Crea percorso fino qui Copia il percorso
Bici da corsa

Sega di Ala

Bici da corsa · Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Responsabile del contenuto
VisitTrentino Partner verificato 
  • Sega di Ala
    Sega di Ala
    Foto: VisitTrentino, VisitTrentino
m 1400 1200 1000 800 600 400 200 -200 10 8 6 4 2 km
Una salita da Vincenzo Nibali. Fu su questa salita, la Sega di Ala, che il campione siciliano si prese vittoria di tappa e classifica finale del Giro del Trentino nel 2013.
difficile
Lunghezza 11 km
2:46 h.
1.301 m
190 m
1.224 m
146 m
Immagine del profilo di VisitTrentino
Autore
VisitTrentino
Ultimo aggiornamento: 29.01.2018
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.224 m
Punto più basso
146 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Sdruzzinà di Ala (146 m)
Coordinate:
DD
45.742340, 10.980030
DMS
45°44'32.4"N 10°58'48.1"E
UTM
32T 654027 5067326
w3w 
///piloni.mappa.ricca

Arrivo

Sega di Ala

Direzioni da seguire

Una salita da scalatori puri, ma che regala emozioni intense a chiunque l’affronti. Il dislivello supera di poco i 1000 metri, una misura che, sugli 11 chilometri e mezzo di lunghezza deve indurre alla moderazione. La pendenza media è del 9 per cento, ma in certi tratti arriva al 22. La Sega di Ala è, comunque, una di quelle salite che non possono mancare nell’agenda di ogni ciclista.

Si parte dalla località Sdruzzinà con i primi 500 metri che servono a scaldare la gamba. Dopo si fa sul serio, ma se si pedala con intelligenza si riesce anche a respirare. La prima fatica dura circa 6 chilometri, quindi, su un tratto di circa 500 metri sui può rifiatare. Poi si torna a salire duramente per altri 3 chilometri. Sono i più duri, ma vale la pena di insistere, perché, dopo avere accarezzato la roccia e respirato la resina dei boschi, si arriva in mezzo a pascoli e malghe. E’ l’altipiano della Lessinia dove, ad ogni pedalata, ci si immerge in un’atmosfera ricca di tradizioni contadine, di sapori e di storia. La Sega di Ala era, infatti, zona  di confine, proseguendo sulla strada dopo circa 3 chilometri  si arriva al Passo delle Fittanze che mette in collegamento il Trentino al Veneto. Al tempo dell’Impero Austro Ungarico qui si praticava il contrabbando. Poi, nel 1918, con l’annessione del Trentino all’Italia il fenomeno si esaurì. Così come si possono esaurire le energie dei ciclisti troppo generosi.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Coordinate

DD
45.742340, 10.980030
DMS
45°44'32.4"N 10°58'48.1"E
UTM
32T 654027 5067326
w3w 
///piloni.mappa.ricca
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Percorsi consigliati nei dintorni

 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
11 km
Durata
2:46 h.
Salita
1.301 m
Discesa
190 m
Punto più alto
1.224 m
Punto più basso
146 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio