La tradizione dell'arte abbinata alla natura, dove la natura è essa stessa arte. Da una brillante idea di Giampaolo Osele, architetto e scultore lavaronese.
facile
5,9 km
2:00 h.
116m
139m
Il percorso è un invito a scoprire, in maniera nuova e originale il tratto dell'altopiano lavaronese che si affaccia sulla profonda valle del Centa e l'Alta Valsugana percorrendo un itinerario facile, in cui le suggestioni dell'ambiente si sposano con la suggestione dell'arte. E' affrontabile pressoché in tutte le stagioni. Ideale per famiglie con bambini +6 anni (anche con passeggino) e per gruppi scolastici.
Consiglio dell'autore
Attenzione, d'inverno, a possibili tratti ghiacciati.
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.274 m
Punto più basso
1.170 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Lanzino (1.194 m)
Coordinate:
DD
45.948527, 11.256545
DMS
45°56'54.7"N 11°15'23.6"E
UTM
32T 674890 5090804
w3w
///canti.averci.mandare
Arrivo
Tomazol
Direzioni da seguire
Il sentiero si sviluppa interamente su strada forestale con fondo battuto e coincide con il tratto iniziale del Giro del Tomazol. Si presta a essere percorso a piedi, in mountain bike, a cavallo e con passeggino (ruote maggiorate). D'inverno, in caso di forte innevamento, può essere percorso con le racchette da neve. Dal caratteristico abitato di Lanzino, seguiamo, facendo attenzione alle indicazioni, il sentiero che scende il versante (non adatto al passeggino) e che si raccorda con la comoda strada sterrata che, aggirando il lato ovest del Dos del Monco, si inoltra nell'area forestale del Tomazol. E' per lo più pianeggiante e ci conduce al punto panoramico che si affaccia sulla valle del Centa e sull'Alta Valsugana. Si ritorna per la medesima via.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Lavarone è collegato al servizio extraurbano di Trentino Trasporti. Info mobilità turistica APT Tel. 0464 724144 - 724100
Come arrivare
Lavarone è collegato a Trento mediante la SS349 della Fricca. D'estate e d'invenro Lanzino è servito da mobilità turistica.
Dove parcheggiare
In prossimità della strada, nei pressi di Lanzino.
Coordinate
DD
45.948527, 11.256545
DMS
45°56'54.7"N 11°15'23.6"E
UTM
32T 674890 5090804
w3w
///canti.averci.mandare
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti