Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike Percorso consigliato

Lake to Lake

· 1 review · Mountain bike · Altopiano della Paganella
Responsabile del contenuto
APT Dolomiti Paganella Partner verificato  Explorers Choice 
  • Cima Paganella
    Cima Paganella
    Foto: ph. Manuel Kottersteger, APT Dolomiti Paganella
m 3000 2500 2000 1500 1000 500 70 60 50 40 30 20 10 km LA MONTANARA Lake Andalo Toblino Castle
Molveno - Rif. "Montanara" - Ex. Vivaio forestale - Loc. Priori (Tana dell'Ermellino) - Andalo - Cima Paganella - Passo S. Antonio - Canfedin - Passo San Giovanni - (ex. Transalp)  Ranzo - Sarche
difficile
Lunghezza 75,1 km
7:30 h.
300 m
2.500 m
2.114 m
250 m

Tour dai panorami mozzafiato, con discese tecnicamente impegnative, tratti di cicloalpinismo e portage, che vi faranno "soffrire" e divertire fino all'ultimo metro. Sono presenti diversi punti in cui nelle giornate più limpide è possibile godere di una fantastica vista sulla Valle dei Laghi. Il percorso parte da Molveno, attraverso il Parco Naturale del Brenta, arriva ad Andalo, dove si sale fino a Cima Paganella, per poi discendere fino al lago di Toblino, con alcuni tratti nel single trail utilizzato dalla mitica Transalp. Per completare il tour si percorrono gli itinerari MTB812 (Ude's Trail) e MTB784 (From Top to Lake).  Per rientrare a Molveno/Andalo è possibile pedalare oppure prenotare un transfer: Rigotti: +39 339 2950824; whatsapp: +39 340 9626964

 

E' un itinerario adatto esclusivamente a riders esperti.

Consiglio dell'autore

Percorso riservato ai riders più esperti.

Attenzione agli orari degli impianti di risalita.

Lungo il percorso vi è un tratto a spinta  (10 minuti) ed un tratto "portage" (bici in spalla - 5 minuti).

E' possibile rientrare senza transfer, utilizzando il percorso MTB 804 che a Ranzo prevede il rientro verso Nembia.

Il ristorante "La Tana dell'Ermellino" e i rifugi "La Roda" e "Bait del Germano" sono punti ideali per un pranzo tipico o per una sosta per recuperare le energie.

Lungo il percorso sono presenti diverse fontanelle per rifornirsi di acqua: presso l'ex Vivaio Forestale, in loc. Priori e in centro paese a Margone e a Ranzo.

Lungo tutto il tragitto si alternano panorami spettacolari, portate la macchina fotografica.

 

Immagine del profilo di Ezio Cattani
Autore
Ezio Cattani 
Ultimo aggiornamento: 04.08.2021
Difficoltà
S4 difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.114 m
Punto più basso
250 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 57,86%Sentiero naturalistico 14,94%Sentiero 15,45%Impianto 8,52%Sconosciuto 3,65%
Asfalto
43,4 km
Sentiero naturalistico
11,2 km
Sentiero
11,6 km
Impianto
6,4 km
Sconosciuto
2,7 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Bocca di S. Giovanni
Rifugio Battisti
Castel Toblino
LA MONTANARA
Lago di Andalo

Indicazioni sulla sicurezza

Percorso riservato ad Esperti.

Regolamento DPB:  http://www.dolomitipaganellabike.com/trentino/it/noi/regolamento

1 Percorri sentieri aperti

Rispetta il sentiero ed i divieti di accesso. Informati presso i proprietari dei terreni o le istituzioni se hai dei dubbi sui motivi del divieto e sullo stato del sentiero. Rispetta la proprietà privata. Se necessario richiedi i permessi necessari ad accedere ai sentieri.

2 Non lasciare tracce

Rispettate il territorio. I sentieri bagnati e fangosi sono più vulnerabili di quelli asciutti. Considera altre opzioni di uscita in bici quando il terreno è molle. Resta sui sentieri esistenti e non crearne di nuovo. Non prendere scorciatoie tagliando le curve. Porta via con te gli eventuali rifiuti.

3 Guida con prudenza

Un attimo di distrazione può mettere in pericolo sia te stesso che gli altri. Rispetta i limiti di velocità e guida in modo da avere sempre il controllo della bicicletta.

4 Dai la precedenza correttamente

Fai in modo che gli altri fruitori dei sentieri sappiano che li stai per sorpassare grazie ad un saluto amichevole o all’utilizzo del campanello. Presumete sempre che possa esserci qualcuno dietro ad una curva. I ciclisti devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati dei sentieri, a meno che quest’ultimo non sia chiaramente riservato alle bici. I ciclisti che procedono in discesa devono dare precedenza a quelli che stanno salendo, a meno che il sentiero non sia chiaramente segnalato come senso unico e riservato alla discesa. Sforzatevi in modo che ogni sorpasso avvenga nella maniera più sicura e gentile possibile.

5 Non spaventare gli animali

Gli animali si spaventano facilmente per un approccio improvviso, un movimento improvviso o un forte rumore. Lascia loro sufficiente spazio e tempo per adattarsi alla tua presenza. Prestate particolare attenzione quando sorpassate i cavalli, se siete incerti chiedete indicazioni al fantino.

6 Pianifica le tue uscite

Conosci il tuo equipaggiamento, le tue abilità e l’area nella quale ti appresti a pedalare e preparati di conseguenza. Sforzati di essere autosufficiente: mantieni il tuo equipaggiamento in buono stato e porta sempre con te l’occorrente in caso di cambiamenti del meteo o di altre condizioni. Indossa sempre il casco ed i dispositivi di sicurezza adeguati (protezioni per la discesa ma anche luci e catarifrangenti se pedali di notte).

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

www.dolomitipaganellabike.com

www.visitdolomitipaganella.it

Prenotazione tour accompagnati: info@dolomitipaganellabike.com (+39 342 7082095)

Partenza

Molveno (partenza telecabina) (897 m)
Coordinate:
DD
46.144488, 10.965288
DMS
46°08'40.2"N 10°57'55.0"E
UTM
32T 651779 5111978
w3w 
///basata.sognava.temevo

Arrivo

Molveno (partenza telecabina)

Direzioni da seguire

Seguire le indicazioni passo passo dei seguenti itinerari:

MTB 812  Ude's Trail

MTB 784  From Top To Lake

Opzione consigliata: scendere a Nembia ed effettuare il rientro in lungolago MTB 791 (giro Lago Nembia e Molveno)

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

da Trento:
- Autobus extraurbano numero 611 (Trento -Mezzolombardo - Fai della Paganella - Andalo - Molveno)

-Treno "Trento - Malè" (Trento - Mezzolombardo) + autobus extraurbano numero 611 (Mezzolombardo - Fai della Paganella - Andalo - Molveno)

Come arrivare

Da Nord:

Sull' autostrada A22 prendiamo l'uscita "San Michele all'Adige" seguiamo la strada statale SS43 fino all'uscita dal paese di Mezzolomardo, poi seguiamo la strada provinciale SP64 in direzione "Altopiano della Paganella". (Fai della Paganella-Andalo-Molveno)

Da Sud:

Sull'autostrada A22 prendiamo l'uscita "Trento Nord", e seguiamo la strada statale in direzione Val di Non fino all'abitato di Mezzolombardo, superata la galleria usciamo a destra in direzione "Altopiano della Paganella" (Fai della Paganella-Andalo-Molveno)

Dove parcheggiare

-Fai della Paganella:

In località "Santel", di fronte agli impianti di risalita, ampio parcheggio gratuito.

 

-Andalo:

In prossimità degli impianti di risalita, ampio parcheggio gratuito.

 

-Molveno:

In prossimità degli impianti di risalita, medio parcheggio a pagamento.

In prossimità del Lido di Molveno, ampio parcheggio.

Coordinate

DD
46.144488, 10.965288
DMS
46°08'40.2"N 10°57'55.0"E
UTM
32T 651779 5111978
w3w 
///basata.sognava.temevo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina Ufficiale DPB 1:25000 disponibile in APT, presso le biglietterie degli impianti di risalita e presso i punti di noleggio bici.

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Bici Trail - All Mountain - Enduro, consigliata full suspension (almeno 140mm)

Casco - Ginocchiere - Paraschiena o Zaino Paraschiena - Guanti 

Cartina - GPS - Cellulare - K/Way - Kit Attrezzi e riparazione per foratura

Acqua - Snack

portare tutto il necessario per un itinerario in autosufficienza

Eventi correlati

Altro evento · Altopiano della Paganella
Dolomiti Paganella Bike Opening
Partenza cabinovia Andalo - Doss Pelà
27.5. – 29.5.
Organizzatore: APT Dolomiti Paganella | Pubblicato da: APT Dolomiti Paganella

Domande e risposte

Domanda da Andrea Circasso · 31.12.2022 · Community
Ci sono impianti da prendere o è tutto pedalato? io lo farei partendo da Andalo. Grazie
Visualizza di più
Domanda da mattia gianni · 16.06.2021 · Community
Buongiorno, vorrei fare il lake to lake in E-bike, in base alla vostra esperienza la parte di portage è abbastanza breve da poter fare con il peso di una E-bike? Grazie in anticipo per l'info
Visualizza di più
Risposta da Andrea Madonna · 25.06.2021 · Community
Fatto qualche anno fà in muscolare. I tratti in portage sono pochi. Vai tranquillo.

Recensioni

3,0
(1)
Guenter Frank
08.08.2017 · Community
tja, also ich mache ja selten Rezessionen, aber ich bin froh über solche Portale wo ich die Tracks runterladen kann, - also will ich auch mal was zurückgeben.... Die Tour ist wirklich sehr sehr schön und man wird mit vielen tollen Ausblicken und teilweise mit flowigen Trails (Udes Trail - unterer Teil) belohnt. Ein paar Bilder sollen das ein wenig belegen. Aber, - ich habe auf meinem GPS für die Strecke nicht ganz 3000 Hm abgelesen, davon habe ich 1700 mit Liftunterstützung gemacht, - d. h. ich habe noch ca 1000 Hm getreten, - teilweise aber auch geschoben oder getragen. Die Tragestrecken sind eher kurz, schieben muss man schon länger. Dabei habe ich die Strecke bei Ranzo dann abgekürtzt und bin dierekt an den Nembia See gefahren. Runter zum Tobolino See wären nochmal ca. 500 Hm angefallen. Das ganze tut der Sache keinen Abbruch, - nur wenn man sich vorher drauf einstellen kann tut man sich etwas leichter. Achtung, - oben auf dem Bergrücken des Paganella, kein Trinkwasser, - ich hatte dort über 30 Grad und am Ende Durst wie eine Kuh :-) Was die Trail betrifft, würde ich sagen , der erste Teil des Udes Trail ist nicht unbedingt für Anfänger, da sollte man schon mal vorher wo gefahren sein. Der MTB 784 schlägt am Ende richtig zu, hat einen bachbettartigen Charakter , viele glattpolierte Steine und ist fast ohen unterbrechnung steil, steil, steil... Bei Nässe wird das sicher nur sehr schwer fahrbar, - (ich würde es vermutlich nicht machen). Mein Tipp: Die Sache mit dem Bicibus checken und dann bis runter an den Tobolinosee und von dort mit dem Bus nach Hause, - das reicht dann völlig.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 03.08.2017
Foto: Guenter Frank, Community
Foto: Guenter Frank, Community
Foto: Guenter Frank, Community
Foto: Guenter Frank, Community
Foto: Guenter Frank, Community
Foto: Guenter Frank, Community
Foto: Guenter Frank, Community
Foto: Guenter Frank, Community
Foto: Guenter Frank, Community
Foto: Guenter Frank, Community
Foto: Guenter Frank, Community
Michael Wagner
06.08.2017 · Community
Wie beschrieben ein sehr schönes Panorama auf der kompletten Strecke, man kommt aus dem Fotografieren fast gar nicht raus. Vom fahrerischen her ziemlich schwer und am Schluss brutal steil und steinig (steinig ist es eigentlich immer)! Schiebe- bzw. Tragepassagen die inbegriffen. BICI Bus hat prima funktioniert, großes Lob! Nur könnte der Bus ein wenig öfter fahren.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 22.07.2017

Foto di altri utenti

+ 7

Recensione
Difficoltà
S4 difficile
Lunghezza
75,1 km
Durata
7:30 h.
Salita
300 m
Discesa
2.500 m
Punto più alto
2.114 m
Punto più basso
250 m
Funivia salita/discesa Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Passaggio in vetta Singletrail/Freeride

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 10 Waypoint
  • 10 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio