32 - Giro dell'Astico
Lungo il tratto iniziale del torrente Astico, nel tratto trentino, sono sorti mulini e segherie idrauliche. Oggi di questi manufatti, che sono stati protagonisti dell'economia rurale della montagna fino al primo grande conflitto mondiale, sono rimaste varie testimonianze, alcune veramente significative. Andarle a riscoprire è un viaggio nel tempo e nella storia.
leicht
2,1 km
1:11 h
68 hm
61 hm
L'ecosistema che circonda un torrente è sempre molto ricco. Fiori, pianti e specie arboree tipiche degli ambienti umidi di montagna raccontano angoli preziosi di natura, da scoprire e da riscoprire. Tra di essi i segni della secolare attività dell'uomo. Il Giro dell'Astico porta alla scoperta dell'antico maso della Porta (resti di mulino e panificio) e dell'affascinante ambiente naturale che accompagna il torrente Astico.

Autor
Gianluigi Caneppele
Aktualisierung: 17.06.2019
Schwierigkeit
leicht
Kondition
Erlebnis
Landschaft
Höchster Punkt
1.105 m
Tiefster Punkt
1.053 m
Beste Jahreszeit
Jan
Feb
Mär
Apr
Mai
Jun
Jul
Aug
Sep
Okt
Nov
Dez
Sicherheitshinweise
Da sich die Bedingungen im Naturraum sehr schnell ändern können und von Naturphänomenen und Wetterumständen beeinflusst sind, weisen wir ausdrücklich darauf hin, dass keine Garantie für die Aktualität der Inhalte übernommen werden kann. Deshalb hole dir bitte bevor du zur Tour aufbrichst die aktuellen Infos bei deinem Gastgeber, einem Hüttenwirt, einem Bergführer, bei den Besucherzentren der Naturparke oder im örtlichen Tourismusverein.Start
Carbonare sud (1.086 m)
Koordinaten:
DG
45.933086, 11.225920
GMS
45°55'59.1"N 11°13'33.3"E
UTM
32T 672564 5089022
w3w
///bündelt.hofften.eckige
Ziel
Carbonare est
Wegbeschreibung
E' un tragitto breve che prende il via dalla piazza di Carbonare. Dalla chiesa svoltiamo a sinistra e risaliamo (con la dovuta attenzione) un breve tratto della SS350 fino alla fontana e chiesetta di Girardi. Di fianco alla cappella seguiamo le indicazioni che ci immettono su una comoda stradina asfaltata che abbandoneremo dopo circa 300 m (segnaletiche). Imbocchiamo dunque una strada sterrata che in breve ci porta al torrente, al ponte della Sper. Appena superato il ponte, facciamo attenzione al sentiero che si stacca a sinistra e che in media discesa segue il corso d'acqua, che ci scorre accanto. Raggiungiamo così un altro ponte, il ponte dei Mirandoi. Svoltiamo a sinistra (segnaletiche). Poco oltre, in basso, sulla destra, si notano i resti murari dell'antico mulino della Porta (mulino e panificio). Proseguendo si rientra a Carbonare da sud, al punto di partenza.
Hinweis
alle Hinweise zu Schutzgebieten
Koordinaten
DG
45.933086, 11.225920
GMS
45°55'59.1"N 11°13'33.3"E
UTM
32T 672564 5089022
w3w
///bündelt.hofften.eckige
Anreise mit der Bahn, dem Auto, zu Fuß oder mit dem Rad
: h
km
Hm
Hm
Hm
Hm
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Fotos von anderen