Bella e semplice passeggiata per buona parte su sentieri e strade forestali che ci porta a scoprire affascinanti luoghi nei boschi sopra l’abitato di Albiano.
facile
Lunghezza 12,1 km
Durata3:30 h.
Salita329 m
Discesa339 m
Punto più alto960 m
Punto più basso664 m
Accanto alle bellezze naturalistiche, spicca notevole la presenza dell’uomo con le numerose cave per l’estrazione del porfido.
Consiglio dell'autore
Consigliamo la Visita al Museo Casa Porfido, situato nel centro storico di Albiano.
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
960 m
Punto più basso
664 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Indicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Studiate e preparate bene il vostro itinerario
Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
Portate vestiti ed attrezzatura idonei
Consultate il bollettino metereologico
Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Dal palazzetto dello sport di Albiano, si parte subito in salita su strada asfaltata e poco trafficata in direzione lago di Santa Colomba; si passa la loc. Spiazzi e si giunge ad un piccolo parco giochi e ad una fontana. Proseguendo lungo la strada, ora pianeggiante, si attraversa per breve tratto una zona deputata all’estrazione del porfido fino ad incrociare la strada che sale al lago di Santa Colomba in loc. Pra Nardot. Seguendo le indicazioni per Mongalina ci si addentra nel bosco su comoda forestale si superano gli ameni prati di Mongalina fino ad un incrocio; qui si seguono le indicazioni per il lago di Santa Colomba (sentiero n. 421) su sentiero, prima in falso piano e poi decisamente in salita, e si raggiunge lo specchio lacustre con possibilità di ristoro presso l’omonimo albergo. Si prosegue seguendo il sentiero 421 che, passando nei pressi del Doss dei Brusadi (raggiungibile in breve seguendo la segnaletica presente) conduce verso la loc. Pian del Gacc. Arrivati in loc. la Malga, invece di prendere la strada asfaltata che porta verso Pian del Gacc, si prosegue su strada sterrata in leggera salita verso Montepiano dove è possibile, percorrendo “il Sentiero degli Gnomi” osservare delle sculture lignee che raccontano a chi sa ascoltare, le storie del bosco; in breve si giunge in loc. Pra della Casara. Seguendo ora le indicazioni per Pian del Gacc/Sentiero Montepiano e Gnomi (nr 16) si prosegue nel bosco con alcuni saliscendi fino ad incontrare un bivio che in breve conduce sulla strada asfaltata diretta in loc. Pian del Gacc ove vi è la possibilità di ristoro. Dal Pian del Gacc, seguendo le indicazioni per Albiano, su bel sentiero prevalentemente in discesa si raggiunge nuovamente il paese di Albiano e da qui in breve il punto di partenza.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Provenendo dall´autostrada A22 del Brennero, sia da sud che da nord, esci al casello di Trento nord (distanza dal casello km 22,5), percorri la S.S. 12 del Brennero in direzione nord fino al bivio di Lavis, per transitare poi sulla S.S. 612 Lavis - Castello di Fiemme che conduce fino alla Valle di Cembra.
Coordinate
DD
46.142656, 11.193207
DMS
46°08'33.6"N 11°11'35.5"E
UTM
32T 669386 5112236
w3w
///sapevo.zeppo.bevo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Mappe consigliate
Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062
Kompass – Bolzano Vigneti e Dolomiti, Val di Cembra, Val di Fiemme 1:50.000 - N° 74
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti