Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Il sentiero delle Piramidi di Segonzano

· 1 review · Trekking · Segonzano
Responsabile del contenuto
Rete di Riserve Val di Cembra Avisio Partner verificato 
  • Una piramide solitaria lungo il percorso
    Una piramide solitaria lungo il percorso
    Foto: Paolo Piffer, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
m 800 700 600 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 km

Un’escursione che ci porta al cospetto degli "òmeni de Segonzan", un fenomeno geologico raro e affascinante

facile
Lunghezza 3,9 km
2:30 h.
300 m
300 m
860 m
599 m

Questo percorso ci porta alla scoperta di uno dei fenomeni geologici più affascinanti del Trentino: le piramidi di terra di Segonzano, spettacolari “sculture naturali” prodotte dal dilavamento dell’acqua piovana sugli antichi depositi di materiali abbandonati dai ghiacciai. Quando uno dei massi di porfido contenuti nei depositi viene portato alla luce a causa dell’erosione, è possibile che esso faccia da “tetto” al materiale sottostante proteggendolo dalla pioggia battente, dando quindi origine al tipo di piramide più singolare, quello con il “cappello”. L'eventuale caduta del sasso condanna la piramide ad una veloce demolizione. Le Piramidi, localmente chiamate gli òmeni (uomini) de Segonzan, sono quindi un fenomeno effimero.

Consiglio dell'autore

Il sentiero è ripido ed esposto a sud-ovest per cui si consiglia di evitare le ore centrali e più calde della giornata. Raggiunta la frazione di Stedro, prima di prendere il sentiero per il rientro, vale la pena fare un giro tra le viuzze del paese.

Nel periodo estivo il sentiero prevede un ticket di ingresso di pochi euro.

Immagine del profilo di Paolo Piffer
Autore
Paolo Piffer
Ultimo aggiornamento: 12.09.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
860 m
Punto più basso
599 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

  • Preparate il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire da soli è più rischioso
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio

www.reteriservevaldicembra.tn.it

Visit Trentino

www.visittrentino.info

Meteotrentino

www.meteotrentino.it

Partenza

Segonzano – Chiosco alle piramidi (599 m)
Coordinate:
DD
46.180866, 11.263777
DMS
46°10'51.1"N 11°15'49.6"E
UTM
32T 674715 5116634
w3w 
///clicca.sbalzi.volevo

Arrivo

Segonzano – Chiosco alle piramidi

Direzioni da seguire

Partendo dal piazzale del Ristobar Chiosco alle Piramidi, il sentiero sale deciso. Al primo bivio appena sopra il chiosco si sale a destra seguendo il sentiero lungo il quale si incontrano alcuni punti di osservazione delle piramidi. Proseguendo si giunge ad una strada asfaltata che si percorre in discesa verso le frazioni di Luch e Stedro. A Stedro, si segue la strada di campagna e quindi il sentiero per il rientro al punto di partenza, non prima di aver deviato fino al punto panoramico da cui si possono ammirare le piramidi più alte viste dal basso.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Per chi viene da Trento, seguire la SP71 in direzione nord, e dopo aver superato il bivio per Faver-Cembra, parcheggiare al piazzale del Chiosco delle Piramidi che si trova sulla destra.

Per chi viene dalla Val di Fiemme seguire la SP71 in direzione sud e dopo aver superato la frazione di Scancio svoltare a sinistra per parcheggiare nel piazzale del Chiosco alle Piramidi

Dove parcheggiare

Parcheggio libero presso il “Chiosco alle Piramidi” prima di arrivare a Scancio per chi viene da Trento o subito dopo Scancio per chi viene da Cavalese.

Coordinate

DD
46.180866, 11.263777
DMS
46°10'51.1"N 11°15'49.6"E
UTM
32T 674715 5116634
w3w 
///clicca.sbalzi.volevo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

  • Scarpe da trekking o scarponcini da montagna.
  • Bastoncini da trekking

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,0
(1)
Viviana Antinischa Gemmi
18.08.2020 · Community
Fatto a gennaio, il sentiero è bello ripido ma la fatica viene ripagata dalla vista di queste stranezze naturali.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 03.01.2020

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
3,9 km
Durata
2:30 h.
Salita
300 m
Discesa
300 m
Punto più alto
860 m
Punto più basso
599 m
Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Interesse geologico

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio