Dal Pian del Keserle al Rifugio Lancia per Malga Zocchi
Il percorso attraversa una suggestiva faggeta e poi un prato dominato dalla caratteristici edifici di Malga Zocchi. Dalla cima del Monte Testo, il rilievo posto proprio alle spalle della malga, nelle giornate di bel tempo lo sguardo spazia sull'ampio panorama che da est ad ovest comprende i rilievi più alti del Monte Pasubio: i Denti Italiano ed Austroungarico, Cima Palon, le Piccole Dolomiti, la catena che sovrasta la Vallarsa comprendente Cima Levante e il Monte Zugna, fino ad ammirare in lontananza il Monte Altissimo e la catena del Monte Telegrafo, posti tra il Lago di Garda e la Valle dell'Adige. Proprio sotto la cima del Monte Testo, l'esercito austroungarico ha scavato un complesso di gallerie e ricoveri di notevole interesse che ora, liberati dai detriti che ne ostruivano parzialmente il passaggio, grazie al lavoro dei Soci della S.A.T. di Rovereto, risulta di notevole interesse.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
I sentieri sono ben battuti e di facile individuazione. Si consiglia di non abbandonare i tracciati segnalati, poiché in caso di nebbia può essere difficoltoso seguire il tracciato corretto.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Alla località Pian del Keserle (q. 1433) si perviene dopo aver oltrepassato Giazzera, ultima frazione del Comune di Trambileno. Qui, a lato del parcheggio situato più a monte lungo la valle del Rio Orco, accolti dalla scritta che campeggia sull'enorme ''Che tu sia benvenuto nel Regno della Pozza'', si diparte il Sentiero nr. 122 verso Malga Zocchi (q. 1655 punto di ristoro). Proseguendo la salita, dopo la malga si giunge nei pressi della Bocchetta dei Foxi (q. 1722), crocevia dal quale partono diversi itinerari. Quello da seguire è contrassegnato dal numero 102A, che conduce sulla cima del Monte Testo (q. 1999), posto proprio alle spalle della malga. Gli accessi alle gallerie e ricoveri austroungarici sono facilmente rintracciabili scendendo pochi metri dalla cima in direzione del Rifugio Lancia. Per la visita è opportuno essere dotati di pile frontali. Dalla cima del Monte Testo si può procedere scendendo lungo la trincea che dopo ca 200 m. si ricongiunge al sentiero 102A oppure direttamente per lo stesso. Da qui in breve si arriva al Rifugio Vincenzo Lancia (q. 1802). Il rientro al parcheggio può essere effettuato scendendo per la comoda strada sterrata in poco meno di un'ora.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti