Giro delle Malghe di Madonna della Neve
Mountain bike
· Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Un giro ad anello nella parte centrale della Catena del Monte Baldo
media
Lunghezza 28,5 km
Il circuito parte dalla conca di Madonna della Neve per salire ai prati di Malga Lavacchio, da dove potrai ammirare ampi panorami sulla Valle dell'Adige e sull'Altopiano dei Lessini. Prosegue poi per una caratteristica faggeta in direzione del Passo del Cerbiolo e quindi verso il Rifugio Novezzina. Risale brevemente al passo Cavallo di Novezza per poi ridiscendere verso le Malghe Acque Nere, Artiloncino, Trembarì, fino all'ampia spianata dei Dossioli. Il rientro è ora tutto in discesa lungo la strada asfaltata fino al punto di partenza.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.494 m
Punto più basso
993 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Asfalto
2,7 km
Strada sterrata
17,2 km
Sentiero naturalistico
0,9 km
Sentiero
4 km
Strada
3,6 km
Sconosciuto
0,1 km
Indicazioni sulla sicurezza
Il percorso si svolge lungo strade forestali o strade asfaltate, dove è opportuno moderare la velocità nelle discese soprattutto in prossimità di tratti con visibilità ridotta -curve, bosco- che possono nascondere altri escursionisti o automobili in arrivo.Partenza
Madonna della Neve (1.108 m)
Coordinate:
DD
45.735672, 10.882335
DMS
45°44'08.4"N 10°52'56.4"E
UTM
32T 646445 5066402
w3w
///guariti.apriti.esplora
Arrivo
Madonna della Neve
Direzioni da seguire
Da Madonna della Neve scendi verso il Pian della Cenere e quindi risali verso Malga Trattesoli -segnavia SAT E661 corrispondente alla strada forestale- e Malga Lavacchio fino al Passo del Cerbiolo. Da qui la strada scende verso Malga Prazzagano e Casera Gambon, fino al Rifugio Novezzina. Si riguadagna quota lungo la Strada Provinciale nr. 8 salendo al Passo Cavallo di Novezza. Nei pressi del valico si diparte una strada sterrata attraverso i prati che scende in direzione Nord verso il Passo Campione e la Malga Acque Nere e quindi prosegue a mezza costa fino alla località Dossioli. Da qui il rientro avviene lungo la SP230 prendendo inizialmente per Avio fino al bivio con indicazioni Madonna della Neve.
Mezzi pubblici
La località Madonna della Neve non è servita dal trasporto pubblico, è pertanto necessario spostarsi con un mezzo privato.In auto
Dall'uscita A22 Ala - Avio prendi la strada in direzione di Avio e quindi sali lungo la Strada del Monte Baldo (SP208) fino al bivio di Pra da Stua. Qui svolta a sinistra per il Passo della Cola, oltrepassato il quale poco dopo troverai le indicazioni per Madonna della Neve.Dove parcheggiare
A Madonna della Neve sono presenti numerose aree adibite al parcheggio, ti consigliamo di non lasciare l'automobile a lato strada o nei prati.Coordinate
DD
45.735672, 10.882335
DMS
45°44'08.4"N 10°52'56.4"E
UTM
32T 646445 5066402
w3w
///guariti.apriti.esplora
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Ti consigliamo l'utilizzo del casco.Difficoltà
media
Lunghezza
28,5 km
Durata
5:25 h.
Salita
1.027 m
Discesa
999 m
Punto più alto
1.494 m
Punto più basso
993 m
Statistiche
Mappe e sentieri
- 1 Waypoint
- 1 Waypoint
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti