ALTISSIMO "DAMIANO CHIESA"
SERVIZI
bar, ristorante, locale invernale, piattaforma di atterraggio
TIPI DI ALLOGGIO
camere multiple
Dormire
Indirizzo
ALTISSIMO "DAMIANO CHIESA"MONTE ALTISSIMO
38060 BRENTONICO MONTE ALTISSIMO DI NAGO IT
Come arrivare
Dal Rifugio Graziani - m.1617 Ore 1.00/1.15 dal rifugio Graziani Raggiungibile con strade provinciali sia da Avio per la Val dei Molini che da Brentonico - S.P. 3) per il rifugio Graziani m. 1620, dopo circa 5 km da San Valentino. Dal parcheggio dopo il rifugio Graziani prendere la strada sterrata segnavia SAT 633 e salire al Rifugio Altissimo. Questo è il percorso classico più accessibile sia d’estate, ma anche durante la stagione invernale con il divieto di transito veicolare. Giro ad anello dal Rifugio Graziani-Rifugio Altissimo-Rifugio Campei-Malga Campo-Rifugio Graziani Ore 4.30 ore circa. Parcheggiando la macchina presso il parcheggio del Rif. Graziani intraprendere la strada 633 che porta in cime al Monte Altissimo, al Rifugio Altissimo. Da qua intraprendere il sentiero 601 fino a Monte Varagna per poi girare a destra e intraprendere il 624 fino al Rifugio Campei. Proseguire con il 624b fino all’incrocio con il 650 che continua verso Malga Campo, fino a raggiungere il Rif. Graziani. Trekking Da località Bocca di Navene - m. 1420 Ore 1.30/1.50 Raggiungibile sia dall’arrivo della funivia che sale da Malcesine, sia proseguendo per la strada provinciale del Monte Baldo provenendo da San Valentino passando per il rifugio Graziani. Dapprima incamminandosi per un tratto su strada asfaltata fino all’innesto sulla sinistra con il sentiero SAT 651 e poi proseguire con piacevole e panoramica risalita percorrendo la cresta di Navene e successivamente le creste del Lastè di Tolghe. Quindi passando da Busa Brodeghera percorrere un breve tratto di strada militare fino ad innestarsi sulla strada sterrata segnavia SAT 633 che porta al Rifugio Altissimo. Trekking Da San Giacomo - m. 1196 (frazione di Brentonico) Ore 2.20/2.40 Dapprima per stradina e poii seguendo il sentiero n. 622 fino a malga Campo m. 1667, poi proseguendo per Bocca Paltrane m. 1831 ed infine per dorsale NE raggiungere il rifugio. Questo itinerario è molto frequentato nella stagione invernale con lo sci alpinismo. Trekking Da Nago - m. 222 Ore 1.30/1.45 dal parcheggio di Monte Varagna- 6 ore da Nago paese. Con strada asfaltata fino al parcheggio (M.Varagna) a circa m. 1550 a nord del Monte Varagna, quindi dapprima per tratto sterrato e poi per il sentiero SAT 601 si prosegue verso il Monte di Nago m. 1875, quindi percorrendo l’ultimo tratto in salita si raggiunge il Rifugio Altissimo. Trekking/MTB/Family Da Malcesine - m. 89 Ore 2.30/2.50 dall’arrivo funivia. Salire con la panoramica funivia che parte da Malcesine. Dalla Baita dei Forti m. 1752 seguire il segnavia n. 651 dapprima camminando sul lungo pascolo della Colma di Malcesine e poi scendendo innestandosi dopo breve nella stessa strada che proviene dall’arrivo della funivia, verso Bocca di Navene m. 1425. Da qui procedendo ancora per un breve tratto sulla strada principale si troverà poi sulla sinistra il segnavia SAT 651 che sale dapprima per la cresta di Navene e successivamente per le creste del Lastè di Tolghe fino a Busa Brodeghera per poi proseguire innestandosi sulla strada sterrata che porta al Rifugio Altissimo. Trekking/MTB Da Nago-Rifugio Altissimo-Brentonico-Nago Si tratta di un itinerario tra i più classici del Trentino meridionale che offre, oltre alla bellezza dell’ambiente, anche dei panorami ineguagliabili sull’alto Garda soprattutto dall’ampio balcone naturale del Monte Altissimo. Si tratta comunque di un percorso impegnativo sia per il dislivello di salita che per la lunghezza, nel corso della quale si può anche effettuare un tratto a spinta per fondo sconnesso sul sentiero 601, poco sotto la cima. La fatica richiesta sarà comunque ampiamente ricompensata dalla meraviglia dei grandi panorami a 360°. Dall’abitato di Nago si seguono le indicazioni per il Monte Altissimo del Baldo salendo su strada asfaltata, a tratti ripida, fino ai Prati di Nago m. 1400; proseguendo ancora si raggiunge il parcheggio a m. 1530 dove termina la strada ed inizia il sentiero SAT 601 che si segue su fondo a tratti sconnesso fino all’ultima salita, dove a volte può rendersi anche probabile spingere la bici. Si raggiunge poco dopo il Rifugio Damiano Chiesa m. 2060, situato a pochi metri dalla cima del Monte Altissimo m. 2079, che rappresenta il punto più alto del percorso. Il luogo merita senza dubbio una sosta ristoratrice, per approfittare sia della gustosa cucina tipica del rifugio che degli spettacolari infiniti panorami. La discesa si effettua lungo la tortuosa strada sterrata segnavia SAT 633, che si segue su fondo a tratti sconnesso e rocce affioranti raggiungendo al termine della discesa il Rifugio Graziani a m. 1620. Qui si imbocca la strada provinciale S.P. 3 scendendo velocemente fino ai paesi di San Valentino, San Giacomo, Brentonico e quindi a Mori, dove per pista ciclabile si rientra a Nago. Oppure, subito dopo Brentonico, prendere la strada per Castione e dalla piccola piazza proseguire a sinistra per l’abitato di Sano, oltrepassato il quale poco dopo ci si può innestare nella ciclabile che da Loppio porta a Nago. GIRO AD ANELLO MTB/EBIKE Da Malcesine-Bocca Navene-Rifugio Altissimo-Nago-Malcesine Da Malcesine, per salire in quota, prendere la panoramica funivia. Dall’arrivo della funivia m. 1750, imboccare la discesa dapprima su strada sterrata fino a che, scendendo velocemente, ci si innesta con la strada asfaltata del Monte Baldo S.P. 3 che in breve tempo porta a Bocca di Navene m. 1425. Si prosegue ancora sulla strada principale giungendo al Rifugio Graziani m. 1620 da dove, girando a sinistra e seguendo le indicazioni per il Monte Altissimo, si pedala sulla strada sterrata con segnavia SAT 633 che zigzagando, e con fondo a volte un po' sconnesso e tratti con rocce leggermente affioranti, porta al culmine del percorso presso il Rifugio Damiano Chiesa m. 2060, situato a pochi metri dalla cima del Monte Altissimo m. 2079. Il luogo merita senza dubbio una sosta ristoratrice, per approfittare sia della gustosa cucina tipica del rifugio che degli spettacolari infiniti panorami. La discesa si effettua imboccando il sentiero SAT 601, dapprima con tratti molto ripidi e sconnessi, per poi ritrovarsi a pedalare lungo un tratto semi pianeggiante fino a giungere alla strada sterrata e quindi al parcheggio dei Prati di Nago a m. 1530. Scendendo ancora su strada asfaltata si raggiunge al suo termine l’abitato di Nago da dove, poco prima ad un capitello, è consigliabile girare a sinistra verso il parco delle Busatte, quindi proseguendo in discesa verso Torbole ci si innesta poi sulla strada che riporta a Malcesine. GIRO AD ANELLO MTB/EBIKECoordinate
Raccomandazioni nelle vicinanze
Animali al pascolo, fioriture, prodotti tipici e panorami sul sentiero per Malga Campo.
Orchidee, gigli e genziane nella parte più selvaggia del Monte Baldo
Classica salita dalla Bocca del Creer al Rifugio "Damiano Chiesa" sul Monte Altissimo
Itinerario a mezza costa tra i prati del Monte Altissimo
La cima più alta del Monte Baldo Trentino, con una vista straordinaria sul Lago di Garda, l’Adamello e le Dolomiti del Brenta.
Un giro ad anello con un ampio panorama sull'Altopiano di Brentonico.
Sull'Altopiano di Brentonico a 40 minuti dall'uscita dell'autostrada A22 Rovereto Sud un angolo di pace dove imparare i primi passi e ...
Sull'Altopiano di Brentonico a 40 minuti dall'uscita dell'autostrada A22 Rovereto Sud un angolo di pace dove imparare i primi passi e ...
Mostra tutto sulla mappa
ALTISSIMO "DAMIANO CHIESA"
38060 BRENTONICO MONTE ALTISSIMO DI NAGO IT
- 5 Percorsi nei...
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti