguito a una sentenza emessa nel contesto della secolare vertenza cofninaria nota come Causa Lastarolla. E' anche il punto nel quale il percorso si inerpica per il versante della montagna e diventa più impegnativo, va dunque affrontato con calma e con frequenti soste di riposo. Giunti in cima ci si trova subito nell'area del Forte Cherle. Svoltando a sinistra (segnaletiche) si sale la sterrata che porta direttamente alla fortezza, svoltando a destra si raggiunge il vicino ex cimitero militare, la Scala dell'Imperatore (di lato alla SP dei Fiorentini), in cima alla quale si trovano i resti di quello che fu l'ospedale militare di Val Fredda. Si rientra per la medesima via dell'andata.
Hinweis
alle Hinweise zu Schutzgebieten
Koordinaten
DG
45.925166, 11.213510
GMS
45°55'30.6"N 11°12'48.6"E
UTM
32T 671626 5088115
w3w
///langsame.heraus.zusteht
Anreise mit der Bahn, dem Auto, zu Fuß oder mit dem Rad
Statistik
: h
km
Hm
Hm
Hm
Hm
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Fotos von anderen