Giro del Coston d'Arsiero
Sentiero ciaspole
· Arsiero
Bellissimo percorso sull'altopiano dei Fiorentini, in uno spettacolare ambiente alpestre, tra boschi di abeti e pascoli. E' di media difficoltà, soprattutto nel tratto intermedio.
media
Lunghezza 7,1 km
E' un prolungamento del percorso della Val delle Lanze e si volge tra la stessa valle e il monte Coston d'Arsiero. Oltre all' ambiente naturale di grande pregio sono i panorami, in particolare - dal sella Campomolon - la veduta verso nord, sull'altopiano dei Fiorentini, il pianoro di Forte Cherle e, oltre il solco della Val d'Astico, sugli Altpiani di Lavarone e Luserna.
Consiglio dell'autore
E' consigliato l'accompagnamento di una guida alpina. Attenzione a non interferire con le piste da sci.

Autore
Fernando LarcherUltimo aggiornamento: 29.01.2018
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.764 m
Punto più basso
1.469 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
Indicazioni sulla sicurezza
Si consiglia l'accompagnamento di una guida alpina. Per l'Alpe Cimbra: Mario Martinelli, Cell. 339 8163266
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Fiorentini (1.469 m)
Coordinate:
DD
45.893115, 11.267080
DMS
45°53'35.2"N 11°16'01.5"E
UTM
32T 675881 5084671
w3w
///sicure.penare.insegni
Arrivo
Bocca di Campomolon
Direzioni da seguire
Dal parcheggio dell'albergo Fiorentini ci spostiamo sulla destra e, superato il breve e ripido versante, ci inoltriamo in Val delle Lanze. Il percorso accompagna il basso versante orientale del monte Coston. Usciti dal manto forestale la valle si apre e ci offre belle vedute alpestri. Proseguiamo in lieve salita fino a raggiungere la testata superiore del solco vallivo. Giunti in vista della stazione di partenza della seggiovia per Costa d'Agra, ci dirigiamo verso sinistra e in media/buona salita risaliamo il versante tenedo il monte Coston d'Arsiero sulla sinistra. Giunti sulla sommità del pendio raggiungiamo la Bocca di Campomolon, un passaggio che immette sulla strada valico di Valbona - Forte Campomolon. Il punto è panoramico, vale la pena una sosta per ammirare le valli, i pianori e le cime circostanti. Non ci dirigiamo verso il forte, che non è la nostra meta; svoltiamo invece decisi a sinistra e seguiamo in buona discesa la strada forestale che porta giù a valle, nella'area dei Fiorentini, non lontani dal punto di partenza. Giunti in prossimità della strada provinciale, svoltiamo a sinistra e in breve raggiungiamo il punto di partenza.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Località Fiorentini non è raggiungibile con mezzi pubblici.Come arrivare
Dal passo del Sommo (Folgaria) seguire le indicazioni per Forte Cherle. Proseguire oltre per la strada proviniciale, uscire dalla Provincia di Trento, superare località Coston e raggiugnere infine località Fiorentini.Dove parcheggiare
Parcheggio libero poco a valle dell'albergo Fiorentini.Coordinate
DD
45.893115, 11.267080
DMS
45°53'35.2"N 11°16'01.5"E
UTM
32T 675881 5084671
w3w
///sicure.penare.insegni
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
media
Lunghezza
7,1 km
Durata
2:41 h.
Salita
295 m
Discesa
290 m
Punto più alto
1.764 m
Punto più basso
1.469 m
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti