Sentiero Grande Guerra 2
Consiglio dell'autore

Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Seguendo il segnavia bianco-rosso contrassegnato dalla sigla GG2, dalla piazza di Carbonare ci dirigiamo verso la Famiglia Cooperativa (di fronte la chiesa), entriamo nell'abitato e lo abbandoniamo dopo poche centinaia di metri. Sempre seguendo la segnaletica direzionale scendiamo la stradina che conduce nell'ampia conca prativa delle Mèuser e ci dirigiamo verso est. Arriviamo presto in loc. Giardino (pannello illustrativo dedicato all'ospedale militare Elble), in modesta salita, tra pascoli e macchie di bosco raggiungiamo la caratteristica malga Elbele (sullo sfondo il profilo del Bècco di Filadonna), proseguiamo nel bosco in direzione di Virti passando per le piazzole su cui insistevano i baraccamenti dell'Enebis; in questo punto una breve deviazione di invita a visitare - con l'opportuna prudenza - uno 'stol' (ricovero per truppa) che si affaccia sulla valle del Centa. Tornati sui nostri passi seguiamo i segnavia che ci portano a visitare il Comando tattico di Virti (inserito in una profonda e suggestiva forra naturale) e il vicino antico maso di Virti. Da Virti, oltrepassata la SS349 (con la dovuta attenzione), risaliamo il boscoso versante Nord del monte Rust e, seguendo i segnavia, rientriamo a Carbonare tra pascoli e boschi, approdando infine all'area sportiva, contrassegnata dalle trincee del Guazcovel.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Carbonare è collegato, tramite il servizio extraurbano di Trentino Trasporti, con Folgaria e Lavarone e le città di Trento e Rovereto.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti