Anello di Prada
Escursione poco conosciuta, ma con un panorama indescrivibile.
Escursione poco conosciuta, ma con un panorama indescrivibile sul lago di Molveno.
Consiglio dell'autore
- San Lorenzo in Banale, uno dei Borghi più belli d'Italia
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
#prudenzainmontagna
1. Prima di partire, studia bene il percorso
Tieni nota dei sentieri corretti da prendere soprattutto in prossimità dei bivi, valuta eventuali punti di ristoro lungo il percorso dove fermarti per una pausa. Se puoi scarica il tracciato per consultarlo anche offline.
2. Rispetta l’ambiente scegli un percorso adatto alla tua preparazione
Quando fai un'escursione in montagna, ricorda di lasciare pulito il luogo che frequenti. Inoltre, prima di partire, tieni in considerazione la lunghezza, il dislivello ed eventuali difficoltà tecniche.
3. Scegli equipaggiamento e attrezzatura idonei
Se fai trekking, non possono mancare scarponcini tecnici, borraccia, giacca antipioggia, cibo, una pila frontale e un kit di pronto soccorso. Se fai ferrate o pratichi l’arrampicata, non dimenticare l’attrezzatura tecnica adatta.
4. Consulta i bollettini metereologici
Soprattutto quelli locali, dove trovi info più specifiche. Questo consiglio è importante soprattutto se affronti una via ferrata: prima di partire assicurati che il tempo sia stabile.
5. Meglio partire in compagnia
Per contare sull’aiuto reciproco in caso di difficoltà. In montagna anche una semplice distorsione può diventare un problema se si è da soli.
6. Lascia a qualcuno informazioni sul tuo itinerario
Comunica ad amici, familiari o ai gestori dei rifugi quale itinerario intendi percorrere e l’orario stimato del tuo rientro. Queste informazioni possono risultare fondamentali in caso di emergenza.
7. Affidati a un professionista della montagna
Guide alpine, rifugisti o accompagnatori di media montagna sono ottime fonti per ottenere informazioni utili sulle condizioni ambientali dei percorsi di montagna.
8. Presta attenzione alla segnaletica lungo il percorso
Segui bene sia i cartelli con le indicazioni dei sentieri (numero e destinazione), sia le indicazioni che trovi lungo il percorso, i segnavia di colore bianco e rosso. Ricordati sempre di portare con te una mappa del percorso (cartacea o digitale).
9. Non esitare a tornare sui tuoi passi
Se affiora la stanchezza, se hai dubbi sul percorso o se il tempo volge al brutto, meglio tornare indietro lungo la strada già conosciuta, piuttosto che rischiare di proseguire.
10. In caso di incidente chiama il numero 112
Quando chiami, ricordati di fornire indicazioni sul luogo esatto dell’incidente, sull’attività svolta, sul numero di persone coinvolte e sulle loro condizioni, sulle condizioni meteo e sul recapito telefonico da cui chiami.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Il percorso inizia dalla strada asfaltata che porta alla Località La Rì (usciti dall’abitato di S. Lorenzo in Banale verso Molveno si prende la strada con relative indicazioni verso sinistra). Si parcheggia la macchina al rifugio e si segue in sentiero SAT 345, siamo nel Parco Naturale Adamello Brenta. Il sentiero è interamente in un bosco di abete e si cammina per circa 40 minuti fino a raggiungere Prada, dove ci si potrà rinfrescare a una fontanela rìcavata da un tronco d’albero. Da qui proseguendo per la mulattiera ci si dirigeverso i prati e si imbocca, a destra, il pianeggiante sentiero che porta allo strapiombo dal quale si potrà godere di una splendida vista dall’alto del lago di Molveno, Nembia, Andalo e le montagne circostanti. Da Prada si possono fare parecchie escursioni (Cima Ghez - Pass dela Giaz, ValDalun e Val Ambiéz), (sentiero SAT 345 per Cima Rosati -Val di San Lorenzo - Val Noghera, Forcola di Noghera - ValAmbiéz), (sentiero SAT 345E per Forcella Bregain - Malga Ben - Val Ambiéz - Rifugio Al Cacciatore).
Ritorno per la stessa via.
Mezzi pubblici
Trentino Trasporti - linea 201 (da Trento a Ponte Arche) e linea 208 (da Ponte Arche a San Lorenzo Dorsino)In auto
Da Nord:
Sull' autostrada A22 prendiamo l'uscita "San Michele all'Adige" seguiamo la strada statale SS43 fino all'uscita dal paese di Mezzolomardo, poi seguiamo la strada provinciale SP64 in direzione "Altopiano della Paganella"; in centro ad Andalo giriamo poi a sinistra, proseguendo quindi sulla SS 421, dapprima verso Molveno e raggiungendo poi San Lorenzo in Banale e Dorsino.
Da Sud:
Sull'autostrada A22 prendiamo l'uscita "Trento Sud": alla rotatoria seguiamo le indicazioni per Terme di Comano/Tione di Trento/Madonna di Campiglio. Una trentina di chilometri dopo Trento, poco prima quindi delle Terme di Comano, giriamo a destra in direzione Villa Banale/San Lorenzo in Banale/Molveno.
Dove parcheggiare
San Lorenzo in Banale, località La Rì.Coordinate
Mappe consigliate
"Camminare", in distribuzione gratuita presso gli uffici dell'Azienda Turismo Dolomiti Paganella.
Guide consigliate in questa regione:
Cartine consigliate
Attrezzatura
Scarpe da trekking, zaino con acqua, snacks e giacca antipioggia.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti