Dove si incontrano le strade che salgono dal Trentino e dal Veneto, ecco il Rifugio Passo Pertica, a 1.530 metri di quota, nel Gruppo del Carega. Il Rifugio venne costruito dalla famiglia Cappelletti nel 1964 ai margini della strada militare che sale dal rifugio Revolto e poi prosegue verso il Rifugio Pompeo Scalorbi. Qui si sale per immergersi nella natura della riserva naturale di Campobrun e per esplorare il Gruppo del Carega, anche d’inverno, quando il Rifugio è aperto durante i fine settimana. Apertura Tutti i giorni dal 15 giugno al 20 Settembre e dal 24 dicembre al 6 gennaio Negli altri mesi aperto nei fine settimana Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore Itinerari Dal Rifugio Passo Pertica si raggiunge il Rifugio Pompeo Scalorbi in meno di 1 ora di cammino lungo la strada militare (difficoltà T). Lungo la strada, dopo il secondo tornante, è possibile la deviazione verso il Rifugio Mario Fraccaroli - Cima Carega raggiungibile in 2 ore e 30 di cammino (difficoltà E). Il Rifugio Mario Fraccaroli è raggiungibile anche attraverso la via ferrata Pojesi, attraverso la Cengia di Pertica (3 ore e 30, difficoltà EEA).
SERVIZI piattaforma di atterraggio
TIPI DI ALLOGGIO camere doppie, letti, camere multiple
TRATTAMENTO cucina tradizionale
Dormire
Numero di letti
25
Indirizzo
PASSO PERTICA
PASSO PERTICA
38061 ALA PASSO PERTICA IT
Come arrivare
Dal Rifugio Passo Pertica lungo strada sterrata (segnavia 109) in 45 minuti di cammino (difficoltà E).
Coordinate
DD
45.703420, 11.115930
DMS
45°42'12.3"N 11°06'57.3"E
UTM
32T 664713 5063273
w3w
///questi.tenuta.doppia
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Raccomandazioni nelle vicinanze
Trekking
· Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti