Il Lago di Molveno è il secondo per estensione e profondità tra i laghi interni del Trentino. Questa distesa d’acqua balneabile, dall’incredibile varieta di colori, misura 4,5 km di lunghezza per 1,5 di larghezza e, nel suo massimo, raggiunge una profondita di 124 m.Ciò che colpisce il visitatore alla prima vista del lago di Molveno e la limpidezza delle sue acque, raccolte dalle vette del Brenta e dai pendii della Paganella.Uno straordinario alternarsi di sfumature cromatiche di blu e verde invita lo sguardo a confondere l’acqua e le sue rive, quasi che i boschi di acero, corniolo, nocciolo e betulla si tuffassero nel lago a ricoprirne le sponde. La ricchezza della fauna ittica del lago di Molveno, habitat naturale per il persico, la trota marmorata e il salmerino, e il risultato della cura con cui gli abitanti dell’altopiano hanno difeso nei secoli questo ecosistema. Il Lago di Molveno è stato premiato anche quest'anno, per il quinto anno consecutivo, con le cinque vele di Legambiente, il massimo riconoscimento per la qualità ambientale, la tutela e l’impegno per la conservazione dei laghi in Italia.
Trentino Trasporti - linea 611: da Trento a Mezzolombardo con treno locale (Ferrovia Trento - Malé), da Mezzolombardo a Molveno con autobus.
In auto
Dall'uscita autostradale di Trento nord, ci dirigiamo verso la val di Non e l'altopiano della Paganella; all'uscita del lungo tunnel nei pressi di Mezzolombardo, giriamo a destra sulla SP 64, verso Fai della Paganella - Andalo - Molveno.
Dove parcheggiare
In centro a Molveno, alla partenza degli impianti di risalita Molveno - Pradel e in zona lido.
Coordinate
DD
46.138482, 10.965621
DMS
46°08'18.5"N 10°57'56.2"E
UTM
32T 651821 5111312
w3w
///trita.variopinto.alzarmi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti