Giro del Monte Ghello (corto)
Il percorso si snoda attraverso boschi e zone aperte dove i bambini possono esplorare i molti angoli nascosti e creare favolose avventure.
Da menzionare il bel panorama sulla sommità del percorso e in particolare zone di interesse storico, eredità della prima guerra mondiale, con un tunnel nella roccia a testimonianza della grande guerra.
Consiglio dell'autore
Indicazioni sulla sicurezza
Lungo il percorso non si incontrano pericoli particolari. Sono sufficienti le normali attenzione e prudenza necessarie quando si frequanta qualsiasi ambiente naturale. Necessaria una torcia e opportune precauzioni se si volesse visitare il tunnel nella roccia (attenzione: non è totalmente sgombro da detriti).Consigli e raccomandazioni aggiuntive
È utile portare con sé una adeguata scorta d'acqua. La zona è priva di sorgenti o fontane.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal parcheggio prendere in direzione del piccolo abitato, oltrepassato il quale, dopo circa 200 metri si sale a destra passando tra i vigneti. poco dopo la strada sterrata si restringe per diventare una mulattiera dei pressi di una biforcazione con un sentiero. Entrambi i percorsi portano sulla cima della collina nei pressi della evidente croce in pietra. L'ampia zona diradata si presta a giochi ed emozionanti esplorazioni per i più piccoli.
Da qui il percorso prosegue ben evidente aggirando sulla destra una ampia conca coltivata a vigneto. Entrati nel bosco si scende leggermente, quindi il percorso compie una curva a sinistra portandosi sopra un ampi prato con ampia vista sulla città di Rovereto e la bassa Vallagarina.
Proseguendo sempre attorno ai vigneti poco dopo a fianco del percoro si incontra l'evidente accesso ad un tunnel militare realizzato dall'esercito austro-ungarico al tempo della Grande Guerra. I più avventurosi possono visitarlo se opportunamente dotati di pile frontali.
Poco oltre, continuando sempre in direzione Nord si può risalire brevemente a sinistra su un'evidente piccola altura caratterizzata da lastroni di roccia levigata dallo scorrere dei ghiacciai e da qui ridiscendere per guadagnare ancora l'evidente stradina del percorso originale che si snoda tra il bosco e la campagna. Dopo un breve tratto ripido che sale a sinistra ci si ricollega al tratto che conduce di nuovo verso la croce in pietra e da qui per lo stesso percorso dell'andata si torna al parcheggio.
Nota
Mezzi pubblici
Da Rovereto parte la Linea 7 per Zaffoni - Monte Ghello (consultare il sito www.ttesercizio.it).
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti