Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking

Senter dei Seradini

Trekking · Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Responsabile del contenuto
APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo Partner verificato  Explorers Choice 
  • Senter dei Seradini - muretti a secco
    Senter dei Seradini - muretti a secco
    Foto: Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo, APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
Da Valgrande a Serrada
media
Lunghezza 4,5 km
2:35 h.
631 m
8 m
1.262 m
646 m

Il sentiero dei Seradini è una variante del più famoso "Sentiero dele Teragnole".
L'itinerario risale in pendenza costante la valle, tracciando una lunga diagonale nel bosco. Lungo il sentiero si incontrano varie località i cui toponimi ci ricordano che in questi luoghi, un tempo, si parlava il cimbro.
Lungo il percorso si incontra la “casota del Minghele”, antico riparo usato dai contadini, che testimonia assieme ad altre piccole costruzioni che si incontrano lungo il tragitto, come vivevano si vivieva in passato in occasione dei lavori stagionali che i contadini svolgevano nei campi terrazzati.
Mentre visiti la valle fai una capatina al Masetto, a Malga Borcola o al Ristorante Valduga , dove potrai assaggiare le prelibatezze locali, cucinate secondo ricette della tradizione, come il famoso fanzelto.

Immagine del profilo di Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo
Autore
Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo
Ultimo aggiornamento: 05.02.2021
Difficoltà
media
Impegno fisico
Punto più alto
1.262 m
Punto più basso
646 m

Tipo di strada

Asfalto 0,50%Sentiero naturalistico 9,97%Sentiero 70,18%Strada 19,34%
Asfalto
0 km
Sentiero naturalistico
0,5 km
Sentiero
3,2 km
Strada
0,9 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Valgrande, Osteria del Nazio (650 m)
Coordinate:
DD
45.877853, 11.112959
DMS
45°52'40.3"N 11°06'46.7"E
UTM
32T 663969 5082647
w3w 
///truppa.abbassi.metalli

Arrivo

Serrada

Direzioni da seguire

Punto di partenza è l’osteria del Nazio, sul sentiero delle Teragnòle. Si attraversano le località Orcubil, Larcugol, Cubile, Stichel. Si passa la “casota del Minghele”,  costruita in un anfratto nella roccia e provvista di un punto d’acqua, da dove si giunge all’incrocio (la crosèra) con il sentiero diretto alla frazione di Potrich. Si attraversa di nuovo la strada provinciale seguendo il sentiero “del dos lonc” e si giunge in Val Pignatte per poi raggiungere l’abitato di Serrada.
Seguendo per Rovri (poco prima di arrivare sulla SP2) ci si collega all' itinerario che porta alla bellissima chiesetta di Santa Maria Maddalena

 

In auto

Dal centro di Rovereto, imboccare la strada che da Piazza Rosmini sale verso la montagna (Viale dei Colli). Rimanendo sulla SP2 passare l'abitato di Noriglio e poi le frazioni di Senter e Perini; la frazione successiva è Valgrande.

Dove parcheggiare

Possibilità di parcheggio nei due piccoli parcheggi a Valgrande lungo la SP 2 o a Valduga. Da lì tornare indietro fino a Osteria del Nazio

Coordinate

DD
45.877853, 11.112959
DMS
45°52'40.3"N 11°06'46.7"E
UTM
32T 663969 5082647
w3w 
///truppa.abbassi.metalli
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti

+ 1

Difficoltà
media
Lunghezza
4,5 km
Durata
2:35 h.
Salita
631 m
Discesa
8 m
Punto più alto
1.262 m
Punto più basso
646 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio