Valle dei Mocheni
La Val dei Mocheni, è un classico per chi vuole fuggire dalla città e ritrovarsi immerso nella natura e nella cultura Mochena.
media
Lunghezza 31,2 km
Dal centro di Pergine Valsugana, si sale per Serso, Viarago e si giunge sulla strada principale che sale verso Sant'Orsola, dopo essere giunti a Sant'orsola si prosegue sempre su strada asfaltata fino a Palù del Fersina paesino può grande della valle, giro di boa del nostro percorso. Da Palù ora si passa dalla parte opposta della Valle e si pedala tra le varie frazioni, passando per Frassilongo e poi per scendere a Canezza e poi a Pergine.
Consiglio dell'autore
Evitare le ore più calde del giorno, prediligere, mattina o sera.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.360 m
Punto più basso
476 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Pergine Valsugana (475 m)
Coordinate:
DD
46.061861, 11.237377
DMS
46°03'42.7"N 11°14'14.6"E
UTM
32T 673050 5103354
w3w
///grafico.anatra.perduti
Arrivo
Palù del Fersina.
Direzioni da seguire
The pass, situated in the heart of the woods on the slopes of the Lagorai mountain range, links the valley inhabited by the ethnic minorities of Mocheni and Pinè. An important archaeological find made it possible to study the lifestyle of the nomadic hunting populations who settled in this area in the Mesolithic age. For centuries the area was also inhabited by “canopi”, miners who quarried the mountains for silver. At Palù del Ferina, just a few kilometres from the pass, is the Mocheno-Cimbro Cultural Institute, well worth a visit, which illustrates the cultural identity and traditions of this Alpine ethnic minority.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Treno o autobus Trentino TrasportiCome arrivare
Dalla Strada Statale 47 della Valsugana uscita PergineDove parcheggiare
Possibilità di parcheggio presso il palaghiaccio di PergineCoordinate
DD
46.061861, 11.237377
DMS
46°03'42.7"N 11°14'14.6"E
UTM
32T 673050 5103354
w3w
///grafico.anatra.perduti
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Titoli consigliati
Cartina Bike Valsugana, disponibile presso tutti gli uffici Apt Valsugana al prezzo di 2 euro
Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
31,2 km
Durata
3:00 h.
Salita
973 m
Discesa
973 m
Punto più alto
1.360 m
Punto più basso
476 m
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti