Sull’Altopiano di Brentonico, tra il fiume Adige e il Lago di Garda, nel cuore del Parco Naturale del Monte Baldo - conosciuto dai botanici di tutta Europa come “Giardino d’Italia” per la ricchezza di piante e fiori rari- hai la possibilità di scoprire scorci di rara bellezza. Percorrendo il sentiero dei castagneti, che da Brentonico conduce a Castione, riempirai gli occhi di meraviglia: tutt'attorno al piccolo e caratteristico paese di Castione infatti si innalzano alberi antichi e maestosi le cui fronde si tingono d’oro nei mesi autunnali. Sono i castagni, che qui hanno trovato l'habitat ideale per regalarci uno dei frutti simbolo del Monte Baldo: i marroni L’autunno è il periodo più suggestivo per percorrere questo itinerario ed ammirare i colori che infiammano il bosco..anche se noi te lo consigliamo in ogni periodo dell'anno.
Consiglio dell'autore
Each October, here we celebrate the feast of chestnuts, organized by the association for the protection of chestnut
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Campo di Santa Caterina di Brentonico (714 m)
Coordinate:
DD
45.826033, 10.960446
DMS
45°49'33.7"N 10°57'37.6"E
UTM
32T 652276 5076587
w3w
///sfidare.covo.tenti
Arrivo
Campo di Santa Caterina di Brentonico
Direzioni da seguire
Partendo dal parcheggio situato nei pressi del campo sportivo di santa Caterina, si percorre la strada sterrata fino ai ruderi del Castello di Dosso Maggiore. Fino a questo punto il sentiero corrisponde al percorso natura, che ci aiuta con le tavole informative a conoscere meglio flora, fauna e storia del territorio. Dopo i ruderi il sentiero prosegue in discesa piegando a sinistra verso il paese di Castione. Lungo il percorso si trovano alcune tabelle segnaletiche che indicano "percorso ai castagneti" e "Castione" . Il percorso, su fondo sterrato e in parte cementato, è quasi interamente in discesa. Il rientro avviene seguendo la stessa strada.
Dall’uscita ROVERETO SUD seguire per Mori fino a raggiungere l’abitato. Superato il semaforo del paese prendere a sinistra al bivio seguendo le indicazioni per ALTIPIANO di BRENTONICO. Da Mori il paese di Brentonicodista appena 7 Km. Al secondo bivio per entrare in paese dopo le scuole prendere a destra in salita in direzione Festa e poi seguire le indicazioni per il campo sportivo di S.Caterina.
Dove parcheggiare
Ampio parcheggio nel piazzale del Campo sportivo di Santa Caterina.
Coordinate
DD
45.826033, 10.960446
DMS
45°49'33.7"N 10°57'37.6"E
UTM
32T 652276 5076587
w3w
///sfidare.covo.tenti
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
La strada di campagna che scende dai ruderi di castel maggiore (bel rifugio militare della Prima Guerra mondiale esplorabile sotto le rovine) passa tra alberi di castagno davvero maestosi, molto belli nell'abito autunnale da metà ottobre, quando si possono vedere i coltivatori diretti impegnati nella raccolta del Marrone di Castione DOP. E' preferibile prendere la prima strada in discesa (i cartelli SAT segnano infatti quel sentiero) perchè l'altra strada è proprietà privata (come segnalato nelle altre recensioni).
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti