Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike

Giro delle Malghe del Pasubio | 2910

· 1 review · Mountain bike · Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico · Aperto
Responsabile del contenuto
APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo Partner verificato  Explorers Choice 
  • Alta Vallarsa
    Alta Vallarsa
    Foto: Marisa Montibeller, CC BY-SA, APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
m 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 20 15 10 5 km
Giro ad anello attorno al massiccio centrale del Pasubio.
Aperto
difficile
Lunghezza 23 km
4:16 h.
877 m
874 m
1.913 m
1.091 m
L'itinerario attraversa una zona ricca di naturalità e di interesse storico con numerosi manufatti risalenti al primo conflitto mondiale. I punti di sosta del Rifugio Lancia e di Malga Valli offrono possibilità di ristoro nel periodo estivo.

Consiglio dell'autore

Percorso adatto anche alle E-mtb
Immagine del profilo di Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo
Autore
Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo
Ultimo aggiornamento: 11.03.2021
Difficoltà
difficile
Impegno fisico
Punto più alto
1.913 m
Punto più basso
1.091 m

Tipo di strada

Asfalto 32,98%Strada sterrata 27,54%Sentiero naturalistico 37,31%Sentiero 2,15%
Asfalto
7,6 km
Strada sterrata
6,3 km
Sentiero naturalistico
8,6 km
Sentiero
0,5 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Itinerario in quota, per lunghi tratti oltre i 1500m. È possibile trovare neve sul percorso fino a primavera inoltrata.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Giazzera (1.091 m)
Coordinate:
DD
45.854445, 11.098242
DMS
45°51'16.0"N 11°05'53.7"E
UTM
32T 662896 5080016
w3w 
///ridiamo.morde.beveva

Arrivo

Giazzera

Direzioni da seguire

Da Giazzera il percorso sale prima su asfalto e poi su strada sterrata verso il Pian del Keserle e da qui al Rifugio "V. Lancia", oltrepassato il quale si inoltra nella zona più selvaggia e affascinante della montagna. Dalla Sella delle Pozze la strada scende in direzione Nord e,  dopo aver superato due tornanti, nei pressi di evidenti ruderi, prende sulla destra lungo la mulattiera contrassegnata come E133  fino ad intersecare di nuovo la strada forestale più in basso. Da qui prosegue a sinistra verso Malga Pezzi, poco sotto la quale risale ancora a sinistra per raggiungere Malga Costoni. La discesa prosegue ora verso Malga Valli (punto di ristoro) e Malga Fratielle. Oltrepassata questa ultima malga subito dopo il successivo tornante a destra a quota 1040m il percorso prende a sinistra per una piccola mulattiera che conduce di nuovo direttamente a Giazzera.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Dall'uscita dell'autostrada A22 Lago di Garda - Rovereto Sud prendere in direzione Rovereto mantenendosi sempre sulla SS 240 fino alla rotatoria dove interseca la SS 12. Svoltare a sinistra proseguendo sempre verso nord in direzione del centro di Rovereto lungo via Abetone fino alla successiva rotatoria. Da qui seguire le indicazioni per Vallarsa, lungo via Benacense. All'altezza di via S. Maria proseguire sempre dritti fino ad oltrepassare il ponte sul torrente Leno nei pressi del Castello di Rovereto. Girare a destra su via Vicenza e seguire le indicazioni per  Trambileno (SS46) fino al bivio a sinistra per Trambileno - Monte Pasubio. Proseguire dritti fino a Giazzera.

Dove parcheggiare

Giazzera (aera di sosta attrezzata)

Coordinate

DD
45.854445, 11.098242
DMS
45°51'16.0"N 11°05'53.7"E
UTM
32T 662896 5080016
w3w 
///ridiamo.morde.beveva
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

3,0
(1)
Marcpiulo .mymlPerimyl0pA
05.10.2018 · Community
Bel giro in ambiente naturale. Per ridurre difficoltà si consiglia giro orario che presenta pendenze minori. Interessanti conformazioni geologiche e ampi paesaggi (Brenta e Adamello).
Visualizza di più

Foto di altri utenti


Stato
Aperto
Recensione
Difficoltà
difficile
Lunghezza
23 km
Durata
4:16 h.
Salita
877 m
Discesa
874 m
Punto più alto
1.913 m
Punto più basso
1.091 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio