Il Lago di Valda, torbiera d'alta quota
L’itinerario ci porta dal paese di Valda (Altavalle) fino alla caratteristica frazione delle Bornie per raggiungere quindi la torbiera del Lago di Valda, inserita all’interno della Riserva Provinciale Prati di Monte: una delle aree protette più importanti e suggestive della Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio.
Lungo il percorso un susseguirsi di ambienti di pregio: dai prati ricchi di specie attorno alle Bornie ai lariceti radi utilizzati come zone di pascolo e fonte di resina, dai piccoli specchi d’acqua alle torbiere in quota.
Per raggiungere il Lago di Valda saliamo da dietro la chiesa di Valda e ci dirigiamo verso la piccola frazione delle Bornie. Possiamo decidere di entrare e visitare la frazione oppure proseguire (si potrà visitare al rientro) seguendo le indicazioni verso la località Noval – Lago di Valda. Una volta raggiunta la torbiera del Lago di Valda proseguiamo seguendo le indicazioni per Ponciach fino a quando, dopo alcuni kilometri, non troveremo le indicazioni per la lovara e le Bornie.
Lungo il sentiero di rientro potremmo osservare due manufatti storici molto interessanti: la lovara ossia l’antica trappola per catturare i lupi e una calcara proprio in prossimità della frazione un’antica fornace per la produzione della calce.
Sicherheitshinweise
Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
- Preparate il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
- Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
- Consultate i bollettini meteorologici
- Partire da soli è più rischioso
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- Non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Start
Ziel
Wegbeschreibung
Hinweis
Parken
Parcheggio pubblico lungo la SS 612 all’ingresso del centro storico del paeseKoordinaten
Ausrüstung
- Scarpe da trekking o scarponcini da montagna
- Bastoncini da trekking
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Gib die erste Bewertung ab und hilf damit anderen.
Fotos von anderen