Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero ciaspole Percorso consigliato

Giro ad anello Passo San Valentino

Sentiero ciaspole · Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Responsabile del contenuto
APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo Partner verificato  Explorers Choice 
  • Passo San Valentino in inverno
    Passo San Valentino in inverno
    Foto: Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo, APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
Una passeggiata panoramica attraverso i prati e le faggete dell'Altopiano di Brentonico.
media
Lunghezza 5,4 km
2:05 h.
179 m
179 m
1.329 m
1.150 m
Una piacevole passeggiata con partenza dal Passo San Valentino verso i boschi di faggio alle spalle dell'omonimo villaggio, per poi scendere verso i prati attorno a Malga Pianeti e quindi risalire di nuovo al Passo. Lungo il percorso, potrai ammirare gli splendidi paesaggi della riserva naturale Bès Corna Piana e godere di una vista unica della Catena del Baldo e del Monte Telegrafo.
Immagine del profilo di Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo
Autore
Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo
Ultimo aggiornamento: 15.01.2021
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.329 m
Punto più basso
1.150 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero naturalistico 66,10%Strada 10,74%Sconosciuto 23,15%
Sentiero naturalistico
3,6 km
Strada
0,6 km
Sconosciuto
1,2 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

In caso di nevicate abbondanti è possibile incontrare alcuni tratti non battuti. Ti suggeriamo quindi di verificare preventivamente l'adeguatezza del tuo equipaggiamento in base alle condizioni meteorologiche, poichè l'escursione potrebbe richiedere più tempo del previsto. Prestare inoltre attenzione a possibili tratti ghiacciati.

Partenza

Passo San Valentino (1.317 m)
Coordinate:
DD
45.783008, 10.912306
DMS
45°46'58.8"N 10°54'44.3"E
UTM
32T 648651 5071716
w3w 
///zerbino.spiare.vincete

Arrivo

Passo San Valentino

Direzioni da seguire

Dal Passo San Valentino prosegui in direzione dell'omonimo villaggio lungo la strada sterrata parallela alla viabilità principale. Raggiunto il centro dell'abitato, attraversalo proseguendo sempre dritto lungo la strada in leggera discesa. Al termine dell'area abitata, sulla destra, potrai ammirare i resti di un cimitero militare risalente al primo conflitto mondiale. Da qui il percorso prosegue lungo una classica mulattiera (segnavia SAT 0654) verso il prato e successivamente il bosco.  All'uscita del bosco, scendi attraverso l'ampio prato di fronte a te fino ad incontrare la strada sterrata che giunge da Malga Pianeti. Qui gira a sinistra e percorri il sentiero sterrato in direzione della malga. Continua oltre la malga e raggiungi la Strada Provinciale 208 poco distante. Prosegui in discesa sulla SP208 per circa 200 metri fino ad incontrare una strada sterrata che sale verso sinistra nella direzione di Malga Postemonzel. Raggiunti i prati prima della malga, sali a sinistra costeggiando il bosco per attraversare di nuovo più in alto la SP208. Da qui risali per l'ampia conca per ritornare di nuovo al Passo San Valentino.

Mezzi pubblici

I mezzi pubblici che portano fino al paese di Brentonico sono attivi tutto l'anno, ti consigliamo di consultare preventivamente il sito www.trentinotrasporti.it.
Esiste inoltre la possibilità di attivare delle corse supplementari fino alle località S. Giacomo-S. Valentino.

In auto

Lungo l'A22, prendi l'uscita a Rovereto Sud e segui le direzioni per l'Altopiano di Brentonico. Una volta superato l'omonimo paese, segui la segnaletica in direzione San Giacomo-San Valentino.

Dove parcheggiare

È disponibile un ampio parcheggio nei pressi del Passo San Valentino.

Coordinate

DD
45.783008, 10.912306
DMS
45°46'58.8"N 10°54'44.3"E
UTM
32T 648651 5071716
w3w 
///zerbino.spiare.vincete
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

D'inverno è necessario avere con sè un abbigliamento e l'attrezzatura adeguata. In abbinata alle ciaspole, ti consigliamo l'utilizzo dei bastoncini da sci per garantirti una maggior stabilità. Ti suggeriamo inoltre di portare con te una bevanda per riscaldarti nei momenti di sosta lungo il percorso.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
5,4 km
Durata
2:05 h.
Salita
179 m
Discesa
179 m
Punto più alto
1.329 m
Punto più basso
1.150 m
Dog-friendly Percorso ad anello Percorso consigliato Nel bosco Strade forestali Andata e ritorno Fauna

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio