Monte Altissimo
La cima più alta del Monte Baldo Trentino, con una vista straordinaria sul Lago di Garda, l’Adamello e le Dolomiti del Brenta.
media
Lunghezza 3,9 km
Percorso suggestivo su strada militare sterrata. Una serie di tornanti porta alla cima del Monte Altissimo con meravigliosi scorci panoramici sull’Altopiano di Brentonico prima, sul Lago di Garda nell’ultima parte. Si cammina immersi nell’ambiente alpino di alta quota, circondati dalle fioriture che hanno reso il Monte Baldo noto ai botanici di tutta Europa fin dal Cinquecento. Giunto alla cima del Monte Altissimo, rimarrai stupefatto dal panorama che domina l’intero Lago di Garda da 2.000 metri di quota. In vetta puoi visitare i resti della Prima Guerra Mondiale percorrendo trincee, postazioni di obici, camminamenti e rifugi militari. L’ospitale rifugio Damiano Chiesa saprà ripagare la fatica della salita. Itinerario senza particolari difficoltà e perciò adatto a tutti.
Consiglio dell'autore
Tutta la mulattiera che sale dal Rifugio Graziani all’Altissimo è esposta al sole e su un versante soleggiato. Si raccomanda in estate di affrontare il sentiero nelle ore più fresche e di partire con un po’ di acqua per l’escursione. Si può accorciare la salita prendendo un sentiero al terzo tornante della mulattiera che porta velocemente verso la vetta. Si consiglia di rientrare dal sentiero 622 e 650, oppure di effettuare la salita dal 651 e rientrare dal 650 e 633.
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Livello di rischio
Punto più alto
2.051 m
Punto più basso
1.614 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
In caso di nebbia la forma tondeggiante della montagna non offre punti di riferimento ed è facile perdere l’orientamento.Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Rifugio Graziani (1.618 m)
Coordinate:
DD
45.798669, 10.893732
DMS
45°47'55.2"N 10°53'37.4"E
UTM
32T 647166 5073422
w3w
///cenni.tacche.valigia
Arrivo
Monte Altissimo
Direzioni da seguire
Partenza dal Rifugio Graziani imboccando il sentiero 633 che conduce alla cima del Monte Altissimo. Rientro dal sentiero di andata o, in alternativa, scendere dal sentiero 622 che arriva a Malga Campo. Da qui imboccare il sentiero 650 che porta al rifugio Graziani. Terza alternativa con partenza da bocca di Navene attraverso il sentiero 651.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Non ci sono autobus di linea che portano fino al Villaggio Pianetti di San Valentino. Si può arrivare con l'autobus fino a Brentonico. Consulta gli orari di Trentino Trasporti sul portale.In estate è attivo un bus-navetta, 2 giorni a settimana che porta da Brentonico al Passo San Valentino. (per info chiamare l'Ufficio Turistico di Brentonico al tel. 0464 395149.
Come arrivare
Dall’uscita ROVERETO SUD seguire per Mori fino a raggiungere l’abitato. Superato il semaforo del paese prendere a sinistra al bivio seguendo le indicazioni per ALTIPIANO di BRENTONICO. Raggiunto e superato il paese di Brentonico seguire le indicazioni per San Valentino / Monte Baldo prendendo la strada in salita a destra al bivio, raggiungere e superare il passo di San Valentino (11 km da Brentonico) e proseguire per la strada Graziani fino all’omonimo rifugio.Dove parcheggiare
Parcheggio nei pressi del Rifugio Graziani.Coordinate
DD
45.798669, 10.893732
DMS
45°47'55.2"N 10°53'37.4"E
UTM
32T 647166 5073422
w3w
///cenni.tacche.valigia
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Mappe consigliate
Mappa 4Land: 117 Monte Baldo
Attrezzatura
Scarpe da trekking o scarponciniRecensione
Difficoltà
media
Lunghezza
3,9 km
Durata
1:48 h.
Salita
437 m
Discesa
5 m
Punto più alto
2.051 m
Punto più basso
1.614 m
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti