Giro dei Colonei
Passeggiata
· Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico· Aperto
Un percorso ad anello nella conca di Madonna della Neve
Aperto
media
Lunghezza 9,8 km
L'itinerario collega alcuni dei punti di maggiore interesse presenti a Madonna della Neve, a cominciare dalla storica Chiesa risalente al 1600. Da qui il percorso prosegue all'ombra dei maestosi faggi e larici fino a sbucare nei prati oltre la Valle del Rii. Con una piccola deviazione, è possibile ammirare l'impressionante sprofondamento del Bus del Pensa che precipita a picco sulla valle dell'Aviana. Dal Passo della Cola si possono godere suggestivi panorami sulla Valle dell'Adige e sull'Altopiano dei Lessini. Nel percorso di ritorno verso Madonna della Neve si attraversano prati e boschi di faggio dove, con un po' di fortuna, è possibile osservare la fauna locale come lepri, caprioli e scoiattoli.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.338 m
Punto più basso
1.016 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Indicazioni sulla sicurezza
Il percorso non presenta particolari punti pericolosi. Ti consigliamo comunque di prestare attenzione al legno bagnato nell'attraversamento della passerella sul ruscello nella valle del Rii ed eventualmente al precipizio se deciderai di uscire dal percorso per visitare il Bus del Pensa.Partenza
Madonna della Neve (1.113 m)
Coordinate:
DD
45.735921, 10.882154
DMS
45°44'09.3"N 10°52'55.8"E
UTM
32T 646430 5066429
w3w
///riletto.arcate.flauto
Arrivo
Madonna della Neve
Direzioni da seguire
Da Madonna della Neve segui il sentiero SAT O653 scendendo verso la valle del Rii per poi risalire fino al Passo della Cola. Da qui percorri la SP230 dei Dossioli fino al bivio che ti riporterà in discesa verso Madonna della Neve. Dopo circa 900m, appena superato un tornante a destra, è possibile abbandonare la strada asfaltata per seguire una evidente sterrata che attraversa il prato sottostante puntando poi al centro della piccola valletta. Il percorso si ricollega quindi alla strada asfaltata per poi abbandonarlo di nuovo dove sulla destra incrocia la canaletta con la caratteristica copertura in cemento percorribile per un tratto per poi ritornare al punto di partenza.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
La località Madonna della Neve non è servita dal trasporto pubblico, è pertanto necessario spostarsi con un mezzo privato.Come arrivare
Dall'uscita A22 Ala - Avio prendi la strada in direzione di Avio e quindi sali lungo la Strada del Monte Baldo (SP208) fino al bivio di Pra da Stua. Qui svolta a sinistra per il Passo della Cola, oltrepassato il quale, poco dopo, troverai le indicazioni per Madonna della Neve.Dove parcheggiare
A Madonna della Neve sono presenti numerose aree adibite al parcheggio, ti consigliamo di non lasciare l'automobile a lato strada o nei prati.Coordinate
DD
45.735921, 10.882154
DMS
45°44'09.3"N 10°52'55.8"E
UTM
32T 646430 5066429
w3w
///riletto.arcate.flauto
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Stato
Aperto
Difficoltà
media
Lunghezza
9,8 km
Durata
3:35 h.
Salita
353 m
Discesa
372 m
Punto più alto
1.338 m
Punto più basso
1.016 m
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti