Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Escursione alla forra del torrente Sorna

Trekking · Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico · Aperto
Responsabile del contenuto
APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo Partner verificato  Explorers Choice 
  • Torrente Sorna
    Torrente Sorna
    Foto: Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo, APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
Miniere e canyon nascosti
Aperto
media
Lunghezza 1,6 km
2:00 h.
54 m
165 m
468 m
334 m

Un'escursione nel Parco del Monte Baldo fino al torrente Sorna. Lungo il percorso incontrerai “el pont del Diaol”, un antico ponte di grande suggestione, nel punto in cui il torrente precipita in una forra profonda una trentina di metri.  La passeggiata prosegue tramite scale attrezzate fino alle antiche miniere nell’alveo del torrente.

Immagine del profilo di Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo
Autore
Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo
Ultimo aggiornamento: 06.03.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
468 m
Punto più basso
334 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 3,64%Strada sterrata 18,63%Sentiero naturalistico 16,51%Sentiero 61,21%
Asfalto
0,1 km
Strada sterrata
0,3 km
Sentiero naturalistico
0,3 km
Sentiero
1 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Dopo il “pont del Diaol” il sentiero scende in forra percorrendo una gradinata in legno, quindi un ponte di ferro e poi delle scalette attrezzate che in caso di forte umidità o dopo le piogge possono essere molto scivolosi. In questi casi ti consigliamo di prestare la massima attenzione ed eventualmente rinunciare a proseguire e ritornare indietro.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando gli uffici turistici, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali.

Partenza

Parcheggio Chiesa di Cornè (467 m)
Coordinate:
DD
45.807605, 10.972341
DMS
45°48'27.4"N 10°58'20.4"E
UTM
32T 653250 5074563
w3w 
///urlano.gioghi.scritti

Arrivo

Torrente Sorna

Direzioni da seguire

Dal parcheggio nei pressi della Chiesa di S. Matteo a Cornè scendi per la strada con fondo in cemento verso le campagne sottostanti fino ad incrociare le indicazioni a destra per il Sentiero della Sorna - Pont del Diaol. Dopo aver superato la forra il percorso attraversa un prato adibito a pascolo e quindi incorcia la mulattiera che scende da Zembrae. Percorrila in discesa fino a giungere al suggestivo Pont del Diaol. Da qui ritorna indietro per un breve tratto fino al bivio per le miniere della Sorna segnalato da apposito cartello. Proseguendo in discesa incontrerai un tratto pavimentato con gradini di legno e quindi una passerella in metallo che scavalca il torrente portandosi in riva sinistra. Il sentiero prosegue ancora per un breve tratto sopra il torrente fino ad una scala metallica verticale che ti permetterà di superare il dislivello di circa 4 m che ti separa dall'ingresso delle miniere.

Mezzi pubblici

La frazione Cornè è servita da mezzi pubblici, per conoscere gli orari consulta il sito www.trentinotrasporti.it.

In auto

  • Da Brentonico scendi fino alla frazione di Cornè.
  • Dall'uscita autostradale Rovereto Sud, segui le indicazioni per Mori e quindi per l'Altopiano di Brentonico. Prendi il bivio di Cazzano e quindi prosegui per Sorne - Cornè.

Dove parcheggiare

Ampia possibilità di parcheggio nel piazzale della Chiesa di Cornè. 

Coordinate

DD
45.807605, 10.972341
DMS
45°48'27.4"N 10°58'20.4"E
UTM
32T 653250 5074563
w3w 
///urlano.gioghi.scritti
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Ti suggeriamo di indossare delle scarpe impermeabili per visitare le miniere.

Domande e risposte

Domanda da Anit R · 02.04.2022 · Community
Come prenotare l’escursione? Ci sono già date disponibili? Grazie
Visualizza di più
Buongiorno, le date per quest'estate non le abbiamo ancora, ci saranno sicuramente vari appuntamenti a luglio e agosto. Le consiglio di ricontattarci tra qualche mese. Buona giornata

Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Stato
Aperto
Difficoltà
media
Lunghezza
1,6 km
Durata
2:00 h.
Salita
54 m
Discesa
165 m
Punto più alto
468 m
Punto più basso
334 m
Rilevanza culturale/storica Interesse geologico Da punto a punto

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio