Sentiero S. Vili: Deggia - Ranzo - Deggia
Il percorso è molto suggestivo grazie al fatto che per un lungo tratto si passa sopra il canyon del Limarò, dal quale si gode di un ottimo panorama.
Escursione giornaliera con sosta nel paese di Ranzo. Sentiero esposto da percorrere con particolare attenzione e impegnativo per la distanza. Il primo tratto percorre il sentiero San Vili, da Deggia verso l’abitato di Ranzo. Il rientro avviene per la strada forestale sterrata che corre per un tratto parallela al sentiero San Vili, ma più in alto, fino alla località Dos della Croce dove si imbocca sulla sinistra il sentiero 613 che riporta a Deggia.
Author’s recommendation
- San Lorenzo in Banale, uno dei Borghi più belli d'Italia
Track types
Show elevation profileSafety information
#TakeCareInTheMountains
Before leaving, prepare your itinerary well
Take note of the correct trails to take near crossroads and any refreshment points along the way, where you can stop for a break. If you can, download the track to consult it even offline.
Respect the environment and choose a trail suitable for your physical preparation
When hiking in the mountains, remember to leave the sites you visit clean. In addition, take into account length, height variance and any technical difficulties of the trail you have chosen.
Choose suitable equipment and gear
If you go trekking, you must have technical boots, water bottle, rain jacket, food, a headlight battery, any spare parts and a first-aid kit. If you hike over via ferratas or practice climbing, don’t forget the appropriate technical equipment.
Consult the weather reports, …
… especially local ones, that give more specific information. This advice is especially important if you are tackling a via ferrata: before setting off, make sure the weather is stable.
It is always better to complete your adventure in company
This way, you can always count on mutual help in case of difficulty. In the mountains, even a simple sprain can become a problem if you are alone.
Share information about your itinerary with somebody
Tell friends, family or mountain hut managers which itinerary you intend to take and the estimated time of your return. This information can be essential in case of emergency.
Rely on a mountain professional
Alpine guides, mountain hut managers or mid-mountain guides are excellent sources for obtaining useful information on the environmental conditions of mountain routes.
Pay attention to the signage along the way
Follow the signage bearing information on trails (number and destination), and the indications you find along the path, namely the white and red trail signs. Always remember to bring a map of the route (paper or digital) with you.
Don’t hesitate to go back on your steps
If tiredness arises, if you have doubts about the route or if the weather turns bad, it is better to go back along the trail you already completed rather than risk continuing.
In the event of an accident, call 112
When you call, remember to provide information on the exact location of the accident, the activity you were conducting, the number of people involved and their conditions, the weather conditions and the telephone number from which you are calling.
Tips and hints
Start
Destination
Turn-by-turn directions
L'itinerario parte dalla zona di Deggia, nei pressi della chiesa. Si prende la stradina sulla destra si seguono le indicazioni del sentiero SAT “San Vili” 613 verso Ranzo.Si raggiunge il paese di Ranzo, raggiungendo la parte alta dell’abitato si prosegue per la strada per località “Bael”, da prima pianeggiante che poi risale fino a raggiungere una zona boscosa di pini e larici. All’incrocio con la strada forestale si tiene a sinistra e con vari saliscendi si raggiunge da prima Località Bael, una volta frequentata e sfruttata per il pascolo e il taglio del fieno, con le sue caratteristiche “case da mont”, che servivano per ricoverarvi il bestiame in primavera e autunno, oggi in parte ristrutturate ad uso abitativo. Poi località Argiè e Località Pezol (caratterizzate da prati e case) fino alla località Doss della Croce. Qui, per rientrare a Deggia, seguire il sentieri 613 sulla sinistra che scende fino al Santuario della Madonna di Deggia frequentato luogo di culto dedicato alla Beata Vergine Maria del Caravaggio e al punto di partenza.
Note
Public transport
Trentino Trasporti - linea 201 (da Trento a Ponte Arche) e linea 208 (da Ponte Arche a San Lorenzo Dorsino)Getting there
Da Nord:
Sull' autostrada A22 prendiamo l'uscita "San Michele all'Adige" seguiamo la strada statale SS43 fino all'uscita dal paese di Mezzolomardo, poi seguiamo la strada provinciale SP64 in direzione "Altopiano della Paganella"; in centro ad Andalo giriamo poi a sinistra, proseguendo quindi sulla SS 421, dapprima verso Molveno e raggiungendo poi San Lorenzo in Banale e Dorsino.
Da Sud:
Sull'autostrada A22 prendiamo l'uscita "Trento Sud": alla rotatoria seguiamo le indicazioni per Terme di Comano/Tione di Trento/Madonna di Campiglio. Una trentina di chilometri dopo Trento, poco prima quindi delle Terme di Comano, giriamo a destra in direzione Villa Banale/San Lorenzo in Banale/Molveno.
Parking
San Lorenzo in Banale, fraz. Deggia.Coordinates
Book recommendation by the author
Book recommendations for this region:
Recommended maps for this region:
Equipment
Scarpe da ginnastica o da trekking, zaino con acqua, snacks e giacca antipioggia.
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Help others by being the first to add a review.
Photos from others