Anello di Brentonico - 1940
Mountain bike
· Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
· Aperto
Pedalata di grande soddisfazione tra boschi, malghe e splendidi panorami con la possibilità di scegliere tra numerose varianti.
Aperto
Lunghezza 33,9 km
Dal centro di Brentonico il percorso raggiunge su strada asfaltata il paese di Saccone, attraversando i pascoli attorno alle frazioni. Da qui la salita avviene su strada sterrata, all’interno di grandi boschi di faggio fino alla località Polsa. Proseguendo oltre il panorama si apre sulla valle dell’Adige, dove lo sguardo può spaziare dall’ampio panorama dell’Altopiano dei Lessini fino a Verona. Lungo il percorso si incontrano numerose testimonianze del primo conflitto mondiale, come costruzioni, ruderi, trincee, realizzati in questa zona sia dall’esercito austro-ungarico che da quello italiano. Da S. Valentino il percorso scende verso S. Giacomo e da qui passando sopra Malga Mortigola prosegue in direzione di Festa per poi ritornare in breve al punto di partenza. Dal percorso principale si diramano numerose varianti che consentono di adattare l’escursione nel modo più gradevole per l’ospite.
Consiglio dell'autore
Moltepossibilità di sosta in caratteristici locali (malga Susine, malga Costapelada, malga Fos-ce, malga Campo, malga Campei) dove vengono presentati i piatti tipici della tradizione locale realizzati con prodotti ottenuti direttamente sul posto. Percorso adatto anche alle E-mtb
Punto più alto
1.575 m
Punto più basso
669 m
Tipo di strada
Asfalto
9,8 km
Strada sterrata
0,4 km
Sentiero naturalistico
11,1 km
Sentiero
1,4 km
Spingere la bici
0,8 km
Strada
10,3 km
Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Coordinate:
DD
45.817595, 10.955417
DMS
45°49'03.3"N 10°57'19.5"E
UTM
32T 651908 5075640
w3w
///spendo.fune.coperta
Direzioni da seguire
Dal centro di Brentonico prendere in direzione Polsa fino alla località Prada; da qui proseguire verso Saccone. Entrati in paese seguire le indicazioni per la località Pozza fino al bivio sulla destra con indicazioni del Sentiero della Pace. La salita prosegue su strada sterrata attraverso la località Cestarelli fino ad incontrare la strada che sale da Polsa (quota 1352m). Girare a sinistra e salire fino alle pendici del Monte Vignola, in corrispondenza dei ruderi e dell'impluvio costruito dai soldati austroungarici prima della Grande Guerra. L'itinerario prosegue sempre su strada sterrata passando sotto le Colme di Vignola fino a quota 1553m, quindi in discesa fino a Bocca d'Ardole (possibile deviazione per Malga Susine - Polsa). Da Bocca d'Ardole la strada sale verso il Corno della Paura e quindi con pendenze più modeste fino alla deviazione sulla destra che porta verso l'arrivo della seggiovia del Postemon. Da qui si scende passando per Malga Costapelada fino all'Hotel Bucaneve, dove poco dopo ci si immette sulla SP3 per un breve tratto in direzione di S. Giacomo. Proprio davanti all'Hotel S. Giacomo l'itinerario abbandona la strada provinciale proseguendo a sinistra in direzione di Festa di Brentonico, per poi ritornare al punto di partenza.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Brentonico si raggiunge con il bus di Trentino Trasporti numero 305 da Rovereto.Come arrivare
Dall'autostrada A22 prendere l'uscita Rovereto Sud e seguire le indicazioni "Altopiano di Brentonico". Il paese di Brentonico dista circa 11 km dal casello Rovereto Sud.Dove parcheggiare
In centro a Brentonico ci sono diversi parcheggi pubblici.Coordinate
DD
45.817595, 10.955417
DMS
45°49'03.3"N 10°57'19.5"E
UTM
32T 651908 5075640
w3w
///spendo.fune.coperta
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Stato
Aperto
Lunghezza
33,9 km
Durata
6:01 h.
Salita
1.284 m
Discesa
1.283 m
Punto più alto
1.575 m
Punto più basso
669 m
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti