35 - Giro del Rust da Carbonare
Monte Rust è un altura, completamente boscata, che si eleva tra Carbonare e il lago di Lavarone. E' nota per il fatto che sulla sommità ospita i resti della Stazione ottica di collegamento, cioè i ruderi di un edificio che nel corso della Grande Guerra (1914-1918) era adibito allo scambio di segnali luminosi tramite il sistema del telegrafo ottico. E' altresì meta di belle passeggiate che possono essere fatte da Carbonare come da Lavarone Chiesa.
mittel
6,3 km
2:03 h
253 hm
253 hm
Il percorso aggira e sale l'altura, senza raggiungerne la sommità. Giunti nel punto più alto val comunque la pena ne che permette di raggiungere la Stazione di collegamento ottico: nelle pareti della medesima sono ben visibili i fori entro i quali erano collocati i proiettori elettrici che lanciavano segnali ai Forti dislocati lungo la linea di difesa degli Altipiani.

Autor
Gianluigi Caneppele
Aktualisierung: 25.06.2020
Schwierigkeit
mittel
Kondition
Erlebnis
Landschaft
Höchster Punkt
1.254 m
Tiefster Punkt
1.060 m
Beste Jahreszeit
Jan
Feb
Mär
Apr
Mai
Jun
Jul
Aug
Sep
Okt
Nov
Dez
Sicherheitshinweise
Da sich die Bedingungen im Naturraum sehr schnell ändern können und von Naturphänomenen und Wetterumständen beeinflusst sind, weisen wir ausdrücklich darauf hin, dass keine Garantie für die Aktualität der Inhalte übernommen werden kann. Deshalb hole dir bitte bevor du zur Tour aufbrichst die aktuellen Infos bei deinem Gastgeber, einem Hüttenwirt, einem Bergführer, bei den Besucherzentren der Naturparke oder im örtlichen Tourismusverein.Start
Carbonare est (1.072 m)
Koordinaten:
DG
45.934918, 11.227598
GMS
45°56'05.7"N 11°13'39.4"E
UTM
32T 672688 5089229
w3w
///intuitiv.hörnchen.durchqueren
Ziel
Carbonare est
Wegbeschreibung
Dalla zona sportiva di Carbonare (parco giochi) seguiamo le indicazioni segnaletiche che ci portano sul dosso del Guazcovel (punto panoramico sul paese) e che, attraverso un bel bosco di faggi, ci porta a salire in modesta salita il versante nord del monte Rust fino a raggiungere la strada sterrata che sale da Lavarone Chiesa. Ci immettiamo sulla strada svoltando a destra (segnaletiche) e la percorriamo. Superato un tornante e ripresa la salita, incontriamo presto, sulla sinistra, una deviazione che ci invita a scendere il versante, portandoci sul lato sud-orientale. A questo punto valutare la possibilità di continuare ancora per qualche centinaio di metri per raggiungere la sommità del colle e visitare il Centro di collegamento ottico). Tornati sui nostri passi scendiamo il versante, seguendo le frecce direzionali e, per un bosco misto di latifoglie e resinose, giungiamo in prossimità del bel lago di Lavarone. Percorriamo la strada asfaltata che scorre a poca distanza dal lago e facciamo attenzione alla segnaletica che a un certo punto ci invita a svoltare a destra e a seguire la sterrata che, scollinando (panorama sul monte Cornetto e il Bècco di Filadonna), ci porta presto al caratteristico villaggio di Pra' di Sopra. Lo attravresiamo passando a valle della lunga fila di case a schiera e, superata la fontana, imbocchiamo sulla destra la carrareccia che scende a valle. La percorriamo e giunta al bivio per Nosellari (sgnaletiche) deviamo decisamente a destra e, per la stradina del Zètele, passando accanto al Capitel del Nadale (edicola rurale), raggiungiamo il bivio del Zètele (già incontrato nell'andata) e, svoltando a sinistra, rientriamo a Carbonare.
Hinweis
alle Hinweise zu Schutzgebieten
Öffentliche Verkehrsmittel
Carbonare è servito dal servizio pubblico di Trentino Trasporti. Info APT TEl. 0464 724100 - 724144Anfahrt
Da Folgaria: dalla rotatoria di Folgaria est seguire indicazioni per Lavarone (arrivo dopo 7 km). Da Lavarone Chiesa: seguire la SS349in direzione di Folgaria (arrivo dopo circa 3 km).Parken
Ne pressi della zona sportivaKoordinaten
DG
45.934918, 11.227598
GMS
45°56'05.7"N 11°13'39.4"E
UTM
32T 672688 5089229
w3w
///intuitiv.hörnchen.durchqueren
Anreise mit der Bahn, dem Auto, zu Fuß oder mit dem Rad
Statistik
: h
km
Hm
Hm
Hm
Hm
Fragen & Antworten
Bewertungen
Fotos von anderen