Forte Pozzacchio
Un labirinto sotterraneo di gallerie, depositi, alloggiamenti, scale di collegamento, camminamenti protetti e postazioni di tiro quasi interamente scavati nella roccia: realizzato secondo tecniche costruttive d’avanguardia che anticipavano l’edificazione dei bunker nella Seconda Guerra Mondiale, Forte Pozzacchio è l’ultima delle fortezze austro-ungariche realizzate tra ‘800 e inizio ‘900 in Trentino.
I tre piani ospitavano gli alloggi della truppa, i locali di servizio, le postazioni di sparo e osservazione. I dormitori erano ricavati in baracche costruite all'interno delle caverne opportunamente isolate dal corpo centrale, dove si diramavano i collegamenti alle postazioni per le mitragliatrici e i riflettori che si affacciavano sulla valle.
Coordinate
Raccomandazioni nelle vicinanze
Trincee, gallerie, panorami sulla Vallarsa e le Piccole Dolomiti
Itinerario che collega il Rifugio Monte Zugna con il Passo Buole, e viceversa.
Giro ad anello nei suggestivi boschi dello Zugna tra i ricordi della Grande Guerra e gli ampi panorami sulla Vallagarina.
Un suggestivo percorso che conduce ad uno stupendo punto panoramico.
Giro ad anello attorno al massiccio centrale del Pasubio.
Un sentiero ad anello di quasi 2 km adatto a tutti. Scopri tutte le simpatiche e colorate sculture sul cammino.
Itinerario tra arte e storia alle pendici del Pasubio
Mostra tutto sulla mappa
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti