Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike Percorso consigliato

789 "Tour dei 4 Paesi"

· 4 reviews · Mountain bike · Altopiano della Paganella
Responsabile del contenuto
APT Dolomiti Paganella Partner verificato  Explorers Choice 
  • Molveno
    Molveno
    Foto: ph. Frizzera, APT Dolomiti Paganella
Molveno - Acqua delle Scudelle - Pian Del Dosson - Meriz - Santel - Cavedago - Priori (Tana dell'Ermellino) - Andalo ex Vivaio - Valbiole - Molveno
difficile
Lunghezza 30,4 km
5:56 h.
1.250 m
1.250 m
1.518 m
818 m
Itinerario XC che vi permette di passare per i 4 paesi dell'altopiano della Paganella partendo dalle rive del lago di Molveno, passando a Fai della Paganella, attraversando Cavedago ed infine costeggiando Andalo per poi tornare al punto di partenza. Il percorso ad anello si snoda attraverso i boschi pertanto è percorribile anche nelle giornate più calde grazie all'ombra degli alberi. 

Consiglio dell'autore

Si tratta di un itinerario abbastanza impegnativo che presenta diverse salite ripide ed un discreto chilometraggio, è quindi principalmente adatto a persone ben allenate.

Lungo il percorso sono presenti diversi punti panoramici veramente suggestivi.

I rifugi "Dosson" e "Meriz" e il ristorante "La tana dell'Ermellino" sono punti ideali per un pranzo tipico o per una breve sosta per recuperare le energie.

Il bar-ristorante "TRE3" è il luogo ideale per una bella birra rinfrescante.

Lungo il tragitto sono presenti diverse fontanelle per rifornirsi di acqua: presso la fonte "Acqua delle Scudelle", lungo la discesa Meriz-Santel, in centro a Cavedago, presso la Tana dell'Ermellino, presso l'ex Vivaio forestale, presso loc. Valbiole e lungo via Belvedere a Molveno.

Immagine del profilo di Ezio Cattani
Autore
Ezio Cattani 
Ultimo aggiornamento: 09.08.2021
Difficoltà
S1 difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.518 m
Punto più basso
818 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero naturalistico 89,78%Strada 10,66%
Sentiero naturalistico
27,3 km
Strada
3,2 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Regolamento DPB:  http://www.dolomitipaganellabike.com/trentino/it/noi/regolamento

1 Percorri sentieri aperti

Rispetta il sentiero ed i divieti di accesso. Informati presso i proprietari dei terreni o le istituzioni se hai dei dubbi sui motivi del divieto e sullo stato del sentiero. Rispetta la proprietà privata. Se necessario richiedi i permessi necessari ad accedere ai sentieri.

2 Non lasciare tracce

Rispettate il territorio. I sentieri bagnati e fangosi sono più vulnerabili di quelli asciutti. Considera altre opzioni di uscita in bici quando il terreno è molle. Resta sui sentieri esistenti e non crearne di nuovo. Non prendere scorciatoie tagliando le curve. Porta via con te gli eventuali rifiuti.

3 Guida con prudenza

Un attimo di distrazione può mettere in pericolo sia te stesso che gli altri. Rispetta i limiti di velocità e guida in modo da avere sempre il controllo della bicicletta.

4 Dai la precedenza correttamente

Fai in modo che gli altri fruitori dei sentieri sappiano che li stai per sorpassare grazie ad un saluto amichevole o all’utilizzo del campanello. Presumete sempre che possa esserci qualcuno dietro ad una curva. I ciclisti devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati dei sentieri, a meno che quest’ultimo non sia chiaramente riservato alle bici. I ciclisti che procedono in discesa devono dare precedenza a quelli che stanno salendo, a meno che il sentiero non sia chiaramente segnalato come senso unico e riservato alla discesa. Sforzatevi in modo che ogni sorpasso avvenga nella maniera più sicura e gentile possibile.

5 Non spaventare gli animali

Gli animali si spaventano facilmente per un approccio improvviso, un movimento improvviso o un forte rumore. Lascia loro sufficiente spazio e tempo per adattarsi alla tua presenza. Prestate particolare attenzione quando sorpassate i cavalli, se siete incerti chiedete indicazioni al fantino.

6 Pianifica le tue uscite

Conosci il tuo equipaggiamento, le tue abilità e l’area nella quale ti appresti a pedalare e preparati di conseguenza. Sforzati di essere autosufficiente: mantieni il tuo equipaggiamento in buono stato e porta sempre con te l’occorrente in caso di cambiamenti del meteo o di altre condizioni. Indossa sempre il casco ed i dispositivi di sicurezza adeguati (protezioni per la discesa ma anche luci e catarifrangenti se pedali di notte).

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

www.dolomitipaganellabike.com

www.visitdolomitipaganella.it

Prenotazione tour accompagnati: info@dolomitipaganellabike.com (+39 342 7082095)

Partenza

Molveno (894 m)
Coordinate:
DD
46.144351, 10.965437
DMS
46°08'39.7"N 10°57'55.6"E
UTM
32T 651791 5111963
w3w 
///abbiocco.citata.lamiera

Arrivo

Molveno

Direzioni da seguire

Partendo dal parcheggio della funivia Molveno-Pradel immettetevi su via Nazionale e proseguite a destra in direzione lago, tenete la sinistra e continuate lungo la statale che collega Molveno a Ponte Arche fino a quando non iniziate ad intravedere sulla destra l'ingresso del Grande Hotel Molveno. A questo punto controllate sulla sinistra e noterete una ripida salita cementata che si inerpica nel bosco: è la strada forestale che vi porterà fino all'"Acqua delle Scudelle". Si tratta del tratto più impegnativo di tutto il percorso, le prime rampe sono veramente proibitive ma, una volta superata una sbarra verde, le pendenze inizieranno a diminuire rendendo l'ascesa un po' più godibile. Continuate per un paio di chilometri fino a quando alla vostra sinistra non si aprirà uno splendido punto panoramico dal quale potrete ammirare tutto il lago di Molveno. Dopo una breve sosta obbligatoria, lasciatevi la cartolina alle spalle e continuate seguendo sempre la forestale, in pochi minuti sarete all'"Acqua delle Scudelle", proseguite arrivando ad un bivio, tenete la destra ed affrontate (consigliamo a spinta) la breve ma molto ripida salita fino ad arrivare all'incrocio con una pista da sci. Attraversata la pista da sci vi troverete nuovamente su una forestale in saliscendi, in pochi minuti di pedalate arriverete direttamente al "Pian del Dosson". A questo punto seguite le indicazioni e prendete la seconda strada sterrata a sinistra del rifugio guardando la montagna, si tratta della "strada forestale di Mezzo" che collega il "Dosson" al "Meriz". Proseguite in falsopiano per diversi chilometri (consigliamo una sosta al punto panoramico a circa metà tragitto) sempre seguendo il percorso principale, arriverete di fronte al rifugio "Meriz", lasciatevi l'edificio sulla sinistra e continuate lungo la ripida discesa cementata in direzione Santel. Arrivati a fine discesa, svoltate a sinistra e poi subito a destra di fronte all'Hotel Santellina immettendovi sulla strada provinciale che collega Santel a Cavedago. Procedete in discesa su asfalto per circa 2km tenendo sempre sotto controllo la vostra sinistra, noterete un piccolo sentiero che si inoltra nel bosco segnalato da cartelli, svoltate e, dopo una corta discesa su sterrato, in pochi minuti sarete sulla SS421. Girate a sinistra verso Cavedago, proseguite lungo il rettilineo fino alla caserma dei vigili del fuoco e, una volta superato l'edificio, svoltate a sinistra seguendo le indicazioni passando di fronte all'ingresso dell'Hotel Olisamir. Appena superato l'hotel, girate subito a sinistra affrontando una ripida salita che terminerà con un bivio, tenete la destra e vi troverete su un sentiero in mezzo ai prati che costeggia Cavedago: seguite il trail in falsopiano, poi tenete la destra in discesa ed infine girate bruscamente ad U a sinistra in salita immettendovi sul sentiero che collega Cavedago ad Andalo. Da qui il percorso prosegue verso Andalo con una salita di circa 300 metri piuttosto impegnativa su fondo asfaltato. Dopo un falso piano e un'altra salita attraversate un torrente asciutto e proseguite sulla vostra destra fino ad un bivio, seguite il sentiero sulla destra e poi svoltate subito a sinistra scendendo nel bosco attraverso un trail non ben marcato fino ad arrivare alla S.S. 421 in loc. Lavezol. Attraversate la strada e proseguite per 50 metri a sinistra per poi svoltate a destra lungo una strada molto comoda che vi porterà in località Priori (Tana dell'Ermellino).  Arrivati in località Priori, superate il campo da calcio ed il ristorante seguendo la strada, tenete sempre la sinistra seguendo le indicazioni ed immettetevi sulla forestale in salita in direzione ex Vivaio. Proseguite per diversi minuti sempre in salita e sempre su strada sterrata, arriverete ad un bivio, girate a sinistra ed abbandonate la strada pricipale continuando su un'altra forestale in falsopiano. Dopo un paio di chilometri in saliscendi inizierà la discesa che vi porterà direttamente all'ex Vivaio forestale. Da qui girate a destra lungo un sentiero adiacente ad un grosso edificio bianco, proseguite in salita fino ad immettervi su una forestale, percorretela per un centinaio di metri e poi tenete la sinistra al bivio, seguendo le indicazioni per loc. Valbiole. Dopo un breve tratto su un largo sentiero sterrato in saliscendi arriverete a Valbiole, proseguite dritti al bivio seguendo la ripida discesa cementata che in pochi minuti vi porterà all'incrocio con via Belvedere a Molveno. Girate a destra e, dopo due tornanti in discesa, sarete finalmente arrivati al punto di partenza.

Mezzi pubblici

da Trento:
- Autobus extraurbano numero 611 (Trento -Mezzolombardo - Fai della Paganella - Andalo - Molveno)

-Treno "Trento - Malè" (Trento - Mezzolombardo) + autobus extraurbano numero 611 (Mezzolombardo - Fai della Paganella - Andalo - Molveno)

In auto

Da Nord:

Sull' autostrada A22 prendiamo l'uscita "San Michele all'Adige" seguiamo la strada statale SS43 fino all'uscita dal paese di Mezzolomardo, poi seguiamo la strada provinciale SP64 in direzione "Altopiano della Paganella". (Fai della Paganella-Andalo-Molveno)

Da Sud:

Sull'autostrada A22 prendiamo l'uscita "Trento Nord", e seguiamo la strada statale in direzione Val di Non fino all'abitato di Mezzolombardo, superata la galleria usciamo a dextra in direzione "Altopiano della Paganella" (Fai della Paganella-Andalo-Molveno)

Dove parcheggiare

-Fai della Paganella:

In località "Santel", di fronte agli impianti di risalita, ampio parcheggio gratuito.

 

-Andalo:

In prossimità degli impianti di risalita, ampio parcheggio gratuito.

 

-Molveno:

In prossimità degli impianti di risalita, medio parcheggio a pagamento.

In prossimità del Lido di Molveno, ampio parcheggio.

Coordinate

DD
46.144351, 10.965437
DMS
46°08'39.7"N 10°57'55.6"E
UTM
32T 651791 5111963
w3w 
///abbiocco.citata.lamiera
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina Ufficiale DPB 1:25000 disponibile in APT, presso le biglietterie degli impianti di risalita e presso i punti di noleggio bici.

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Bici XC

Casco 

Cartina - GPS - Cellulare - K/Way - Kit Attrezzi e riparazione per foratura

Acqua - Snack

portare tutto il necessario per un itinerario in autosufficienza


Domande e risposte

Domanda da Brent Kesterson · 29.04.2022 · Community
Visiterò la zona con i miei ragazzi adolescenti (cavalieri un po 'forti) alla fine di giugno. Stiamo cercando un lungo giro con molti sentieri singletrack e non tanto strade sterrate. Quanto di questa corsa è singletrack vs dirt road?
Visualizza di più
Risposta da Roberto Sainaghi · 30.04.2022 · Community
0% single track
Domanda da Davide Capellini · 27.08.2021 · Community
Ci sono punti di ricarica per le e-mtb, lungo il percorso? Grazie
Visualizza di più
Risposta da Giorgio Zandonai · 27.08.2021 · Community
Se hai Bosch al pian del Dosson ci sono le ricariche oppure passando tra alberghi e bar tra Andalo e Molveno trovi sicuramente qualcuno che ti fa caricare
Domanda da Davide Capellini · 26.06.2021 · Community
Quanto sterrato, o strade forestali ci sono, rispetto al chlilometraggio
Visualizza di più
Risposta da Tomas donò · 27.06.2021 · Community
Praticamente tutto, l'unico asfalto è il pezzo che costeggia il lago di Molveno, quindi un buon 80/90% sterrato e forestali

Recensioni

4,8
(4)
marco Biolcati
19.08.2020 · Community
Bello, alcuni tratti corti si fanno a piedi, con la mtb muscolare occorre essere allenati bene perché il primo tratto è veramente ripido da fare a freddo, io vi consiglio di farlo alla rovescia rispetto alla traccia. Circa in 2:40 si fa
Visualizza di più
Alessandro Sottil
12.10.2019 · Community
Bellissimo tur con partenza da Priori Andalo parcheggio ristorante picchio rosso per poi prendere il sentiero che porta a Molveno.. ecc giro ad anello km totali 35 io consiglio scaricarsi la traccia per non perdere tempo inutile a cercare i segnali a volte nascosti.
Visualizza di più
sabato 12 ottobre 2019 22:02:12
Foto: Alessandro Sottil, Community
Fischer Jan
11.09.2019 · Community
Hard XC tour with long absence part. But it is worth to do it!!! beautiful views and possibilities to do the downhill in the Bike Park. after this part there is currently one small part not possible to ride due to storm damage but you could easily go around. Finally I also changed the end and added Pradel for additional 200hm but the chance to downhill also this bike park
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 11.09.2019
Foto: Fischer Jan, Community
Mostra tutte le recensioni

Foto di altri utenti

+ 1

Recensione
Difficoltà
S1 difficile
Lunghezza
30,4 km
Durata
5:56 h.
Salita
1.250 m
Discesa
1.250 m
Punto più alto
1.518 m
Punto più basso
818 m
Andata e ritorno Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio