Il Lago Santo e la torbiera del Lagabrun
Il nostro percorso, che si svolge in gran parte su comode strade forestali, inizia al Rifugio Lago Santo di Cembra, dove imbocca il sentiero SAT 414 (Sentiero Italia) e raggiunge in breve tempo la torbiera del Lagabrun: un biotopo particolarmente importante da un punto di vista scientifico e naturalistico per la fauna che qui trova rifugio, tra cui numerose specie di invertebrati, anche molto rari. Una curiosità: a una specie di coleottero acquatico rinvenuto nella torbiera del Lagabrun è stato assegnato il nome scientifico di Agabus lagabrunensis, proprio per l'importanza del luogo in cui è stato ritrovato.
Dal Lagabrun proseguiamo seguendo il sentiero SAT 409A fino alla località Pozze e successivamente il sentiero 409 che ci porta dapprima alla Baita forestale, per poi proseguire fino alla località Zise, sopra l'abitato di Ponciach (Faver). Qui imbocchiamo il sentiero SAT 415 (Sentiero europeo E5) che ci porta verso le località Vegiose e Val Fredata, fino a rientrare al Lago Santo.
Il Lago Santo è uno splendido lago di origine glaciale situato a 1200 m, in uno scenario dominato dai boschi misti di abete, betulla e faggio, che ricorda molto i paesaggi nordici. Il suo nome è legato a una suggestiva leggenda: si narra che un tempo, dove ora si trova il lago, ci fosse un terreno oggetto di feroci liti tra gli eredi, tanto che uno di loro, esasperato, auspicò che diventasse un lago. Da quel momento l’acqua cominciò a salire. Gli abitanti di Cembra, preoccupati per il pericolo incombente, si recarono in pellegrinaggio al terreno e quando il parroco vi gettò l’anello della Madonna, l’acqua si placò.
Sicherheitshinweise
Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
- Preparate il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
- Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
- Consultate i bollettini meteorologici
- Partire da soli è più rischioso
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- Non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Start
Ziel
Wegbeschreibung
Dal Rifugio Lago Santo di Cembra imboccare il sentiero SAT 414 (Sentiero Italia) per raggiungere la torbiera del Lagabrun.
Dal Lagabrun si prosegue seguendo il sentiero SAT 409A fino alla località Pozze e successivamente il sentiero 409 che ci porta dapprima alla Baita forestale, per poi proseguire fino alla località Zise, sopra l'abitato di Ponciach (Faver). Qui si imbocca il sentiero SAT 415 (Sentiero europeo E5) che ci porta verso le località Vegiose e Val Fredata, fino a rientrare al Lago Santo.
Hinweis
Anfahrt
Il punto di partenza è il Lago Santo che si raggiunge in auto dal Paese di Cembra (circa 5 km)Parken
Parcheggio pubblico in prossimità del Rifugio Lago SantoKoordinaten
Ausrüstung
Scarpe da trekking o scarponcini da montagna
Bastoncini da trekking
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Gib die erste Bewertung ab und hilf damit anderen.
Fotos von anderen