Dal Lago Santo al Roccolo del Sauch
APT - Altopiano di Piné e Valle di Cembra Verifizierter Partner Explorers Choice
Autorentipp
Sicherheitshinweise
Grado di difficoltà secondo la simbologia comune: percorso E (su mulattiere e sentieri).
La percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici. Inoltre:
- Studia e prepara bene il tuo itinerario
- Scegli un percorso adatto alla tua condizione fisica
- Porta vestiti e attrezzatura idonei
- Consulta il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, porta con te il cellulare
- Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non sei sicuro, non esitare ad affidarti ad un professionista
- Fai attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitare a tornare sui tuoi passi
- In caso di incidente chiama il numero 112
Weitere Infos und Links
ApT Piné CembraStart
Ziel
Wegbeschreibung
Dal parcheggio tornare indietro per pochi metri sulla strada asfaltata e prendere a destra il bivio che entra nel bosco con indicazioni “Roccolo Sauch 0.45”.
Seguire la strada forestale immersa nel bosco di latifoglie ignorando il bivio per il lago Santo. Consigliamo di leggere le descrizioni sul cartello informativo riguardo alla “Riserva naturale Lagabrun”, poco distante dalla nostra passeggiata.
Arrivati in località Pozze scegliere il bivio di sinistra e continuare su strada piacevole. Raggiunto il Passo della Croccola la meta è vicina e in cinque minuti si giunge al celebre Roccolo del Sauch. Vale la pena avvicinarsi e scrutarne i dettagli aiutati dai pannelli illustrativi ben fatti. L’escursione continua seguendo le indicazioni per il rifugio Sauch a circa dieci minuti di distanza.
Una volta ristorati presso il rifugio riprendere la strada principale nei pressi del “Giardino delle erbe”, un orto con erbe officinali, e proseguire verso est. Sempre su strada forestale, dopo 1,5 km si ritorna in località Pozze e da lì al punto di partenza seguendo la strada dell'andata.
Hinweis
Öffentliche Verkehrsmittel
Dalla stazione delle corriere di Trento prendere la linea B102 in direzione Cavalese (Trento - Cembra - Capriana - Cavalese) e scendere a Cembra. Non ci sono mezzi pubblici che collegano il Lago Santo pertanto il luogo di partenza deve essere raggiunto con mezzi di trasporto propri o a piedi.Anfahrt
Provenendo dall´autostrada A22 del Brennero, sia da sud che da nord, esci al casello di Trento nord (distanza dal casello km 22,5), percorri la S.S. 12 del Brennero in direzione nord fino al bivio di Lavis, per transitare poi sulla S.S. 612 Lavis - Castello di Fiemme che conduce fino alla Valle di Cembra e poi all’abitato di Cembra, poi segui le indicazioni per il lago Santo.
Prosegui in salita fino a raggiungere un parcheggio lungo la strada con coordinate N46°12’0,2 E11°11’40,3 1075 m s.l.m. A circa 50 metri prima del parcheggio, ben visibile, parte la strada forestale da inboccare per iniziare l'itinerario (è presente un'insegna bianca e blu per il rifugio Sauch, segnale di divieto per le automobili e cartelli bianchi e rossi di segnalazione)
Parken
È possibile parcheggiare nel parcheggio sulla strada per il Lago Santo (coordinate N46°12’0,2 E11°11’40,3 1075 m s.l.m.), sulla sinistra se percorsa in salita.Koordinaten
Ausrüstung
In occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Nello zaino è bene portare:
- boraccia (1L)
- snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
- kit di pronto soccorso
- giacca antivento
- una maglia in pile
- maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
- indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
- cappellino
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti
- fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza
- numero telefonico in caso di emergenza Soccorso Alpino 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni.
Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato.
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Gib die erste Bewertung ab und hilf damit anderen.
Fotos von anderen