Peter Pan Trail
Flow Trail all'interno della Fai Zone.
Si tratta del tracciato più semplice in questa area è un flow trail caratterizzato da roller e salti non obbligati, diverse le strutture in legno. Molto apprezzata è la possibilità di variare l'itinerario sfruttando i punti di incontro con il trail Easy Rider mescolando i due trail è possibile creare volta per volta un trail personale frutto delle preferenze personali del rider.
Flow Trail, classificato di difficoltà media.
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Regolamento DPB: http://www.dolomitipaganellabike.com/trentino/it/noi/regolamento
1 Percorri sentieri aperti
Rispetta il sentiero ed i divieti di accesso. Informati presso i proprietari dei terreni o le istituzioni se hai dei dubbi sui motivi del divieto e sullo stato del sentiero. Rispetta la proprietà privata. Se necessario richiedi i permessi necessari ad accedere ai sentieri.
2 Non lasciare tracce
Rispettate il territorio. I sentieri bagnati e fangosi sono più vulnerabili di quelli asciutti. Considera altre opzioni di uscita in bici quando il terreno è molle. Resta sui sentieri esistenti e non crearne di nuovo. Non prendere scorciatoie tagliando le curve. Porta via con te gli eventuali rifiuti.
3 Guida con prudenza
Un attimo di distrazione può mettere in pericolo sia te stesso che gli altri. Rispetta i limiti di velocità e guida in modo da avere sempre il controllo della bicicletta.
4 Dai la precedenza correttamente
Fai in modo che gli altri fruitori dei sentieri sappiano che li stai per sorpassare grazie ad un saluto amichevole o all’utilizzo del campanello. Presumete sempre che possa esserci qualcuno dietro ad una curva. I ciclisti devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati dei sentieri, a meno che quest’ultimo non sia chiaramente riservato alle bici. I ciclisti che procedono in discesa devono dare precedenza a quelli che stanno salendo, a meno che il sentiero non sia chiaramente segnalato come senso unico e riservato alla discesa. Sforzatevi in modo che ogni sorpasso avvenga nella maniera più sicura e gentile possibile.
5 Non spaventare gli animali
Gli animali si spaventano facilmente per un approccio improvviso, un movimento improvviso o un forte rumore. Lascia loro sufficiente spazio e tempo per adattarsi alla tua presenza. Prestate particolare attenzione quando sorpassate i cavalli, se siete incerti chiedete indicazioni al fantino.
6 Pianifica le tue uscite
Conosci il tuo equipaggiamento, le tue abilità e l’area nella quale ti appresti a pedalare e preparati di conseguenza. Sforzati di essere autosufficiente: mantieni il tuo equipaggiamento in buono stato e porta sempre con te l’occorrente in caso di cambiamenti del meteo o di altre condizioni. Indossa sempre il casco ed i dispositivi di sicurezza adeguati (protezioni per la discesa ma anche luci e catarifrangenti se pedali di notte).
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Il percorso inizia in corrispondenza del Bike Chalet "Meriz", facilmente raggiungibile con la seggiovia da Fai della Paganella.
Flow Trail, classificato di difficoltà media, è il tracciato più facile della Fai Zone. Il trail con le sue innumerevoli gobbe, curve paraboliche, permette anche all'utente neofito di avvicinarsi al downhill, ma soprattutto è stato studiato e realizzato per far divertire ogni tipo di rider, anche il più esigente.
Il trail è collegato in vari punti con il percorso Easy Rider, e permette di passare agevolmente da un percorso all'altro, alternando le sezioni flow del Peter Pan, con quelle tecniche dell' Easy Rider
Lunghezza 3.300 metri
Dislivello 395 metri
Pendenza media 12%
Mezzi pubblici
Trentino Trasporti - linea 611. Tratto Trento - Mezzolombardo con treno locale, tratto Mezzolombardo - Fai della Paganella con autobus.In auto
Dall'uscita autostradale di Trento nord, ci dirigiamo verso la val di Non e l'altopiano della Paganella; all'uscita del lungo tunnel nei pressi di Mezzolombardo, giriamo a destra sulla SP 64, verso Fai della Paganella.Dove parcheggiare
Ampio parcheggio in località Santel- Fronte impianti di risalita.Coordinate
Mappe consigliate
Trail Map Dolomiti Paganella Bike, in distribuzione gratuita presso gli uffici dell'Azienda Turismo Dolomiti Paganella, le casse degli impianti di risalita e i noleggi bike.
Cartine consigliate
Attrezzatura
Bici da downhill
Casco integraleParaschiena o pettorina protettiva completaGinocchiere
Guanti
Cellulare - Kit Attrezzi e riparazione per foratura
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti