862 - Santuario di Montagnaga -Riserva del Laghestel
Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato Explorers Choice
Consiglio dell'autore
Queste zone, colpite dalla tempesta Vaia nell'ottobre del 2018, hanno radicalmente cambiato il loro aspetto in alcuni punti: dove sorgevano distese boschive, ora vi sono impressionanti distese di terreno nudo, senza albero alcuno, che permettono tuttavia di godere di viste panoramiche e spazi aperti mai visti prima.
Adatto anche a E-mtb
Punti di ristoro
Biotopo LaghestelSantuario della Madonna di Piné
Indicazioni sulla sicurezza
CODICE DI COMPORTAMENTO PER UN BIKING SOSTENIBILE
- Pianificate la vostra uscita
- Condividete i sentieri con gli altri fruitori
- Date sempre la precedenza agli escursionisti a piedi
- Controllate la velocità in base alla vostra esperienza
- Percorrete lentamente i sentieri affollati, sorpassate con cortesia e rispetto
- Non abbandonate mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi
- Evitate i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente
- Rispettate la natura, il sentiero, le piante e gli animali
- Non spaventate gli animali
- Non abbandonate i rifiuti
- Rispettate la proprietà pubblica e privata
- Siate sempre autosufficienti
- Non viaggiate soli in zone isolate
- Lasciate impronte leggere e limitatevi a scattare foto come ricordo dell’uscita
INDOSSATE SEMPRE IL CASCO!
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 557028 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Da Miola di Piné raggiungere l’abitato di Faida. Dopo la chiesa, proseguire in discesa in direzione sud su strada asfaltata secondaria e procedere attraverso un bosco fino a raggiungere un ponte in pietra. Cento metri dopo, svoltare a destra (Ippovia - Laghestel). Continuare in discesa fino ad un gruppo di masi (Maso sassi grandi). Da qui si consiglia una deviazione, seguendo il sentiero a destra, per ammirare le cascate del Rio Negro. Seguire poi la strada in dolce salita fino alla frazione di Erla per poi raggiungere Montagnaga. Passando sotto la strada provinciale si arriva direttamente al Santuario della Madonna di Piné; proseguire verso la conca della Comparsa, svoltare a destra in direzione Puell e deviare a destra, in prossimità di un deposito di inerti, su strada sterrata. Raggiungere la frazione Bernardi e subito dopo la chiesetta svoltare a sinistra. Superato l’abitato continuare su strada asfaltata e poi lungo un sentiero tra i muri a secco (tra le località Tess e Palustel). Percorrere la strada sterrata attorno alla riserva naturalistica, uscire dal biotopo e seguire la strada comunale che e dopo 100 m in direzione est attraversa la strada provinciale. Percorrendo stradine asfaltate segnate come percorso ciclabile, attraverso campagne, si raggiunge il punto di partenza.
Nota
Mezzi pubblici
Miola di Piné è raggiungile con i bus di linea di Trentino Trasporti.
www.trentinotrasporti.it
Come arrivare
Dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné. Arrivatri a Baselga di Piné, girare a destra in direzione Miola /Stadio del GhiaccioDove parcheggiare
Parcheggi liberi e gratuiti presso lo Stadio del Ghiaccio di MiolaCoordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062
Kompass – Valsugana, Trento, Piné, Levico, Lavarone 1:50.000 - N° 75
Attrezzatura
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
- scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
- snack (per esempio, frutta secca o barrette)
- giacca antivento e antipioggia
- maglia e calze di ricambio
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti da bici
- mappa o dispositivo gps
- kit di primo soccorso
- kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e per quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.
Il numero telefonico in caso di emergenza è il 112
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti