Lungo la Via del Marzemino
Il percorso parte da Borgo Sacco e si snoda poi da Isera attraverso le campagne fino a raggiungere il Santuario di Montalbano, splendido balcone panoramico sopra l'abitato di Mori.
In Vallagarina il Marzemino è il vitigno autoctono per eccellenza che ha scelto le sue colline come casa per crescere ogni anno grazie alla presenza di un terreno a matrice basaltica. Le zone di elezione dove lo si può incontrare sono ai Ziresi di Volano e nel comune di Isera. Il vino che ne deriva non è particolarmente strutturato, ma mantiene ugualmente una certa finezza ed eleganza, tali da renderlo noto con l’appellativo di “Marzemino gentile”. Ottenuto da un’uva a bacca medio grande ricca di antociani, all’occhio è di un colore inteso tendente al violaceo e regala, sia al naso che al palato, un intenso aroma di viola mammola.
Indicazioni sulla sicurezza
Ti consigliamo l'utilizzo del casco.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nei pressi dell'Info Point di Borgo Sacco, attraversa il ponte sull'Adige e quindi svolta a destra risalendo verso Nord per circa 400 m fino all'incrocio con le indicazioni per il paese di Isera. Nella piazza della Chiesa, prendi vicolo Galvagni e poi via C. Cavalieri, fino al semaforo sulla SP45. Da qui prosegui lungo via S. Zeno che si inoltra in breve nelle campagne. L'itinerario, in parte sterrato, attraversa la Tenuta Fojaneghe fino alla località Asmara e passa poi per il centro della frazione di Ravazzone fino a giungere sul tratto della SS240 che porta al paese di Mori. Qui imbocca la strada a destra per via Roma, e nei pressi del largo Villanuova sali poi per via Montalbano. Il primo tratto piuttosto ripido, dopo circa 250 metri diventa meno accentuato ed in breve ti condurrà al caratteristico Santuario di Montalbano. Da qui ridiscendi a Mori per via Teatro, via Viesi e via Garibaldi, attraversa la SS240 nei pressi del semaforo fino a via Terranera, per poi prendere la SP90 fino alle indicazioni a sinistra per Chizzola - Pista Ciclabile.
Nota
Mezzi pubblici
Tutti i borghi della Destra Adige sono raggiungibili tramite il servizio di trasporto pubblico con tram e autobus, ti consigliamo di consultare preventivamente il sito www.trentinotrasporti.it.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti