Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike Percorso consigliato

805 "Secret Trail"

· 2 reviews · Mountain bike · Altopiano della Paganella
Responsabile del contenuto
APT Dolomiti Paganella Partner verificato  Explorers Choice 
  • mtb805
    mtb805
    Foto: Ezio Cattani, APT Dolomiti Paganella
Passo S. Giovanni - 805 - Molveno
difficile
Lunghezza 4,4 km
0:45 h.
10 m
790 m
1.609 m
829 m
Trail enduristico estremamente divertente ed emozionante! Non smetterà di stupirvi e farvi divertire, il toboga finale è qualcosa di indescrivibile, meglio provarlo. Utilizzato come Stage 5, nella gara EES del 2015. Il punto di partenza si raggiunge attraverso l'impianto di risalita "telecabina Paganella 2001" e 30 minuti circa di pedalata sulla strada forestale che collega il Doss Pelà al passo S. Giovanni. E' un itinerario adatto a riders esperti ma può essere affrontato (SOLO LA PRIMA PARTE) anche da principianti accompagnati da una guida DPB.

Consiglio dell'autore

Percorso adatto a riders esperti, tuttavia, sotto la supervisione di una guida DPB ed esclusivamente sulla prima parte fino all'incrocio con la forestale per Molveno, può essere affrontato anche da riders alle prime armi con una buona predisposizione.

Attenzione agli orari degli impianti di risalita.

Lungo la strada di avvicinamento al trail il rifugio "Bait del Germano" è un punto ideale per un pranzo tipico o per una breve sosta per recuperare le energie.

Lungo il percorso non sono presenti fontanelle per rifornirsi di acqua, partire debitamente equipaggiati.

La prima parte di strada forestale, dal passo S. Giovanni all'inizio vero e prorpio del trail, presenta scorci panoramici sul lago di Molveno veramente spettacolari.

 

Immagine del profilo di Ezio Cattani
Autore
Ezio Cattani 
Ultimo aggiornamento: 08.08.2022
Difficoltà
S4 difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.609 m
Punto più basso
829 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero 100,12%
Sentiero
4,4 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Percorso riservato ad Esperti.

Regolamento DPB:  http://www.dolomitipaganellabike.com/trentino/it/noi/regolamento

1 Percorri sentieri aperti

Rispetta il sentiero ed i divieti di accesso. Informati presso i proprietari dei terreni o le istituzioni se hai dei dubbi sui motivi del divieto e sullo stato del sentiero. Rispetta la proprietà privata. Se necessario richiedi i permessi necessari ad accedere ai sentieri.

2 Non lasciare tracce

Rispettate il territorio. I sentieri bagnati e fangosi sono più vulnerabili di quelli asciutti. Considera altre opzioni di uscita in bici quando il terreno è molle. Resta sui sentieri esistenti e non crearne di nuovo. Non prendere scorciatoie tagliando le curve. Porta via con te gli eventuali rifiuti.

3 Guida con prudenza

Un attimo di distrazione può mettere in pericolo sia te stesso che gli altri. Rispetta i limiti di velocità e guida in modo da avere sempre il controllo della bicicletta.

4 Dai la precedenza correttamente

Fai in modo che gli altri fruitori dei sentieri sappiano che li stai per sorpassare grazie ad un saluto amichevole o all’utilizzo del campanello. Presumete sempre che possa esserci qualcuno dietro ad una curva. I ciclisti devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati dei sentieri, a meno che quest’ultimo non sia chiaramente riservato alle bici. I ciclisti che procedono in discesa devono dare precedenza a quelli che stanno salendo, a meno che il sentiero non sia chiaramente segnalato come senso unico e riservato alla discesa. Sforzatevi in modo che ogni sorpasso avvenga nella maniera più sicura e gentile possibile.

5 Non spaventare gli animali

Gli animali si spaventano facilmente per un approccio improvviso, un movimento improvviso o un forte rumore. Lascia loro sufficiente spazio e tempo per adattarsi alla tua presenza. Prestate particolare attenzione quando sorpassate i cavalli, se siete incerti chiedete indicazioni al fantino.

6 Pianifica le tue uscite

Conosci il tuo equipaggiamento, le tue abilità e l’area nella quale ti appresti a pedalare e preparati di conseguenza. Sforzati di essere autosufficiente: mantieni il tuo equipaggiamento in buono stato e porta sempre con te l’occorrente in caso di cambiamenti del meteo o di altre condizioni. Indossa sempre il casco ed i dispositivi di sicurezza adeguati (protezioni per la discesa ma anche luci e catarifrangenti se pedali di notte).

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Dolomiti Paganella Bike

Azienda Turismo Dolomiti Paganella

Prenotazione tour accompagnati: info@dolomitipaganellabike.com (+39 342 7082095)

Partenza

Passo S. Giovanni (1.609 m)
Coordinate:
DD
46.125173, 10.986392
DMS
46°07'30.6"N 10°59'11.0"E
UTM
32T 653462 5109873
w3w 
///carota.tristi.cucita

Arrivo

Molveno

Direzioni da seguire

Arrivati a passo San Giovanni, seguite la strada forestale che prosegue verso destra, al primo bivio tenete la destra, al secondo bivio invece girate a sinistra seguendo la strada forestale in discesa che finisce in un grande prato dove è presente la Malga Ciago. Da qui parte il trail che vi porterà verso Molveno. La prima parte del sentiero presenta pendenze meno marcate e tratti più semplici e scorrevoli con un terreno compatto e poco roccioso. Essa si sviluppa incrociando più volte una strada forestale senza uscita, fate attenzione a non imboccarla e seguite sempre le indicazioni fornite dai cartelli. Dopo alcuni minuti di discesa e un tratto di sentiero con diversi saliscendi, incrocerete la strada forestale che collega i "Prati di Gaggia" a Molveno, seguitela tenendo la destra in leggera salita per circa 200m. Finito questo piccolo sforzo alla vostra sinistra sarà visibile la seconda parte di sentiero che vi porterà a Molveno. Da qui in poi le pendenze e le difficoltà si faranno decisamente maggiori: salti di rocce, radici, contropendenze e tornantini Nose Press sono solo alcune delle insidie che vi troverete ad affrontare. Proseguite senza respiro fino ad arrivare al "toboga" finale con una serie di curve paraboliche in appoggio veramente spettacolari che vi porteranno direttamente sulla ciclopedonale Andalo-Molveno. Attraversate perpendicolarmente la strada perché di fronte a voi si apre l'ultima parte del sentiero che, dopo alcuni passaggi tecnici a picco sopra al "laghetto di Bior", vi farà arrivare in pochi minuti sulle rive del lago di Molveno.

 

Mezzi pubblici

da Trento:
- Autobus extraurbano numero 611 (Trento -Mezzolombardo - Fai della Paganella - Andalo - Molveno)

-Treno "Trento - Malè" (Trento - Mezzolombardo) + autobus extraurbano numero 611 (Mezzolombardo - Fai della Paganella - Andalo - Molveno)

In auto

Da Nord:

Sull' autostrada A22 prendiamo l'uscita "San Michele all'Adige" seguiamo la strada statale SS43 fino all'uscita dal paese di Mezzolomardo, poi seguiamo la strada provinciale SP64 in direzione "Altopiano della Paganella". (Fai della Paganella-Andalo-Molveno)

Da Sud:

Sull'autostrada A22 prendiamo l'uscita "Trento Nord", e seguiamo la strada statale in direzione Val di Non fino all'abitato di Mezzolombardo, superata la galleria usciamo a destra in direzione "Altopiano della Paganella" (Fai della Paganella-Andalo-Molveno)

Dove parcheggiare

-Fai della Paganella:

In località "Santel", di fronte agli impianti di risalita, ampio parcheggio gratuito.

 

-Andalo:

In prossimità degli impianti di risalita, ampio parcheggio gratuito.

 

-Molveno:

In prossimità degli impianti di risalita, medio parcheggio a pagamento.

In prossimità del Lido di Molveno, ampio parcheggio.

Coordinate

DD
46.125173, 10.986392
DMS
46°07'30.6"N 10°59'11.0"E
UTM
32T 653462 5109873
w3w 
///carota.tristi.cucita
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina Ufficiale DPB 1:25000 disponibile in APT, presso le biglietterie degli impianti di risalita e presso i punti di noleggio bici.

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Bici Trail - All Mountain - Enduro, consigliata full suspension (almeno 140mm)

Casco - Ginocchiere - Paraschiena o Zaino Paraschiena - Guanti 

Cartina - GPS - Cellulare - K/Way - Kit Attrezzi e riparazione per foratura

Acqua - Snack

portare tutto il necessario per un itinerario in autosufficienza


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,0
(2)
Hauser Andreas
02.08.2018 · Community
Der Trail #805 war ein Teil einer geführten halbtags Tour. Mir hat der Trail sehr gut gefallen, die Bedienungen waren aber auch ideal. Am Tag zuvor hatte es leicht geregnet, der Trail war aber schon wieder trocken. Wenn einem der Ude's Trail #812 gefallen hat, hat man hier auch Spass, dieser Trail ist aber noch etwas technischer. Ein grosses Danke an Guide Stefano von Dolomiti Paganella Bike, hat richtig Spass gemacht mit Dir zu fahren.
Visualizza di più
Ist das einzige Foto vom Trail, hatte keine Zeit zu fotografieren. :-)
Foto: Hauser Andreas, Community
Christian Kniesel
01.06.2018 · Community
Vorweg, der Trail hat mir wesentlich besser gefalln als der 812 (Ude's Trail) da er doch etwas anspruchsvoller ist. S4 Stellen hat der Trail aber nicht. Er ist großteils S2 mit ein paar Stücken die evtl. S3 sein könnten. Und, das habe ich leider auf einigen Trails hier gesehen - er leidet darunter, dass er als Enduro Trail vermarktet wird. Ob es einfach nur zu viele Biker sind, zu viele mit schlechter Technik oder zu viele bei zu naßen Bedingungen den Trail so zurichten kann ich nicht sagen. Es wird eine Kombination sein. Darum auch nur die mittlere Bewertung. Vielleicht auch ein wenig weil ich mir noch mehr technische Passagen erwartet hätte.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 01.06.2018

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
S4 difficile
Lunghezza
4,4 km
Durata
0:45 h.
Salita
10 m
Discesa
790 m
Punto più alto
1.609 m
Punto più basso
829 m
Singletrail/Freeride

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio