Trekking Baitol - Monte Croce
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Grado di difficoltà secondo la simbologia comune: percorso EE (su sentieri e tracce)
Punti pericolosi / difficoltosi: presenza di una scala in legno con passamano da “busona di val mattio” verso il rifugio Tonini.
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 557028 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Mezzi pubblici
Dalla stazione delle corriere di Trento prendere la linea B403 in direzione Montesover (Trento - Pergine - Baselga di Pinè - Montesover) e scendere a Brusago di Bedollo.
Dalla piazza di fronte alla chiesa, a piedi in circa 20 minuti di cammino, seguire per “Monte Croce-rifugio Tonini” su una strada asfaltata in salita perpendicolare alla strada provinciale; la si segue fino ad un bivio dove si sceglie la strada a sinistra (e non dritti), si oltrepassa un ponte in legno e si raggiunge il primo evidente tornante a destra da cui parte il sentiero 407.
Come arrivare
Dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné fino al paese di Brusago. Dalla piazza di fronte alla chiesa, in macchina, seguire per “Monte Croce-rifugio Tonini” su una strada asfaltata in salita perpendicolare alla strada provinciale, la si segue fino ad un bivio dove si sceglie la strada a sinistra (e non dritti), si oltrepassa un ponte in legno e al primo evidente tornante a destra si parcheggia o nel piccolo posteggio o a bordo strada (non intralciare) (tornante con divieto, partenza del sentiero 407).Dove parcheggiare
Si parcheggia nella piazza del paese di Brusago o nel piccolo posteggio in prossimità della partenza del sentiero 407.Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062
Kompass – Valsugana, Trento, Piné, Levico, Lavarone 1:50.000 - N° 75
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti