Crea percorso fino qui
Rifugio

POMPEO SCALORBI

Rifugio · Prealpi vicentine · 1.765 m
Responsabile del contenuto
VisitTrentino Partner verificato 
  • Rifugio Pompeo Scalorbi4
    Rifugio Pompeo Scalorbi4
Anche Cesare Battisti rimase colpito - nel giugno del 1916, poche settimane prima di essere catturato dall’esercito austro ungarico - dalla bellezza dei fiori e della vegetazione del vallone di Campobrun, dove nel 1952 venne costruito dagli alpini di Verona il Rifugio Pompeo Scalorbi. Questa area nel 1971 è stata dichiarata una riserva naturale, ma all’epoca della Grande Guerra qui erano accampate le retrovie dell’esercito italiano, come testimonia l’antica strada militare che ancora attraversa la valle. Il Rifugio - immerso fra i prati a 1.767 metri di quota e circondato dalle vette delle Piccole Dolomiti - è dedicato al capitano degli alpini Pompeo Scalorbi, anima dell’Ana di Verona, l’associazione che attualmente gestisce la struttura di proprietà della Provincia di Trento. Apertura Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore Itinerari Dal Rifugio Pompeo Scalorbi sono possibili le ascensioni a Cima Carega, passando attraverso il Rifugio Mario Fraccaroli (1 ora e 40 di cammino, difficoltà E), al Monte Obante (1 ora di cammino, difficoltà E).

SERVIZI
locale invernale, piattaforma di atterraggio

TIPI DI ALLOGGIO
camere multiple, letti, camere doppie

TRATTAMENTO
cucina tradizionale

Dormire

Numero di letti
14

Indirizzo

POMPEO SCALORBI
Passo della Pelegatta
38061 Ala IT

Come arrivare

Dal Rifugio Passo Pertica lungo strada sterrata (segnavia 109) in 45 minuti di cammino (difficoltà E). Autostrada A4 Milano – Venezia, uscita Soave direzione Verona Autostrada A4 Milano – Venezia, uscita Verona est, direzione Vicenza Caldiero, Val d’Illasi, Giazza. - dal Rifugio Boschetto (m. 1151), percorso Lago Secco, segnavia 285 E5, tempo 2,30 ore - dal Rifugio Revolto (m. 1336), percorso Lago Secco, segnavia 110- 285 (E5), tempo 1,30 - dal Rifugio Pertica (m. 1530), lungo la strada sterrata, segnavia 109, tempo 45 minuti Autostrada A4 Milano – Venezia, uscita Montecchio Maggiore (Vi), direzione Valdagno - dal Rifugio C. Battisti (m. 1265), per il Passo Tre Croci, segnavia 110- 202, tempo 3 ore - dal Rifugio Campogrosso (m. 1443), per Bocchetta Fondi, segnavia 6, tempo h 2,30

Coordinate

DD
45.711130, 11.140090
DMS
45°42'40.1"N 11°08'24.3"E
UTM
32T 666571 5064180
w3w 
///cronaca.smilzi.alunne
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Raccomandazioni nelle vicinanze

Trekking · Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Trekking al Rifugio Mario Fraccaroli
Percorso consigliato Difficoltà difficile
Lunghezza 18,6 km
Durata 8:00 h.
Salita 1.420 m
Discesa 1.420 m

Scopri la “montagna vera” sulle tracce delle mulattiere e delle postazioni della Grande Guerra.

4
Da TRACCIAtour SRL,   APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
Trekking · Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Trekking al Rifugio Passo Pertica
Percorso consigliato Difficoltà media
Lunghezza 13,5 km
Durata 7:00 h.
Salita 1.170 m
Discesa 982 m

Scopri il suggestivo ambiente delle cime del Carega ed i grandi altipiani delle Lessinia.

1
Da TRACCIAtour SRL,   APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
Trekking · Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Trekking al Rifugio Pompeo Scalorbi
Percorso consigliato Difficoltà difficile
Lunghezza 20,7 km
Durata 9:00 h.
Salita 1.320 m
Discesa 1.320 m

Sali ai piedi delle guglie delle Piccole Dolomiti.

Da TRACCIAtour SRL,   APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
Sentiero ciaspole · Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Pian delle Fugazze - Alpe di Campogrosso
Percorso consigliato Difficoltà media
Lunghezza 4,8 km
Durata 1:55 h.
Salita 261 m
Discesa 0 m

Un'escursione entusiasmante con vista sulle Piccole Dolomiti.

Da Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo,   APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
Trekking · Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Salita al gruppo del Carega
Percorso consigliato Difficoltà difficile
Lunghezza 11,2 km
Durata 5:21 h.
Salita 1.058 m
Discesa 39 m

Trekking con vista sul Pasubio

3
Da Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo,   APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
Trekking · Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Trekking del Sengio Alto
Percorso consigliato Difficoltà media
Lunghezza 10,2 km
Durata 4:00 h.
Salita 497 m
Discesa 497 m

Raggiungi il Sengio Alto camminando tra rovine della Prima Guerra Mondale

1
Da visit trentino,   APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
Escursione per bambini · Vallarsa
Sentiero del Nonno Fò
Percorso consigliato Difficoltà facile
Lunghezza 2,2 km
Durata 0:45 h.
Salita 87 m
Discesa 86 m

Semplice sentiero per famiglie nel bosco dove si possono ammirare sculture in legno e visitare un grande faggio antico.

Da Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo,   APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
Mountain bike · Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Giro del Pasubio | 2920
Percorso consigliato Difficoltà media
Lunghezza 28,8 km
Durata 6:24 h.
Salita 1.639 m
Discesa 1.637 m

Classico giro ad anello del Monte Pasubio che, attraverso i boschi della media montagna, porta fino alle rupi oltre i 2000 m.

Da Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo,   APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Mostra tutto sulla mappa

Baite e rifugi nei dintorni

 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Prenotare

Booking
Link a servizio esterno

POMPEO SCALORBI

Passo della Pelegatta
38061 Ala IT
Telefono +39 045 7847029 Fax (0039)
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 1 Percorso nelle...