Trekking al Rifugio Passo Pertica
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPunti di ristoro
PASSO PERTICAIndicazioni sulla sicurezza
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Rifugio Passo PerticaPartenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal parcheggio si percorre la stradina asfaltata in salita e si supera la località il “Maso Michei” dopo la quale si perviene ad una diramazione con una tabella che riporta “Località Schincheri” (830m). Qui si abbandona la stradina asfaltata e si va a destra seguendo le indicazioni del segnavia 109 in direzione del Rifugio Passo Pertica.
Camminando sulla forestale pianeggiante ed in lieve discesa si raggiunge la località “Schincheri” (815m), una bella spianata con alcune caratteristiche abitazioni di montagna, dove si continua a seguire il segnavia 109 che invita a camminare sulla stradina forestale in lieve pendenza.
La stradina diventa un largo e ben curato sentiero che, con un saliscendi, si abbassa dapprima ad un guado e poi sale per raggiungere la panoramica radura di “Malga Brusà”.
Il percorso, sempre indicato con il segnavia 109, ricalca nuovamente una strada forestale che traversa nel bosco in quota e poi scende fino ad un secco tornante che volge a destra. Qui si trova una diramazione.
Si lascia la strada forestale e si va a sinistra (segnavia 109 per il Rif. Passo Pertica) inizialmente su mulattiera e poi sentiero. Dopo un tratto pianeggiante si comincia a zizzagare nei mughi guadagnando decisamente quota fino al Passo Pertica e all’omonimo rifugio.
Si rientra per il medesimo percorso.
Nota
Come arrivare
Ala, sull’asse Trento – Verona, è facilmente raggiungibile con la A22 o la SS12. Si procede in direzione del centro di Ala e si seguono le indicazioni per “Ronchi di Ala”. Raggiunto il paese di Ronchi si continua in salita verso la località Maso Michei. Si parcheggia negli slarghi al margine della strada. Oppure a Ronchi di Ala in un parcheggio situato a monte del paese sulla destra.Dove parcheggiare
Parcheggi a Ronchi di Ala o sulla stradina per Maso Michei.Coordinate
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca antivento, indumenti di ricambio. Utili i bastoni telescopici.Statistiche
- 1 Waypoint
- 1 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti