Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Passo San Giacomo - Passo San Giovanni - Molveno

· 1 recensione · Trekking · Altopiano della Paganella
Responsabile del contenuto
APT Dolomiti Paganella Partner verificato  Explorers Choice 
  • Molveno
    Molveno
    Foto: ph. Frizzera, APT Dolomiti Paganella

Trekking nelle zone più selvagge della Paganella.

media
Lunghezza 11,8 km
4:50 h.
253 m
1.162 m
1.963 m
867 m

Trekking nelle zone più selvagge e meno conosciute della Paganella.

Immagine del profilo di Lorenzo Ventura
Autore
Lorenzo Ventura
Ultimo aggiornamento: 24.10.2022
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.963 m
Punto più basso
Molveno, 867 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 47,12%Sentiero 52,87%
Strada sterrata
5,6 km
Sentiero
6,2 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

#prudenzainmontagna

 

1. Prima di partire, studia bene il percorso

Tieni nota dei sentieri corretti da prendere soprattutto in prossimità dei bivi, valuta eventuali punti di ristoro lungo il percorso dove fermarti per una pausa. Se puoi scarica il tracciato per consultarlo anche offline.

2. Rispetta l’ambiente scegli un percorso adatto alla tua preparazione

Quando fai un'escursione in montagna, ricorda di lasciare pulito il luogo che frequenti. Inoltre, prima di partire, tieni in considerazione la lunghezza, il dislivello ed eventuali difficoltà tecniche.

3. Scegli equipaggiamento e attrezzatura idonei

Se fai trekking, non possono mancare scarponcini tecnici, borraccia, giacca antipioggia, cibo, una pila frontale e un kit di pronto soccorso. Se fai ferrate o pratichi l’arrampicata, non dimenticare l’attrezzatura tecnica adatta.

4. Consulta i bollettini metereologici

Soprattutto quelli locali, dove trovi info più specifiche. Questo consiglio è importante soprattutto se affronti una via ferrata: prima di partire assicurati che il tempo sia stabile.

5. Meglio partire in compagnia

Per contare sull’aiuto reciproco in caso di difficoltà. In montagna anche una semplice distorsione può diventare un problema se si è da soli.

6. Lascia a qualcuno informazioni sul tuo itinerario

Comunica ad amici, familiari o ai gestori dei rifugi quale itinerario intendi percorrere e l’orario stimato del tuo rientro. Queste informazioni possono risultare fondamentali in caso di emergenza.

7. Affidati a un professionista della montagna

Guide alpine, rifugisti o accompagnatori di media montagna sono ottime fonti per ottenere informazioni utili sulle condizioni ambientali dei percorsi di montagna.

8. Presta attenzione alla segnaletica lungo il percorso

Segui bene sia i cartelli con le indicazioni dei sentieri (numero e destinazione), sia le indicazioni che trovi lungo il percorso, i segnavia di colore bianco e rosso. Ricordati sempre di portare con te una mappa del percorso (cartacea o digitale).

9. Non esitare a tornare sui tuoi passi

Se affiora la stanchezza, se hai dubbi sul percorso o se il tempo volge al brutto, meglio tornare indietro lungo la strada già conosciuta, piuttosto che rischiare di proseguire.

10. In caso di incidente chiama il numero 112

Quando chiami, ricordati di fornire indicazioni sul luogo esatto dell’incidente, sull’attività svolta, sul numero di persone coinvolte e sulle loro condizioni, sulle condizioni meteo e sul recapito telefonico da cui chiami.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Azienda Turismo Dolomiti Paganella

Partenza

Doss Pelà (1.775 m)
Coordinate:
DD
46.145303, 11.021667
DMS
46°08'43.1"N 11°01'18.0"E
UTM
32T 656130 5112178
w3w 
///sete.gestita.mirino

Arrivo

Molveno

Direzioni da seguire

Saliamo in cabinovia, da Andalo, fino a Doss Pelà e qui cominciamo la nostra escursione, seguendo le indicazioni, sulla destra, per Paganella 2 (F 12 ex 610). Quando incontriamo un bivio, seguiamo le indicazioni per passo San Giacomo (F 14, ex 610), abbandonando la strada forestale; l'itinerario offre meravigliosi panorami sulle Dolomiti di Brenta, patrimonio naturale UNESCO e ci conduce, in falsopiano, fino a passo San Giacomo. Qui cominciamo a scendere, passando nei pressi di malga Covelo e poi raggiungendo passo San Giovanni. Da qui è possibile rientrare ad Andalo, passando per i Prati di Gaggia, oppure scendere a Molveno su un ripido sentiero con begli scorsi sul Lago.

Mezzi pubblici

Trentino Trasporti - linea 611: da Trento a Mezzolombardo con treno locale (Ferrovia Trento - Malé), da Mezzolombardo ad Andalo con autobus.

In auto

Dall'uscita autostradale di Trento nord, ci dirigiamo verso la val di Non e l'altopiano della Paganella; all'uscita del lungo tunnel nei pressi di Mezzolombardo, giriamo a destra sulla SP 64, verso Fai della Paganella - Andalo.

Dove parcheggiare

Andalo - partenza della cabinovia Andalo-Doss Pelà.

Coordinate

DD
46.145303, 11.021667
DMS
46°08'43.1"N 11°01'18.0"E
UTM
32T 656130 5112178
w3w 
///sete.gestita.mirino
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

"Camminare", in distribuzione gratuita presso gli uffici dell'Azienda Turismo Dolomiti Paganella.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Scarponi da trekking, zaino con giacca antipioggia, snacks, acqua.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

4,0
(1)
Alice Bellini
09.07.2021 · Community
Percorso molto bello e impegnativo
Visualizza di più
Percorso fatto il 09.07.2021
Foto: Alice Bellini, Community
Foto: Alice Bellini, Community
Foto: Alice Bellini, Community
Foto: Alice Bellini, Community
Foto: Alice Bellini, Community
Foto: Alice Bellini, Community

Foto di altri utenti

+ 2

Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
11,8 km
Durata
4:50 h.
Salita
253 m
Discesa
1.162 m
Punto più alto
1.963 m
Punto più basso
867 m
Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Funivia salita/discesa

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio