Passeggiata semplice al Laghestel, un biotopo ricco di specie animali e vegetali
facile
Lunghezza 4,3 km
Durata1:10 h.
Salita34 m
Discesa34 m
Punto più alto938 m
Punto più basso907 m
Il "Laghestel", una riserva naturalistica istituita dal Comune di Baselga di Piné, è definito come "conca torboso-palustre", in quanto si tratta di un antico lago quasi completamente intorbato e trasformato in palude, nel quale, però, permane ancora uno specchio d’acqua residuo, di discrete dimensioni, circondato da un ampio canneto.La torbiera possiede una forma ad U aperta verso sud ed, all’estremità del suo braccio più occidentale, è localizzato il piccolo specchio d’acqua (Laghestel = piccolo lago) che dà il nome a tutta l’area.
Consiglio dell'autore
La passeggiata può proseguire in direzione Montagnaga lungo la pista ciclopedonale.
Autore
Responsabile A.p.T Piné Cembra SS
Ultimo aggiornamento: 14.05.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
938 m
Punto più basso
907 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Indicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Studiate e preparate bene il vostro itinerario
Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
Portate vestiti ed attrezzatura idonei
Consultate il bollettino metereologico
Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
L’ingresso al sentiero di visita del biotopo è posto lungo la provinciale che da Baselga di Piné porta a Montagnaga, in località Ferrari.Il percorso è "un anello", che si snoda lungo il territorio occupato dal biotopo per ricondurre, alla fine della visita, all’ingresso principale. Il tracciato non comporta alcuna difficoltà tecnica e si svolge su un territorio pressoché pianeggiante. La naturalità del luogo suggerisce un abbigliamento comodo e, soprattutto, calzature adeguate. Lungo il percorso sono indicati 12 punti di particolare interesse, in corrispondenza dei quali è collocata una tabella con una breve frase illustrativa.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
46.122057, 11.237504
DMS
46°07'19.4"N 11°14'15.0"E
UTM
32T 672872 5110042
w3w
///gentile.ridare.fradici
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Mappe consigliate
Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti