Albiano biodiverso
Albiano è noto per l’attività estrattiva che lo ha portato ad essere uno dei centri più importanti a livello mondiale per la produzione di cubetti, lastre e piastrelle in porfido. C'è però un volto di Albiano meno conosciuto ed estremamente interessante: un mosaico di luoghi ricchi di biodiversità che meritano di essere scoperti e conosciuti camminando a passo lento.
L'itinerario che proponiamo mostra una grande varietà di ambienti inaspettati: partendo dal centro storico di Albiano, si sale verso la montagna, attraversando boschi di pino silvestre e latifoglie fino a raggiungere il Lago di Santa Colomba, che si trova al confine fra la zona porfirica e l’area calcarea del Calisio, con le antiche miniere dei canopi. Questo affascinante specchio d’acqua è un biotopo di vitale importanza per la riproduzione di molte specie di rettili e anfibi: ogni anno, dai boschi circostanti, migliaia di rane e rospi si recano presso il lago per accoppiarsi e deporre le uova. Nelle sue acque vivono inoltre la trota, il luccio, la scardola, la tinca e la carpa. Nel lago crescono inoltre particolari piante come il giaggiolo giallo, una splendida iris dai grandi fiori, e il trifoglio fibrino, bellissima pianta acquatica dai fiori bianco-rosa.
Il percorso prosegue quindi fino alla piccola area protetta de "Le Grave", con i suoi sorprendenti alberi bonsai, e infine ci riporta ad Albiano attraversando ampi prati, boschi misti di abeti, roveri, faggi e castagni: un tempo fonte di sostentamento fondamentale per la gente di Albiano e oggi protagonisti di importanti progetti di recupero.
Sicherheitshinweise
Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
- Preparate il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
- Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
- Consultate i bollettini meteorologici
- Partire da soli è più rischioso
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- Non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Start
Ziel
Hinweis
Anfahrt
Il punto di partenza è facilmente raggiungibile dal centro di Albiano seguendo le indicazioni e si trova a circa un centinaio di metri dal parcheggio consigliatoParken
Albiano, parcheggio nei pressi della chiesa di San BiagioKoordinaten
Ausrüstung
- Scarpe da trekking o scarponcini da montagna
- Bastoncini da trekking
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Gib die erste Bewertung ab und hilf damit anderen.
Fotos von anderen