Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Salita al gruppo del Carega

· 3 reviews · Trekking · Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Responsabile del contenuto
APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo Partner verificato  Explorers Choice 
  • SALITA AL MONTE CAREGA - VISITROVERETO
    SALITA AL MONTE CAREGA - VISITROVERETO
    Foto: Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo, APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
m 2200 2000 1800 1600 1400 1200 1000 10 8 6 4 2 km
Trekking con vista sul Pasubio
difficile
Lunghezza 11,2 km
5:21 h.
1.058 m
39 m
2.212 m
1.191 m
La salita a cima Carega, un imponente massiccio calcareo-dolomitico i cui contrafforti dominano la Vallagarina sul confine meridionale del Trentino, offre agli appassionati di escursionismo grandi soddisfazioni sia dal punto di vista paesaggistico, sia da quello atletico.

Da Passo Pian delle Fugazze  procedi attraverso una suggestiva faggeta lungo la “Strada delle Sette Fontane” fino al Passo di Campogrosso. L'itinerario sale gradatamente a mezza costa attraversando ampi ghiaioni fino ad incrociare il Boale dei Fondi, dove inizia il tratto più ripido che conduce fino all'omonima Bocchetta. Una volta arrivato al rifugio Fraccaroli, poco sotto la Cima Carega, potrai godere di un immenso panorama che si apre sia sul Pasubio, ma anche sull’intera vallata.

Consiglio dell'autore

Munirsi di adeguata scorta d'acqua, soprattutto nelle giornate più calde. 
Immagine del profilo di Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo
Autore
Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo
Ultimo aggiornamento: 08.02.2021
Difficoltà
difficile
Impegno fisico
Emozione
Punto più alto
2.212 m
Punto più basso
1.191 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 42,99%Sentiero naturalistico 0,73%Sentiero 54,14%Strada 2,12%
Asfalto
4,8 km
Sentiero naturalistico
0,1 km
Sentiero
6,1 km
Strada
0,2 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Data la lunghezza dell’itinerario, il dislivello, e la quota raggiunta è opportuna un’accurata pianificazione preventiva. Il percorso richiede una preparazione fisica adeguata.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

All'inizio della “Strada delle Sette Fontane” (bivio lungo la strada Pian delle Fugazze-Camposilvano). (1.191 m)
Coordinate:
DD
45.757544, 11.169950
DMS
45°45'27.2"N 11°10'11.8"E
UTM
32T 668755 5069399
w3w 
///cavi.usalo.albergo

Arrivo

Rifugio Fraccaroli m. 2221 (alternativa Rifugio Scalorbi m. 1768)

Direzioni da seguire

Lasciata l'automobile al Passo Pian delle Fugazze si procede lungo la “Strada delle Sette Fontane” fino al Passo di Campogrosso. Poco oltre, in direzione del Rifugio Balasso, sulla destra, inizia il sentiero nr. 157 (tabelle segnavia). L'itinerario sale fino ad incrociare il Boale dei Fondi (bivio con sent. 158 q. 1700 m). Qui inizia il tratto che conduce fino all'omonima Bocchetta (q. 2040), oltrepassata la quale si può scegliere di procedere verso sinistra in direzione del Rifugio Scalorbi (discesa) oppure, prendendo a destra, salire verso il Rifugio Faccaroli, quasi in vetta al massiccio (2230 m).

Al rifugio è possibile mangiare e pernottare.

Rientro dagli stessi sentieri.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Da Rovereto imboccare la SP 89 in direzione Vallarsa  (strada alternativa SS 46) fino al Passo Pian delle Fugazze, dove potrete parcheggiare l’auto. Parcheggio a pagamento nei giorni festivi da maggio a settembre.

Dove parcheggiare

Parcheggio a Passo Pian delle Fugazze

Coordinate

DD
45.757544, 11.169950
DMS
45°45'27.2"N 11°10'11.8"E
UTM
32T 668755 5069399
w3w 
///cavi.usalo.albergo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina 4Land: 118 - Pasubio-Piccole Dolomiti

Attrezzatura

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (scarponcini da trekking e giacca a vento).

Domande e risposte

Domanda da Unamed Ranger · 26.08.2021 · Community
Buongiorno! Qual è la durata effettiva del percorso? Ho trovato diverse tempistiche e vorrei fare quindi una stima approssimativa. Il sentiero è poi tanto pericoloso? Ho alle spalle qualche escursione, ma nulla di particolarmente rischioso o troppo esposto. Grazie!
Visualizza di più
Risposta da Cristina Lo russo · 26.08.2021 · Community
La durata del percorso e dalle 3/4 ore dipende dalla velocità del tuo passo. Comunque il sentiero non è pericoloso ma ha due tratti con alto dislivello quindi è faticoso ma non pericoloso
Domanda da Luca Soldi · 24.06.2020 · Community
Si può percorrere questo sentiero col cane?
Visualizza di più
Buongiorno Luca, in prossimità di Bocchetta Fondi c'è un tratto su roccette con qualche gradone e qualche punto esposto da superare (sentiero classificato EE, per Escursionisti Esperti). Per avere il massimo appagamento da questa escursione sarebbe opportuno non affrontarla come prima esperienza su queste difficoltà.

Recensioni

4,7
(3)
Cristina Lo russo
08.07.2021 · Community
Il percorso è molto bello e suggestivo da boale dei fondi alla cima diventa impegnativo e con notevole dislivello.
Visualizza di più
Foto: Cristina Lo russo, Community
Foto: Cristina Lo russo, Community
Foto: Cristina Lo russo, Community
Foto: Cristina Lo russo, Community
Foto: Cristina Lo russo, Community
Foto: Cristina Lo russo, Community
Foto: Cristina Lo russo, Community
Foto: Cristina Lo russo, Community
Foto: Cristina Lo russo, Community
Foto: Cristina Lo russo, Community
Angela Corradini
02.07.2019 · Community
Impegnativo ma ne vale la pena
Visualizza di più
Dan Gherciu
29.08.2017 · Community
27 agosto 2017
Foto: Dan Gherciu, Community
27 agosto 2017
Foto: Dan Gherciu, Community

Foto di altri utenti

+ 20

Recensione
Difficoltà
difficile
Lunghezza
11,2 km
Durata
5:21 h.
Salita
1.058 m
Discesa
39 m
Punto più alto
2.212 m
Punto più basso
1.191 m
Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Da punto a punto

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio