Ciaspolata a malga Stramaiolo
Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato Explorers Choice
Itinerario tra i must locali, per far passare a bambini e famiglie un pomeriggio di divertimento all’aria aperta.
Praticabile con ciaspole o ramponcini. Nei pressi della malga Stramaiolo si aprono ampi prati adatti a “slittare” per cui è obbligatorio portare con sé bob o slitta.
Consiglio dell'autore
Tra i punti di interesse vi sono gli importanti scorci sul gruppo del Brenta e sul monte Rujoch, e il punto d'arrivo, la malga Stramaiolo.
ATTENZIONE: prima di intraprendere il percorso verificare le condizioni di neve contattando i nostri uffici al tel. 0461 557028

Indicazioni sulla sicurezza
Grado di difficoltà secondo la simbologia comune: percorso T (su strade, carrarecce, sterrate, ecc.)
Rischi esterni presenti lungo il percorso: nessun punto critico
La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Consultate sempre il bollettino valanghe e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momento presso le guide alpine della zona. Le tracce gpx sono puramente indicative del percorso mediamente più sensato, ma non possono essere seguite ciecamente senza una valutazione preliminare dei pendii in quel preciso momento. Su questo percorso potrebbe sorgere qualche problema di orientamento nella parte alta in caso di nebbia o nuvole basse.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 557028 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.itPartenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dopo aver imboccato la strada con indicazioni per malga Stramaiolo seguirla per circa 4,5 km fino alla malga stessa. Il ritorno avviene per la stessa strada fino al punto di partenza.
Nota
Mezzi pubblici
Dalla stazione delle corriere di Trento prendere la linea B403 in direzione Montesover (Trento - Pergine - Baselga di Pinè - Montesover) o la linea B402 (Trento - Nogarè - Baselga di Pinè -Montesover) e scendere a Centrale di Bedollo. Non ci sono mezzi pubblici che collegano l'abitato di Bedollo con l'abitato di Pitoi pertanto il luogo di partenza deve essere raggiunto con mezzi propri.Come arrivare
Dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, proseguire per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné. Transitare sulla S.P. 83 di Piné, imboccare per passo Redebus e dopo alcuni tornanti, raggiunto l’abitato di Pitoi, posteggiare.Dove parcheggiare
Il parcheggio si trova a bordo strada dopo l'abitato di Pitoi, prima e dopo il tornante della strada provinciale.Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062
Kompass – Valsugana, Trento, Piné, Levico, Lavarone 1:50.000 - N° 75
Attrezzatura
Abbigliamento invernale caldo e impermeabile. Maglietta termica di ricambio, guanti, berretto, occhiali da sole, crema solare, acqua, snack, scarponcini da montagna e bastoncini da trekking.
Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti