Polsa
Bici da corsa
· Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
La salita che porta alla Polsa di Brentonico parte da Mori, paese che ha dato i natali ad Alessandro Bertolini, uno dei campioni del ciclismo, che tra i vari successi, sul velodromo di casa, nel 2010, vestì la maglia tricolore nel derny. Il bivio per la Polsa è all’uscita del paese, a sinistra, sulla strada che porta sul lago di Garda, il regno del vento per i velisti di tutto il mondo.
media
Lunghezza 18,9 km

Autore
VisitTrentino
Ultimo aggiornamento: 29.01.2018
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.205 m
Punto più basso
203 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Mori (200 m)
Coordinate:
DD
45.851060, 10.974170
DMS
45°51'03.8"N 10°58'27.0"E
UTM
32T 653273 5079394
w3w
///sedute.soldi.avvolta
Arrivo
Polsa
Direzioni da seguire
La pendenza media non è eccessiva, ma serve tenere in considerazione la lunghezza che sfiora i 19 chilometri. Ne sanno qualcosa i corridori che nel 2013 la affrontarono nella cronometro del Giro d’Italia. Il successo fu di Vincenzo Nibali che poi si aggiudico la corsa rosa. E’ una salita che va divisa in due fasi. La prima di 9 chilometri che porta a Brentonico. Le pendenze non sono eccessive e vanno dal 6 all’8 per cento. Bisogna però stare attenti a non bruciare troppe energie. Arrivati in paese la strada prosegue, per circa 4 chilometri, con tratti nervosi: una breve discesa e poi strappi improvvisi. All’imbocco della località Prada si ricomincia a salire. E’ il tratto più duro con le pendenze che, dopo 3 chilometri, si fanno davvero impegnative, la salita segna il10 per cento. Anche sul finale non si scherza, la strada non concede pause, nonostante qualche tornante permetta di rifiatare. La fatica termina alla Polsa, località del Monte Baldo che d’inverno diventa Stazione sciistica. Da qui partono, anche, gli itinerari per riscoprire le fortificazioni austroungariche. E’ la memoria della Grande guerra, con il confine più a sud dell’Impero danubiano.
Coordinate
DD
45.851060, 10.974170
DMS
45°51'03.8"N 10°58'27.0"E
UTM
32T 653273 5079394
w3w
///sedute.soldi.avvolta
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
media
Lunghezza
18,9 km
Durata
2:39 h.
Salita
1.127 m
Discesa
118 m
Punto più alto
1.205 m
Punto più basso
203 m
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti