Segheria Veneziana Taialacqua
Antica segheria, tuttora funzionante, risalente al 1500 circa.
L’antica Segheria Taialacqua fu edificata nel 1500 circa, in forma di cooperativa, dagli abitanti del paese su stimolo e sollecitazione dell’allora parroco don Taialacqua, che desiderava migliorare le condizioni economiche silvo-pastorali della popolazione. In seguito, sul “rio Molini”, derivazione del torrente Massò, furono costruite altre segherie, oggi scomparse. La valle, dove furono localizzate le segherie, dalla piana di “Ischia” si spinge nel cuore delle Dolomiti di Brenta e conserva a tutt’oggi la denominazione di “Val delle Seghe”. Il funzionamento della segheria era ed è ad acqua.L’acqua del rio “Molini” muove una pala ove si trova incorporato un fuso che a sua volta aziona una biella, la quale trasforma il movimento rotatorio nel movimento verticale di una lama, che provvede a tagliare i tronchi. Il prodotto del lavoro erano delle tavole chiamate “Molvene” dello spessore da 6 a 10 mm, che venivano commercializzate nella zona di Riva del Garda. Gli allora proprietari della segheria, in base alle quote di proprietà, si suddividevano in maniera equa le giornate di lavoro.All’esterno della segheria è stato allestito un centro visitatori con informazioni dettagliate sul funzionamento della segheria e cenni sull’economia del legno in Trentino.
Orari d'apertura
Da metà giugno a metà settembre, dal lunedì al sabato: 10-12; 16-18.
In inverno apertura su richiesta.
Mezzi pubblici
Trentino Trasporti - linea 611: da Trento a Mezzolombardo con treno locale (Ferrovia Trento - Malé), da Mezzolombardo a Molveno con autobus.
In auto
Dall'uscita autostradale di Trento nord, ci dirigiamo verso la val di Non e l'altopiano della Paganella; all'uscita del lungo tunnel nei pressi di Mezzolombardo, giriamo a destra sulla SP 64, verso Fai della Paganella - Andalo - Molveno.
Dove parcheggiare
In centro a Molveno, alla partenza degli impianti di risalita Molveno - Pradel e in zona lido.
Coordinate
Raccomandazioni nelle vicinanze
L'azzurro del lago di Molveno, il più bello d'Italia, e le ardite guglie delle Dolomiti di Brenta.
Bellissimo giro ad anello tutt'attorno al lago di Molveno.
Bellissimo giro ad anello tutt'attorno al lago di Molveno, con possibilità di allungare brevemente la camminata fino all'oasi WWF di Nembia.
Il tracciato del Mondiale XTERRA... pura emozione!
Percorso non lunghissimo ma ricco di salite e di strappi, anche ripidi.
Breve itinerario, assolutamente pedalabile, tra Molveno e Nembia.
L'itinerario "corto" del Dolomiti di Brenta Trail.
Meraviglioso jogging tutt'attorno al lago di Molveno.
Mostra tutto sulla mappa
Segheria Veneziana Taialacqua
38018 Molveno
Caratteristiche
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti