Val di Cembra, coast to coast
Dal campo sportivo di Cembra si prende una strada di campagna che scende, tra i vigneti coltivati su ripidi pendii terrazzati, fin sulla riva dell’Avisio. Qui, si attraversa la passerella sul fiume di fronte alla centrale di Pozzolago, un pregevole esempio di architettura industriale degli anni ‘20 del Novecento, tuttora in attività.
Circa 50 metri a monte della centrale, una breve deviazione a sinistra ci porta a una forra spettacolare sul fiume: si segue una strada agricola che scende a una bellissima spiaggia sabbiosa, tra grandi macigni trasportati nel corso dei millenni dal movimento dei ghiacciai. Dalla forra del torrente si torna indietro e si risale lungo la strada di campagna fino all’abitato di Piazzole, un piccolo e grazioso borgo immerso nella campagna.
Da Piazzole si sale per segnavia E463 fino alla strada provinciale, si attraversa brevemente verso monte per svoltare poi a sinistra fino a Sevignano. Usciti dall’abitato, presso una cava, una strada forestale sulla sinistra scende fino a un maso isolato, quindi con un sentiero per bosco e vigneti si arriva fino alla frazione di Parlo. Al centro del paese c’è una minuscola cappella affrescata dedicata a santa Maria Maddalena, risalente al XVII secolo.
Da Parlo si segue la strada provinciale che scende all’antico ponte in pietra di fronte al paese di Piazzo, quindi si prosegue fino al ponte dell’Amicizia. Dopo averlo attraversato si svolta a sinistra e si costeggia l’Avisio per circa 1 km. Per strade di campagna tra i vigneti si risale verso Cembra.
Sicherheitshinweise
Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
- Preparate il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
- Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
- Consultate i bollettini meteorologici
- Partire da soli è più rischioso
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- Non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Start
Ziel
Wegbeschreibung
Hinweis
Öffentliche Verkehrsmittel
mit Bahn und Bus erreichbar
Parken
Parcheggio pubblico presso il campo sportivo di CembraKoordinaten
Ausrüstung
- Scarpe da trekking o scarponcini da montagna
- Bastoncini da trekking
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Fotos von anderen