Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike Percorso consigliato

Bear Trails - Ultimate Enduro Experience

· 5 reviews · Mountain bike · Altopiano della Paganella
Responsabile del contenuto
APT Dolomiti Paganella Partner verificato  Explorers Choice 
  • Single Trails
    Single Trails
    Foto: Ezio Cattani, APT Dolomiti Paganella
m 2500 2000 1500 1000 500 50 40 30 20 10 km La Tana dell'Ermellino Pump Track & Skill Area Meriz Rifugio La Roda Bait del Germano LA MONTANARA Hut Meriz
Molveno - Rif. "La Montanara" - Ex Vivaio forestale - Loc. Priori (Tana dell'Ermellino) - Andalo - Cima Paganella - Santel - Malga Brenzi - Monte Corno - Spormaggiore - Santel - Meriz - Andalo  - Doss Pelà - Bait del Germano - Molveno
difficile
Lunghezza 59,8 km
9:00 h.
1.000 m
4.050 m
2.125 m
650 m

ATTENZIONE - MODIFICHE PERCORRENZE  BEAR TRAILS 2019 - vedi alla voce "percorso"

A causa della tempesta VAIA che si è abbattuta in Trentino  lo scorso autunno (colpita particolarmente la zona di Molveno) ed in corrispondenza di alcuni lavori per la realizzazione della nuova pista da sci (Paganella - loc. Selletta), vi segnaliamo il  percorso alternativo da seguire per completare il BEAR TRAILS nel 2019. Il chilometraggio di questo itinerario alternativo è leggermente superiore.

 

Itinerario Enduro adatto esclusivamente a riders esperti. Grazie agli impianti di risalita è possibile percorrere oltre 4.000 metri di dislivello negativo, circa 1.000 metri di dislivello positivo pedalato e un totale complessivo di 59km. 

Il tour tocca i Paesi di Andalo, Fai della Paganella e Molveno, raggiungendo la quota massima di 2.125m in Cima alla Paganella.

Il percorso è composto da 5 trails diversi:

812 Ude's Trail

806 Giada Line

803 Monte Corno

787 610 Trail (parte bassa)

805 Secret Trail

Durante l'itinerario si utilizzano ben 6 impianti di risalita (acquistabile unico ticket bike pass) affrontando discese in single trail molto diverse ed eterogenee.  La più lunga è di oltre 1.000 metri di dislivello ed una lunghezza vicino ai 10km, partendo da Cima Paganella per arrivare a Santel. Il precorso transita anche lungo il Parco Naturalistico di Spormaggiore, dove si potranno ammirare orsi, lupi, linci ed altri animali (entrata scontata ai possessori di bike pass).

 

Consiglio dell'autore

ATTENZIONE!! Fino al 20 giugno dal rifugio La Montanara c'è una deviazione sui trails BIGHERO e BLADERUNNER per poi proseguire sull'UDE'S Trail.

Percorso riservato ai riders più esperti.

Itinerario molto impegnativo, per i meno allenati è consigliabile bypassare la parte MTB803 (Monte Corno).

Attenzione agli orari degli impianti di risalita.

Divieto transito zona nel PNAB fino al 20 giugno (deviazione su strada forestale per circa 2km).

Lungo l'itinerario sono presenti i seguenti rifugi, ristoranti e bar: rifugio "La Montanara", ristorante "La Tana dell'Ermellino", rifugio "La Roda", rifugio "Malga Zambana", bar-ristorante "TRE3", rifugio "Bait del Germano".

Una sosta al Parco Faunistico di Spormaggiore e a Castel Belfort è fortemente consigliata.

E' possibile visitare direttamente il Parco Faunistico di Spormaggiore o bypassarlo attraverso il "sentiero lupo".

Lungo il percorso sono presenti diverse fontanelle per rifornirsi di acqua.

 

Immagine del profilo di Ezio Cattani
Autore
Ezio Cattani 
Ultimo aggiornamento: 24.08.2021
Difficoltà
S4 difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Cima Paganella, 2.125 m
Punto più basso
Spormaggiore, 650 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 15,13%Sentiero naturalistico 31,10%Sentiero 37,10%Impianto 16,39%Sconosciuto 0,26%
Asfalto
9 km
Sentiero naturalistico
18,6 km
Sentiero
22,2 km
Impianto
9,8 km
Sconosciuto
0,2 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

LA MONTANARA
Rifugio La Roda
Bait del Germano
Rifugio Meriz

Indicazioni sulla sicurezza

Percorso riservato ad Esperti.

Regolamento DPB: http://www.dolomitipaganellabike.com/trentino/it/noi/regolamento

1 Percorri sentieri aperti

Rispetta il sentiero ed i divieti di accesso. Informati presso i proprietari dei terreni o le istituzioni se hai dei dubbi sui motivi del divieto e sullo stato del sentiero. Rispetta la proprietà privata. Se necessario richiedi i permessi necessari ad accedere ai sentieri.

2 Non lasciare tracce

Rispettate il territorio. I sentieri bagnati e fangosi sono più vulnerabili di quelli asciutti. Considera altre opzioni di uscita in bici quando il terreno è molle. Resta sui sentieri esistenti e non crearne di nuovo. Non prendere scorciatoie tagliando le curve. Porta via con te gli eventuali rifiuti.

3 Guida con prudenza

Un attimo di distrazione può mettere in pericolo sia te stesso che gli altri. Rispetta i limiti di velocità e guida in modo da avere sempre il controllo della bicicletta.

4 Dai la precedenza correttamente

Fai in modo che gli altri fruitori dei sentieri sappiano che li stai per sorpassare grazie ad un saluto amichevole o all’utilizzo del campanello. Presumete sempre che possa esserci qualcuno dietro ad una curva. I ciclisti devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati dei sentieri, a meno che quest’ultimo non sia chiaramente riservato alle bici. I ciclisti che procedono in discesa devono dare precedenza a quelli che stanno salendo, a meno che il sentiero non sia chiaramente segnalato come senso unico e riservato alla discesa. Sforzatevi in modo che ogni sorpasso avvenga nella maniera più sicura e gentile possibile.

5 Non spaventare gli animali

Gli animali si spaventano facilmente per un approccio improvviso, un movimento improvviso o un forte rumore. Lascia loro sufficiente spazio e tempo per adattarsi alla tua presenza. Prestate particolare attenzione quando sorpassate i cavalli, se siete incerti chiedete indicazioni al fantino.

6 Pianifica le tue uscite

Conosci il tuo equipaggiamento, le tue abilità e l’area nella quale ti appresti a pedalare e preparati di conseguenza. Sforzati di essere autosufficiente: mantieni il tuo equipaggiamento in buono stato e porta sempre con te l’occorrente in caso di cambiamenti del meteo o di altre condizioni. Indossa sempre il casco ed i dispositivi di sicurezza adeguati (protezioni per la discesa ma anche luci e catarifrangenti se pedali di notte).

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

www.dolomitipaganellabike.com

www.visitdolomitipaganella.it

Prenotazione tour accompagnati: (+39 342 7082095)

Partenza

Molveno (891 m)
Coordinate:
DD
46.144479, 10.965290
DMS
46°08'40.1"N 10°57'55.0"E
UTM
32T 651779 5111977
w3w 
///fidarsi.privi.capirci

Arrivo

Molveno

Direzioni da seguire

ATTENZIONE - MODIFICHE PERCORRENZE  BEAR TRAILS 2019

A causa della tempesta VAIA che si è abbattuta in Trentino  lo scorso autunno (colpita particolarmente la zona di Molveno) ed in corrispondenza di alcuni lavori per la realizzazione della nuova pista da sci (Paganella - loc. Selletta), vi segnaliamo il  percorso alternativo da seguire per completare il BEAR TRAILS nel 2019. Il chilometraggio di questo itinerario alternativo è leggermente superiore.

 

MOLVENO

CABINOVIA + SEGGIOVIA --> Big Hero (21) --> Blade Runner (22) --> Hub 813 (girare alla Sagoma Orso Bear Trails) --> 812 Ude's Trail (fino ad Andalo)

 

ANDALO

CABINOVIA + SEGGIOVIA --> 806 Giada Line (da Cima Paganella a loc. Selletta) --> 808 Bus del Giaz Trail fino a rif. Meriz --> Peter Pan (4)

 

FAI DELLA PAGANELLA (loc SANTEL)

803 Monte Corno --> SEGGIOVIA Santel--> Strada Forestale da Rif Meriz ad inizio 787 --> 787 Ribs Trail 

  

ANDALO

CABINOVIA -->Strada Forestale da loc. Doss Pelà a Bait del Germano --> 805 Secret Trail 

 

Rientro a Molveno

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

da Trento:
- Autobus extraurbano numero 611 (Trento -Mezzolombardo - Fai della Paganella - Andalo - Molveno)

-Treno "Trento - Malè" (Trento - Mezzolombardo) + autobus extraurbano numero 611 (Mezzolombardo - Fai della Paganella - Andalo - Molveno)

Come arrivare

Da Nord:

Sull' autostrada A22 prendiamo l'uscita "San Michele all'Adige" seguiamo la strada statale SS43 fino all'uscita dal paese di Mezzolomardo, poi seguiamo la strada provinciale SP64 in direzione "Altopiano della Paganella". (Fai della Paganella-Andalo-Molveno)

Da Sud:

Sull'autostrada A22 prendiamo l'uscita "Trento Nord", e seguiamo la strada statale in direzione Val di Non fino all'abitato di Mezzolombardo, superata la galleria usciamo a dextra in direzione "Altopiano della Paganella" (Fai della Paganella-Andalo-Molveno)

Dove parcheggiare

-Fai della Paganella:
In località "Santel", di fronte agli impianti di risalita, ampio parcheggio gratuito.

-Andalo:
In prossimità degli impianti di risalita, ampio parcheggio gratuito.

-Molveno:
In prossimità degli impianti di risalita, medio parcheggio a pagamento.
In prossimità del lido di Molveno, ampio parcheggio.

Coordinate

DD
46.144479, 10.965290
DMS
46°08'40.1"N 10°57'55.0"E
UTM
32T 651779 5111977
w3w 
///fidarsi.privi.capirci
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina Ufficiale DPB 1:25000 disponibile in APT, presso le biglietterie degli impianti di risalita e presso i punti di noleggio bici.

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Bici Trail - All Mountain - Enduro, consigliata full suspension (almeno 140mm)

Casco - Ginocchiere - Paraschiena o Zaino Paraschiena - Guanti 

Cartina - GPS - Cellulare - K/Way - Kit Attrezzi e riparazione

Acqua - Snack

portare tutto il necessario per un itinerario in autosufficienza

Eventi correlati

Altro evento · Altopiano della Paganella
Dolomiti Paganella Bike Opening
Partenza cabinovia Andalo - Doss Pelà
27.5. – 29.5.
Organizzatore: APT Dolomiti Paganella | Pubblicato da: APT Dolomiti Paganella

Domande e risposte

Domanda da Yura Emiliani · 28.06.2021 · Community
Ciao, ecco le mie domande sul BEAR TOUR: - se con MTB muscolare occorrono 9 ore, +/- quanto tempo occorre con E-MTB ? - l'anno scorso ho fatto con E-MTB giro 4 passi in senso antiorario, il grado di difficoltà è simile o il "bear" è molto più difficile ( nel giro 4 passi c'era qlc S3, in "bear" ho visto indicati sia dei S4 che S5) - per la seconda metà di luglio la traccia pubblicata è tutta praticabile? Ringrazio tutti coloro che potranno dare una risposta ai miei quesiti
Visualizza di più
Risposta da Lorenzo Ventura · 29.06.2021 · APT Dolomiti Paganella
Buongiorno Yura, grazie per le domande, rispondo di seguito: - con E-MTB si risparmia un po' sicuramente, ma non tantissimo, considerato che la maggior parte del dislivello in salita viene coperto con gli impianti di risalita - a metà luglio l'itinerario sarà sicuramente percorribile nella sua interezza (naturalmente fatti salvi eventi meteo violentemente avversi)
Domanda da Fabio Oliva · 09.06.2021 · Community
Ciao, da che giorno di giugno sarà percorribile il Bear Trail per intero? Grazie.
Visualizza di più
Risposta da Lorenzo Ventura · 09.06.2021 · APT Dolomiti Paganella
Buongiorno Fabio, la zona sommitale della Paganella è ancora ricoperta da parecchia neve; contiamo di riaprire il Bear Trails nella sua interezza nel fine settimana del 19-20 giugno.
1 more reply
Domanda da Giulio Piemonte · 17.05.2021 · Community
Ciao, giugno/luglio 2021 sono previste chiusure/interruzioni particolari o il trail si può seguire in tranquillità? Grazie!
Visualizza di più
Risposta da Lorenzo Ventura · 17.05.2021 · APT Dolomiti Paganella
Buongiorno Giulio, in quel periodo non è prevista nessuna chiusura né interruzione, tutto tranquillo!
Mostra tutte le domande

Recensioni

4,6
(5)
Lorenzo Ventura

Buongiorno Luca, la traccia è quella del percorso originario, senza, quindi, la breve deviazione di quest'anno; il Bear Trails integrale è sicuramente più faticoso del Lake to Lake, ma sono pochi i bikers che lo percorrono in tutta la sua interezza, visto che ci sono parecchi "tagli" possibili. Il Lake to Lake, invece, va preso così com'è, non ci sono tagli né scorciatoie possibili.

Visualizza di più
Luca Frigerio
09.07.2019 · Community
Buongiorno, verrò a trovarvi il weekend del 17/28 Luglio, vorremmo fare il Bear Trail ed il Lake to Lake. Alcune domande: - in riferimento alle modifiche segnalate del BT2019 volevo sapere se la traccia GPX è già quella aggiornata o meno - volevo un consiglio se, per stanchezza accumulata, nel primo giorno era meglio fare il Bear Trail oppure il Lake to Lake (considerando di tornare in bicibus previa prenotazione) - alloggeremo ad Andalo all'Hotel Londra Grazie per le info che saprete darmi. Complimenti per il vostro lavoro e le vostre offerte, cordiali saluti, Luca.
Visualizza di più
Lorenzo Ventura

Buongiorno Arianna, il percorso è facilmente individuabile, è davvero ben segnalato in tutti i suoi segmenti. Per quello che riguarda le guide, consigliamo di contattare Dolomiti Paganella Bike Academy http://www.dolomitipaganellabike.com/trentino/it/servizi/maestri-accompagnatori-scuole

Visualizza di più
Mostra tutte le recensioni

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
S4 difficile
Lunghezza
59,8 km
Durata
9:00 h.
Salita
1.000 m
Discesa
4.050 m
Punto più alto
2.125 m
Punto più basso
650 m
Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso Fauna Funivia salita/discesa Singletrail/Freeride

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 7 Waypoint
  • 7 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio