Trekking al Monte Altissimo – Rifugio Damiano Chiesa
Itinerario trekking particolarmente affascinante che porta alla vetta del Monte Altissimo, una cima straordinariamente panoramica. La vista sul grande Lago di Garda rende questo percorso molto caratteristico. In giornate limpide lo sguardo spazia dall'Adamello alle Piccole Dolomiti passando dal Gruppo di Brenta e dal Pasubio.
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Percorso indicato a famiglie anche con bambini, purché abituati a camminare.
Questo giro può essere percorso in un verso o nell'altro.
Assolutamente da non percorrere in presenza di nebbia, in quanto non si hanno punti di riferimento.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
L’itinerario parte la destra dell'albergo San Giacomo. Si segue il segnavia 622 e si passa velocemente per Mas dei Girardei. Si oltrepassa un prato e si entra in un bosco che si risale su terreno abbastanza ripido. Il sentiero è sempre il 622; si esce in un prato e si risale per una stradina fino ad attraversare una strada (loc Malga Campo 1635m) che collega Malga Campo (a dx) con il rifugio Graziani (a sx). Qui si attraversa la strada e si prosegue diritti (segnavia 633) in direzione Bocca Paltrane. Si risale un prato abbastanza ripido e si raggiunge la bocca a quota 1831m.
Da Bocca Paltrane si continua sul sentiero andando a sx e, dopo un successivo tratto di salita si giunge al rifugio Damiano Chiesa a due passi dalla panoramica cima del Monte Altissimo (2059m).
Dopo la sosta al rifugio si scende per il segnavia 651 che percorre in parte una mulattiera. Tagliando più volte la strada si scende fino al rifugio/albergo Graziani, ristrutturato di recente.
Siamo esattamente alla Bocca di Creer (1617m). Si ignora la strada asfaltata che porta a San Valentino e si prende a sx il sentiero 633; all' inizio si va su prato e successivamente all'interno di un bosco fino a raggiungere la strada asfaltata che, dopo circa 300m in leggera salita, riporta all’albergo San Giacomo.
In auto
Raggiungere San Giacomo passando per l’Altipiano di Brentonico (provenendo da Rovereto) o attraverso la Val Aviana se si giunge direttamente dalla Vallagarina (Avio). Un ampio parcheggio si trova nel paese, lungo la strada principale, possibilmente vicino a ll'albergo San Giacomo, il punto di partenza .
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti