In Lessinia: dai Busoni al Passo della Morte
facile
6,6 km
2:34 h.
192m
188m
La Vallagarina è stata un tempo terra di confine, qui si sono combattute numerose battaglie durante la Grande Guerra e molte sono le testimonianze rimaste sul territorio che ancora oggi ci ricordano queste vicende. A Rovereto, presso il castello, si trova il Museo Storico Italiano della Guerra, fondato nel 1921, dove potrai scoprire oggetti e fotografie, armi, uniformi, materiali della guerra di trincea, documenti e manifesti in una delle principali istituzioni italiane dedicate alla Prima guerra mondiale.
Anche in Lessinia troviamo alcuni segni del passaggio della storia: presso il sito dei Busoni una rete di gallerie militari conduce a delle postazioni di avvistamento da dove si poteva controllare la valle.
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.401 m
Punto più basso
1.212 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Possibilitá di ristoro
MONTI LESSINIPartenza
Coordinate:
DD
45.699331, 10.968400
DMS
45°41'57.6"N 10°58'06.2"E
UTM
32T 653240 5062526
w3w
///verrò.ancore.divieto
Direzioni da seguire
L'itinerario si svolge per lo più su comoda strada sterrata, partendo dal parcheggio nei pressi del parco giochi del Villaggio S. Michele. Da qui chiare indicazioni conducono fino al sito dei Busoni. Arrivati agli ingressi delle gallerie, il percorso torna indietro e sale deciso verso il Monte Corno, per poi ridiscendere leggermente attraverso i prati, sopra malga delle Cime, fino a portarsi all'ingresso del bosco. Qui si imbocca il sentiero che conduce al Passo della Morte. È opportuno percorrere solo il tratto ben protetto con corrimano e cordini metallici. È affrontabile anche con bambini, adottando normali atteggiamenti di prudenza, come mantenerli vicini e sotto controllo. Dopo un primo caratteristico passaggio sotto roccia la cengia si allarga notevolmente e da qui diventa agevole ammirare il panorama. Si ritorna quindi indietro fino al grande prato per ridiscendere sulla destra lungo la mulattiera e poi sentiero che conduce a Malga Fratte e quindi su strada sterrata di nuovo al Villaggio S. Michele.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Dalla SS12 dell'Abetone e del Brennero in località Sdruzzinà salire in direzione Sega di Ala.Dove parcheggiare
Nei pressi di Sega di Ala sono presenti numerosi parcheggi a lato strada. In particolare appena oltrepassata l'area con parco giochi e bar, proseguendo verso Passo Fittanze c'è un nuovo ampio parcheggio sulla sinistra.Coordinate
DD
45.699331, 10.968400
DMS
45°41'57.6"N 10°58'06.2"E
UTM
32T 653240 5062526
w3w
///verrò.ancore.divieto
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Statistiche
Mappe e sentieri
: ore
km
mt
mt
mt
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti